• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Arti visive [82]
Archeologia [76]
Letteratura [34]
Biografie [34]
Storia [23]
Mitologia [20]
Religioni [12]
Europa [9]
Opere e protagonisti [8]
Geografia [8]

Ciconi

Enciclopedia on line

(gr. Κίκονες) Antichi abitanti della Tracia, alleati, secondo l’epica omerica, dei Troiani. Ulisse nel ritorno da Troia ne distrusse la capitale Ismaro, ma poi i C., passati alla riscossa, lo costrinsero [...] a fuggire uccidendogli 72 compagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: OMERICA – ISMARO – ULISSE – TROIA – EPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciconi (1)
Mostra Tutti

Nestore

Enciclopedia on line

(gr. Νέστωρ) Mitico re di Pilo. Nell’Iliade è il più vecchio e il più saggio dei capi dell’esercito greco contro Troia, ed è incline a rievocare le imprese compiute nella sua vita, durata per tre ‘età [...] umane’. Astronomia Uno dei cosiddetti pianetini troiani, con periodo di rivoluzione pressoché pari a quello di Giove, cioè circa 12 anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ILIADE – GIOVE – TROIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nestore (2)
Mostra Tutti

Sergesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sergesto Manlio Pastore Stocchi Personaggio minore dell'Eneide, è fra i capi troiani che in Sicilia partecipano alla regata che apre i giochi in memoria di Anchise descritti nel libro V (cfr. i vv. [...] 121-122). La sua nave però rimane incagliata (vv. 202-209) e solo molto dopo la conclusione della gara e la premiazione dei vincitori S., liberatosi a fatica (" e scopulo multa vix arte revolsus ", v. ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – ANCHISE – ENEIDE – SICANI

Laomedonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Laomedonte Clara Kraus Personaggio del mito troiano. Discendente di Dardano, capostipite dei Troiani: da Dardano nacque Erittonio, da Erittonio Tros, da Tros due figli, Assaraco e Ilo, il secondo dei [...] quali fu il padre di Laomedonte. Il nome compare due volte, in Cv IV XIV 14, nel corso di un'esemplificazione intesa a dimostrare uno degl'inconvenienti che derivano dalla postulazione che la fama di nobiltà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laomedonte (2)
Mostra Tutti

Ettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ettore Èttore [Dal nome dell'eroe mitico] [ASF] Nome di uno dei pianetini troiani: v. Sistema Solare: V 281 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Dardani

Enciclopedia on line

(gr. Δάρδανοι) Popolazione che Omero dice stanziata nei pressi dell’Ida e alleata dei Troiani. Capostipite ed eponimo era Dardano, mitico figlio di Zeus e della Atlantide Elettra e progenitore di Ilo, [...] il fondatore di Troia. Spesso nell’epica D. e Troiani sono sinonimi. Popolazione illirica stanziata in età classica a N della Macedonia. Sottomessi da Alessandro Magno (335), si ricostituirono in Stato indipendente, gravitante verso l’Adriatico: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ATLANTIDE – FILIPPO V – ADRIATICO – ELETTRA

Ettore

Enciclopedia on line

(gr. ῞Εκτωρ) Eroe troiano, il più valido difensore della città, secondo l’Iliade: figlio di Priamo e di Ecuba, marito di Andromaca, da cui ebbe il figlio Astianatte (o Scamandro). Con l’aiuto di Ares [...] è lontano dalla battaglia; uccide Patroclo quando questi, vestito con le armi di Achille, incalza i Troiani. Quando Achille, tornato in campo, costringe i Troiani a rinchiudersi nella città, E., ingannato da Atena che gli appare sotto le spoglie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: EROE TROIANO – ASTIANATTE – ANDROMACA – PATROCLO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ettore (4)
Mostra Tutti

PANDARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDARO (Πάνδαρος) P. Moreno Personaggio omerico, figlio di Licaone, licio, combatteva come alleato dei Troiani contro i Greci; è ricordato come arciere (Il., ii, 827) e come auriga di Enea (v, 167 ss.) [...] al momento in cui fu ucciso da Diomede. La più antica figurazione relativa a questo eroe è su di un pìnax arcaico da Corinto, a Berlino: esso rappresentava l'episodio del quinto libro con l'uccisione di ... Leggi Tutto

Deifobo

Enciclopedia on line

(gr. Δηίϕοβος) Mitico figlio di Priamo e di Ecuba. Successe a Ettore come comandante dei Troiani. Morto Paride, sposò Elena e nella distruzione di Troia morì per mano di Menelao e Ulisse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MENELAO – PRIAMO – ULISSE – PARIDE – ETTORE

Cauconi

Enciclopedia on line

(gr. Kαύκωνες) Antica popolazione stanziata, secondo l’Iliade, nell’Asia Minore settentrionale e alleata dei Troiani. Di altri C. presenti, in tempi antichissimi, in Arcadia e in Elide parla Strabone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ASIA MINORE – STRABONE – ARCADIA – TROIANI – ILIADE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
favoleggiare
favoleggiare v. intr. e tr. [der. di favola1] (io favoléggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. Narrare favole: Favoleggiava con la sua famiglia Di Troiani, di Fiesole e di Roma (Dante). 2. a. intr. Parlare (di una cosa) in forma di...
priamìde
priamide priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali