• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Arti visive [82]
Archeologia [76]
Letteratura [34]
Biografie [34]
Storia [23]
Mitologia [20]
Religioni [12]
Europa [9]
Opere e protagonisti [8]
Geografia [8]

Troiani

Enciclopedia on line

Troiani Famiglia di pianetini, denominati con nomi di eroi omerici, che percorrono la stessa orbita di Giove. Sono suddivisi in due gruppi, occidentale e orientale, i cui baricentri cadono nei punti di [...] Lagrange, cioè nelle posizioni di equilibrio stabile per un corpo soggetto alle attrazioni gravitazionali del Sole e di Giove. I primi due T. a essere individuati furono Achille e Patroclo, scoperti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: PUNTI DI LAGRANGE – PATROCLO

Troiani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Troiani Antonio Martina La gloria di costituire l'Impero universale di Roma era riservata ai discendenti dei T. superstiti che, dopo la lunga guerra in cui la loro virtù aveva dovuto soccombere dinanzi [...] in Aen. II 426-427. Infine, in Vn XXV 9, D. ricorda quello che Virgilio fa dire da Giunone, cioè una dea nemica de li Troiani, a Eolo, nel primo de lo Eneida: Aeole, nanque tibi (v. 65), e la risposta di questo: Tuus, o regina, quid optes explorare ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOGRAFICAMENTE – CACCIAGUIDA – MARE IONIO – PURGATORIO – MAR ROSSO

Troiani

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Troiani Paolo Paolicchi Corpi minori del Sistema solare, catalogati come asteroidi, che librano intorno ai punti lagrangiani L4 e L5 di Giove. Ai primi corpi scoperti nelle due zone erano stati dati [...] in una precisa regione di spazio per un tempo indefinito (o comunque molto lungo). Da un punto di vista fisico i Troiani (più numerosi nella regione L4) si presentano come un gruppo di oggetti con una distribuzione di massa leggermente diversa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: PUNTI LAGRANGIANI – SISTEMA SOLARE – ASTEROIDI – ELLISSI – NETTUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troiani (1)
Mostra Tutti

TROIANI, PIANETINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROIANI, PIANETINI Pio Luigi Emanuelli . Fra le orbite dei pianeti Marte e Giove circolano, come è noto, un gran numero di pianetini (circa 1400), il primo dei quali fu scoperto da G. Piazzi il 10 gennaio [...] 1801 (v. pianetini). Dieci di questi pianetini (tanti, almeno, se ne conoscono fino ad oggi) presentano caratteristiche orbitali comuni, di eccezionale importanza teorica. Essi vengono considerati come ... Leggi Tutto

Il nucleare di quarta generazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Francesco Troiani La crescente domanda energetica a livello globale ha indotto molti paesi a considerare l’energia nucleare una delle possibili fonti di approvvigionamento, attuali e a lungo termine, [...] sicura, economica e senza grossi impatti sull’ambiente. L’attuale filiera di reattori nucleari, però, presenta un duplice inconveniente: utilizza uranio-235, contenuto nell’uranio naturale allo 0,7%, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

DEIFOBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIFOBO (Δηίϕοβος) S. Meschini Uno degli eroi troiani, figlio di Priamo ed Ecuba (Il., xii, 94 ss.; Apoll., iii, 5, 17, 7; Hig., Fab., 89). Si distingue combattendo valorosamente contro gli Achei nella [...] conferma (Schol. Eur., Andr., v, 229). Nelle Troadi invece (Eur., Tr., 959 ss.) D. rapisce Elena con la violenza contro la volontà dei Troiani. Igino (Fab., 91) come Ovidio (Her., xv, 356) narra un episodio, in cui compare D., antecedente alla guerra ... Leggi Tutto

Dardanidi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dardanidi Patronimico derivante da Dardano e usato come sinonimo di ‛ Troiani '. Ricorre in Vn XXV 9, dove è citato il Dardanidae duri di Virgilio (Aen. III 94), con cui ha inizio la profezia fatta da [...] Apollo a Enea nell'isola di Delo ... Leggi Tutto

PALLADIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLADIO (παλλάδιον, palladium) Goffredo Bendinelli Immagine sacra di Pallade Atena, venerata in Ilio e considerata, dai Troiani e dai Greci, come il più sicuro pegno per la difesa della città. Secondo [...] Arctino di Mileto, nella Iliuperside, il palladio era venuto in dono a Dardano da parte di Zeus. Ciò fa pensare che esso fosse immaginato come uno xóanon, o immagine rozzamente scolpita nel legno, così ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – ACROPOLI DI ATENE – ARCTINO DI MILETO – PICCOLA ILIADE – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO (1)
Mostra Tutti

Frigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Frigi Clara Kraus Il nome dei F. come sinonimo di Troiani ricorre in Ep V 24, dove D. pone l'accento sul fatto che la predestinazione divina risulta più che mai evidente nel caso specifico dell'Impero [...] Darete, al cap. II, è narrato appunto come Laomedonte, re dei F., negasse ospitalità agli Argonauti approdati sulla costa troiana nel loro viaggio verso la Colchide, per timore che i Greci contraessero l'abitudine di venire nel suo paese: " [Laomedon ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO NEPOTE – PREDESTINAZIONE – IMPERO DI ROMA – DARETE FRIGIO – LAOMEDONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frigi (1)
Mostra Tutti

Cicno

Enciclopedia on line

(gr. Κύκνος) Figura mitologica, figlio di Posidone e di Calice, alleato dei Troiani, fu sopraffatto da Achille, benché invulnerabile; il padre lo traformò in cigno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSIDONE – TROIANI – ACHILLE – CALICE – CIGNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
favoleggiare
favoleggiare v. intr. e tr. [der. di favola1] (io favoléggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. Narrare favole: Favoleggiava con la sua famiglia Di Troiani, di Fiesole e di Roma (Dante). 2. a. intr. Parlare (di una cosa) in forma di...
priamìde
priamide priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali