Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] invase l'Italia per conquistare i Cristiani e distrusse la nobile città di Aquileia e tutte le altre città fondate dai Troiani. I profughi cristiani si ritirarono in cima a colline difensive per costruire belle e nuove città e la più bella di ...
Leggi Tutto
gloria
Sebastiano Aglianò
Presente nella Commedia, nel Convivio e nella Vita Nuova (ma soltanto nella prosa). La forma ritenuta autentica è sempre quella dotta, non avendo gli editori accolto groria, [...] la g. e quindi della tensione morale che esso comporta. Appena pochi canti dopo, la decisione di quel gruppo di Troiani che, rifiutandosi di seguire Enea, sé stesso a vita sanza gloria offerse (Pg XVIII 138), è considerata peccaminosa, addirittura un ...
Leggi Tutto
STREGHI (Dello Strego), Alessandro
Marino Zabbia
Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] ai tempi della fondazione di Urilia, una città che sorgeva dove oggi si trova Lucca e fu edificata dagli esuli troiani. Continuano narrando le vicende degli scontri dei progenitori dei lucchesi con i romani antichi e poi la loro collaborazione con ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] nella ripresa del 1954 interpretò la regina Gertrude. Squarzina la diresse nel suo Tre quarti di luna, in Leonora di Ferruccio Troiani, in La fuggitiva di Ugo Betti, nel Prometeo incatenato; Vito Pandolfi firmò le regie dell’Aminta del Tasso e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eventi sonori e politica nella Roma imperiale
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’uso ideologico della musica da parte [...] di Didone con Enea (4, 168); o una gioia, come al ritorno trionfale di Pentesilea, che comanda le Amazzoni in aiuto dei Troiani dopo la morte di Ettore (11, 662); oppure un dolore, come ai funerali di Pallante, figlio di Evandro e compagno di Enea ...
Leggi Tutto
offrire (offerere; s'offerie, in rima, III singol. pass. rem.)
Sebastiano Aglianò
Nel senso oggi più comune di " porgere, presentare in aiuto o in dono ", " mettere a disposizione " e simili, può considerarsi [...] pronominale significa " darsi ", " abbandonarsi ", in Pg XVIII 138 sé stessa a vita sanza gloria offerse, detto di quella parte di Troiani che si rifiutò di seguire Enea; " volgersi ", in Pd VIII 40 li occhi miei si fuoro offerti / a la mia donna ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] del s. di Torre S. Severo (Herbig, n. 73) ove, sul lato con la scena del sacrificio dei prigionieri troiani compare, in alto, una testa di Charun. Nella produzione vulcente i s. riccamente decorati costituiscono tuttavia un'eccezione rispetto ai più ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] può esser accolto, per ora, solo come ipotesi di lavoro. Si hanno qui varie rappresentazioni: l'uccisione dei prigionieri troiani sulla tomba di Patroclo, ripresa da una composizione greca, che poteva essere ancora del IV sec.; episodî dell'epopea ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] , nel loro seguito figurava un "Berardus de Castanea". Costui nel 1200 era "magister et procurator totius terre domini […] Gualterii Troiani episcopi et cancellarii" (Kamp, 1973-1982, p. 578 n. 77), cioè di Gualtiero di Palearia (v.), fratello dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] Pairault Massa (1985) ha riconosciuto intenti propagandistici finalizzati ad una politica antiromana secondo l'identità Greci - Etruschi e Troiani - Romani, mentre M. Cristofani (1985) vi ha visto l'evocazione di un mito connesso con una pratica ...
Leggi Tutto
favoleggiare
v. intr. e tr. [der. di favola1] (io favoléggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. Narrare favole: Favoleggiava con la sua famiglia Di Troiani, di Fiesole e di Roma (Dante). 2. a. intr. Parlare (di una cosa) in forma di...
priamide
priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo);...