La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] e inaccessibile; secondo la tradizione essa deriverebbe il nome dall’eroe Amphilochos, che vi si stabilì dopo il ritorno da Troia (Paus., II, 8, 8). Le due più potenti città dell’Amphilochia erano Olpai e Argos Amphilochikon; quest’ultima, fondata da ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] di assumere la carica sacrificavano a Vesta e ai Penati di L. che, secondo la tradizione, sarebbero stati gli stessi recati da Troia da Enea e il cui tempio, in forma di capanna circolare, è raffigurato su alcuni medaglioni dell’epoca di Antonino Pio ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
E. Paribeni
Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] , sorprendenti e quasi inspiegabili appaiono altri casi riferiti da altri autori. Euripide, ad esempio, chiama x. il cavallo di Troia (Troades, 525), che non è un simulacro di divinità e tanto meno una statua di culto. Mentre estensioni di termini ...
Leggi Tutto
MELILLI
G. V. Gentili
Centro tra Augusta e Siracusa, più all'interno, intorno al quale si stendono vaste necropoli preistoriche.
Una serie di gruppi più o meno numerosi di tombe sicule a grotticella [...] in genere bicchieri e poculi a una o due anse, tazze ed anforette, pissidi globulari. Molte forme richiamano a Troia, altre al bicchiere biansato miceneo. Oltre a manufatti dell'industria litica (lame di selce) furono restituiti numerosi oggetti di ...
Leggi Tutto
TIRESIA (Τειρεσίας, Τειρεσίης; Tiresias; etr. Terasias)
G. Uggeri
Indovino tebano di remota tradizione ctonia.
Forse in origine divinità beotica di carattere profetico (cfr. Anfiarao, Trofonio). T. richiama [...] generazioni fu consigliere a Tebe, tra l'altro di Laio ed Edipo. Infine, vecchissimo, ma prima della guerra di Troia, fermatosi alla fonte Tilphuse sotto la rupe del Tilphossion, presso Haliartos, o perché fuggiva da Tebe invasa dagli Argivi guidati ...
Leggi Tutto
BEYCESULTAN
G. Garbini
Località della Turchia, nell'alta valle del Meandro, la cui esplorazione archeologica è stata iniziata nel 1954 dall'inglese S. Lloyd. L'occupazione del sito di B. ebbe inizio [...] cicladici. La città ebbe la sua massima fioritura nei primi secoli del secondo millennio, contemporaneamente alle prime fasi di Troia VI e alla colonia assira di Kültepe. La città, capitale dello stato di Arzawa, sviluppò sempre una cultura originale ...
Leggi Tutto
(gr. Λέσβος) Isola della Grecia (1630 km2 con 90.000 ab. circa), situata nel Mar Egeo settentrionale, di fronte all’Anatolia dalla quale è separata da due canali poco profondi. Il nome della città principale, [...] inizi del 3° millennio fino al 2000 circa a.C., con una cultura materiale affine a quella dei coevi strati di Troia. Il sito fu rioccupato e successivamente distrutto nel corso del Tardo Bronzo. Ad Antissa, nella zona occidentale dell’isola, vi sono ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] in un'area periferica della cultura greca, si ha la più vasta illustrazione delle gesta delle A. nei due cicli troiano ed attico, distribuiti su due zone diverse. Le guerriere sono rappresentate a piedi ed a cavallo e recano elementi caratteristici ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] ha inteso la scena come la presentazione da parte di M. al fratello, re dei re, dei principi greci pronti a partire per Troia. Ma in realtà potrebbe trattarsi di una evocazione generica che può rifarsi a uno di quei cataloghi di antichi re e di eroi ...
Leggi Tutto
Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994
BASILEA
Red.
Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] del mito del Minotauro, un pezzo che proviene forse da Tino e che si pone come parallelo al pithos col cavallo di Troia nel museo di Mykonos (v. vol. vii, s. v. tino). Proviene dalla collezione Käppelli. Qualche scultura del tardo arcaismo introduce ...
Leggi Tutto
tròia s. f. [lat. mediev. troia, forse voce espressiva che imita il grugnito del maiale]. – 1. La femmina del maiale, spec. con riferimento a quella destinata alla riproduzione; è sinon. pop. di scrofa (ma sentito in genere come volg.) 2. fig.,...
troiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. a. C., conclusasi dopo quasi un decennio...