• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Arti visive [82]
Archeologia [76]
Letteratura [34]
Biografie [34]
Storia [23]
Mitologia [20]
Religioni [12]
Europa [9]
Opere e protagonisti [8]
Geografia [8]

Amazzoni

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αμαζόνες) Nella mitologia greca, nome delle abitanti di uno Stato nella regione del fiume Termodonte, sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina e da cui gli uomini erano esclusi [...] di Tracia, Siria, Asia Minore e della Grecia propriamente detta. Leggende postomeriche narravano la loro venuta in aiuto ai Troiani sotto la guida di Pentesilea, uccisa poi da Achille; la spedizione di Eracle in Scizia per impadronirsi della cintura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: ASIA MINORE – PENTESILEA – TERMODONTE – ELLENISMO – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amazzoni (2)
Mostra Tutti

ESIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Laomedonte, signore di Troia. Questi, dopo che Posidone ed Apollo gli ebbero edificate le mura, rifiutò di pagar loro la pattuita mercede. Posidone spedì allora contro il paese un mostro marino [...] Podarce, il quale da allora prende il nome di Priamo. Da Telamone e da E. nasce Teucro. Secondo una leggenda i Troiani avrebbero poi richiesto la restituzione di Esione e il rifiuto dell'Eacide avrebbe costituito una delle cause della guerra di Troia ... Leggi Tutto
TAGS: LAOMEDONTE – GANIMEDE – TELAMONE – POSIDONE – PODARCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESIONE (1)
Mostra Tutti

LATINO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINO (Λατῖνος, Latinus) Giulio Giannelli Eroe eponimo del popolo latino. Compare per la prima volta in Esiodo (Theog., 1011 segg.), dove è fatto figlio di Ulisse e di Circe e signore di una regione [...] Ulisse, ma progenie del latino Fauno e della ninfa indigete Marica; causa prima e vera dell'insorgere della guerra fra Latini e Troiani è l'infesta Giunone e l'amore di Turno per Lavinia. Si trovavano così giustificati, agli occhi dei Romani, da una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINO (1)
Mostra Tutti

Minerva

Enciclopedia Dantesca (1970)

Minerva Giorgio Padoan Atena o Pallade, che i Romani identificarono con M., fu una tra le divinità più onorate dall'antichità. Nata dal capo di Zeus vergine guerriera (e perciò rappresentata armata [...] M. nell'arte del tessere, fu da lei mutata in ragno), il Palladio (una statua della dea garantiva ai Troiani l'imprendibilità della loro rocca). Rimane assolutamente laterale, e comunque estraneo all'opera dantesca, il fatto che, in considerazione ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRITO SANTO – CICERONE – NETTUNO – APOLLO – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minerva (3)
Mostra Tutti

cavalleria

Enciclopedia Dantesca (1970)

cavalleria Ruggero M. Ruggieri Per meglio intendere l'atteggiamento di D. rispetto alla c. è opportuno secondo noi cercare di rispondere a un duplice quesito: quali furono le sue conoscenze, dirette [...] evocano un'onesta e laboriosa massaia fiorentina mentre traendo a la rocca la chioma, / favoleggiava con la sua famiglia / d'i Troiani, di Fiesole e di Roma. Il secondo caso ci si prospetta attraverso le figure di donne antiche e cavalieri (If V 71 ... Leggi Tutto

ACQUARONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUARONI, Antonio Alfredo Petrucci Nato al principio del sec. XIX (secondo taluni nel 1801), detto romano, ma oriundo di Civitavecchia, fu disegnatore ed incisore in rame. L'amicizia con il suo concittadino [...] il nome dell'A. si vide comparire, accanto a quelli di G. Balzar, di F.M. Giuntotardi, di A. Testa, di F. Troiani, in una raccolta di Vedute di monumenti antichi e moderni, uscita nel 1829, e poi in altre raccolte antologiche, fino a quella (1864 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arpie

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arpie Giorgio Padoan . Personaggi mitologici. Di alcune A. sono ricordati i nomi da poeti e mitografi: Tiella, Podarge, Celeno, Aello, Ocipite. Secondo Esiodo (Theog. 267), erano figlie di Taumante [...] (cfr. Ovid. Met. VII 1-4). Qui le incontrò, giusta la narrazione virgiliana, Enea (Aen. III 210- 267). I Troiani, sbarcati alle Strofadi, avevano ucciso alcuni giovenchi, ignorando la presenza delle A., padrone delle isole e di quegli armenti; appena ... Leggi Tutto
TAGS: ARGONAUTI – TAUMANTE – STROFADI – VIRGILIO – NETTUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arpie (2)
Mostra Tutti

Virgìlio Maróne, Publio

Enciclopedia on line

Virgìlio Maróne, Publio Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] eroismo dei contadini, delle loro umili fatiche compiute con virile rassegnazione; e questo eroismo ricorda il mitico eroismo dei guerrieri troiani che in cerca di una terra da coltivare e di una città da fondare giunsero ai lidi di Lavinio e ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – BENVENUTO DA IMOLA – POESIA PASTORALE – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgìlio Maróne, Publio (6)
Mostra Tutti

TIMONEDA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMONEDA, Juan de Salvatore Battaglia Commediografo e novelliere spagnolo, nato a Valenza e vissuto durante il sec. XVI; morto nel 1583. Della sua vita si sa soltanto che fu libraio ed editore: mestiere [...] di Romances, 1573, in quattro parti: Rosa de amores, sentimentale; Rosa española, storico-lirica; Rosa gentil, di assunti romani e troiani; Rosa real, di contenuto principesco), , il T. non è riuscito a distinguere nella sua opera ciò che gli hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMONEDA, Juan de (1)
Mostra Tutti

ALBANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Francesco Antonio Boschetto Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] le molteplici presenze non ancora interamente decifrate. Fra di esse, tuttavia, la mano che ha operato nell'episodio dei Naufraghi troiani (gli affreschi raccontano fatti dell'Eneide) imprime l'orma del sentimento e della forma che segneranno di lì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO DA CORTONA – ANNIBALE CARRACCI – GIACOMO CAVEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 34
Vocabolario
favoleggiare
favoleggiare v. intr. e tr. [der. di favola1] (io favoléggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. Narrare favole: Favoleggiava con la sua famiglia Di Troiani, di Fiesole e di Roma (Dante). 2. a. intr. Parlare (di una cosa) in forma di...
priamìde
priamide priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali