• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Arti visive [82]
Archeologia [76]
Letteratura [34]
Biografie [34]
Storia [23]
Mitologia [20]
Religioni [12]
Europa [9]
Opere e protagonisti [8]
Geografia [8]

XANTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna) P. Demargne Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] (ii, 876-877; v, 479; vi, 172: xiii, 310-314) come facente parte del regno di Sarpedonte, capo dei Lici, e alleato dei Troiani. Ma la città non entra nella storia che alla metà del VI sec. a. C.: il generale persiano Arpago occupò e bruciò la città ... Leggi Tutto

ARES

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] a Ilio promette alla madre Era e ad Atena di parteggiare per i Greci, e si getta poi dalla parte dei Troiani, combattendo a fianco di Ettore (Iliade, V, 830 segg.); cosa che Atena non manca di rimproverargli (Iliade, XXI, 410 segg.). Pittoresca ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – MUSEO DEL LOUVRE – LEPTIS MAGNA – MAGNA GRECIA – LACEDEMONE

Niso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Niso Clara Kraus Eroe dell'Eneide. Figlio di Irtaco, fu amico inseparabile del giovinetto Eurialo. L'amicizia è resa esemplare e proverbiale dall'episodio virgiliano (Aen. IX 177-445), in cui è descritto [...] è ricordato in If I 108 Eurialo e Turno e Niso, e rientra nel numero degli eroi mitici morti nella guerra combattuta dai Troiani per la conquista del Lazio, che D. esalta per il loro valore senza alcuna distinzione tra le due parti avverse. ... Leggi Tutto
TAGS: TROIANI – ENEIDE – RUTULI – LAZIO – ENEA

BARBARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] ancora di differenza di razza. Omero (e lo notava anche Tucidide, I, 3) non usa mai la parola barbaro per indicare i Troiani o i loro alleati, tolti i Carî. I grammatici alessandrini lo spiegarono col fatto che solo i Carî erano i popoli reali dell ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ ELLENISTICA – OPINIONE PUBBLICA – ALESSANDRO MAGNO – GUERRE PERSIANE – COSMOPOLITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARI (1)
Mostra Tutti

LAVINIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVINIA Nicola Turchi . Figlia di Latino re degli Aborigeni, andata sposa ad Enea dopo la sua vittoria sulla coalizione italica capitanata da Turno re dei Rutuli. In suo onore Enea fondò la città di [...] la figlia alle nozze, simulando il furore dionisiaco la consacra a Bacco per nasconderla nel folto di un bosco. La guerra fra Troiani e Rutuli finisce con la vittoria dei primi, il suicidio di Amata, il pianto di Lavinia e la morte di Turno che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVINIA (2)
Mostra Tutti

PROCLEMER, Anna

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROCLEMER, Anna (Maria) Attrice, nata a Trento il 30 maggio 1923; dopo l'esordio con il Teatro dell'università di Roma, ha fatto parte di varie compagnie di prosa, fra cui il Piccolo Teatro della città [...] personale: Un treno per Venezia di Verneuil; La dodicesima notte e Amleto di Shakespeare; Intermezzo di Giraudoux; Leonora di Troiani; Sangue verde di Giovaninetti; Lavinia tra i dannati di Terron; Requiem per una monaca di Faulkner (rid. di Camus ... Leggi Tutto
TAGS: SHAKESPEARE – VENEZIA – AMLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCLEMER, Anna (1)
Mostra Tutti

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994 CILICIA (Κιλικία, Cilicia) B. Pinna Caboni Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] molto antica, ma con diversi significati: in Omero (Il., VI, 397 e 415) designa una popolazione della Troade alleata dei Troiani alla quale appartiene fra l'altro, come rievoca Euripide (Andr., 1; Rhes., 540-542), Andromaca moglie di Ettore. Erodoto ... Leggi Tutto

AIACE Telamonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIACE Telamonio G. Cressedi Eroe omerico, figlio di Telamone. L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] incise che mostrano A. in atteggiamento di scagliare un sasso. Un vaso a figure rosse ha la difesa delle navi contro i Troiani che si avvicinano con le faci accese. Infine la difesa del cadavere di Patroclo è raffigurata su vari mònumenti: dal vaso ... Leggi Tutto

brutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

brutto Luigi Peirone . Ha il valore opposto di ‛ bello ', in If XXXIV 34 S'el [Lucifero] fu sì bel com'elli è ora brutto. Con estensione di significato è detto delle Arpie, che, oltre a essere deformi, [...] perché bruttano, sporcano. I due versi che seguono... ricordano bene la ‛ brutture ' che esse han fatto sulle mense dei Troiani ". Ancora nel senso di " sudicio ", " lordo ", l'aggettivo, con valore di participio (cfr. BRUTTARE), è riferito a Filippo ... Leggi Tutto

CUNICOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Stretta galleria sotterranea, scavata per scopi bellici o per raccogliere e incanalare le acque o anche per dare aria agli acquedotti. Il sottosuolo tufaceo di Roma e della sua campagna è in molti punti [...] 1 m. e alti da 1,70 a 2 m. Tipici sono quelli di S. Sabina sull'Aventino (figg. 1, 2), quelli al forte Troiani (figg. 3, 4), quelli alla Valchetta; ma essi sono numerosi, oltre che a Roma e nei dintorni, a Velletri, nell'Etruria meridionale e altrove ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AVENTINO – VELLETRI – MALARIA – ETRURIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Vocabolario
favoleggiare
favoleggiare v. intr. e tr. [der. di favola1] (io favoléggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. Narrare favole: Favoleggiava con la sua famiglia Di Troiani, di Fiesole e di Roma (Dante). 2. a. intr. Parlare (di una cosa) in forma di...
priamìde
priamide priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali