SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] Chiesa (gennaio 1462), e Alessandro si riscattò in Abruzzo, contro Iacopo Savelli signore di Palombara, e alla battaglia di Troia (18 agosto 1462), che segnò una pesante sconfitta di Piccinino e di Giovanni d’Angiò. Queste benemerenze gli ottennero ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] realizzò entro un palco di oltre cento metri un’incantevole città fiabesca, sorta di miniatura persiana, a rendere Troia, dove Visconti riunì nuovamente il meglio degli interpreti italiani.
Fu questo il rientro con grande visibilità nella sua ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] a Squillace. L’esercito di Giovanni d’Angiò giunse in Puglia, dove anche il M. combatté. Nell’agosto 1462 Ferdinando sconfisse a Troia il duca d’Angiò e nel gennaio 1463 tornò a Napoli, accolto dai nobili e dal popolo, ma il M. continuava a resistere ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] , p. 82 nn. 45 s.). Verso il 1623-24 dovrebbero collocarsi, invece, la Morte di Cleopatra e La fuga di Enea da Troia, opere anch'esse affrescate al piano nobile. Nel 1627 il M. lavorò invece in tre stanze del piano terreno, realizzando fregi di ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] la sua attività di traduttore si arricchì di nuovi titoli; pubblicò infatti la traduzione de La vita privata di Elena di Troia di S. Erskine (Milano 1928), e successivamente quella di Il ponte di San Luis Rey di T. Wilder (ibid. 1929). Preparò ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] un illustre passato si rinnovano soprattutto alla corte scaligera, il F. non mancò di ricordare Padova, fondata da Antenore fuggiasco da Troia, Verona, già urbs regia, e Vicenza urbs Cimbria, nobile e veneranda come le altre città, sebbene la sorte l ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] gli dei avevano ordinato ad Agamennone di immolare la figlia se avesse voluto che i venti sospingessero la flotta argiva verso Troia. Dopo il «solito segno delle trombe» una processione di sacerdoti, con otto cavalieri e dieci dame, in testa il duca ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] Tornò quindi alle scene nel '45 con la ricostituita compagnia del Teatro Eliseo (I parenti terribili di J. Cocteau; La guerra di Troia non si farà di J. Giraudoux; Il quieto vivere di A. Testoni; Oh,il matrimonio! di G.B. Shaw), quindi nuovamente al ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] . 193 s., n. 189), di cui è nota una seconda versione, verosimilmente di bottega, nella chiesa di S. Giovanni di Dio a Troia (Acanfora, 2010, pp. 18 s., n. 6); la Visione di s. Candida della cappella Brancaccio nella chiesa napoletana di S. Angelo a ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] , temporaneamente, a tali movimenti. Il 18 agosto Piccinino e Giovanni d’Angiò furono sconfitti dall’esercito della Lega italica a Troia, in Puglia, e riuscirono a malapena a evitare la cattura. Si diressero verso l’Abruzzo e, prese Celano e Sulmona ...
Leggi Tutto
tròia s. f. [lat. mediev. troia, forse voce espressiva che imita il grugnito del maiale]. – 1. La femmina del maiale, spec. con riferimento a quella destinata alla riproduzione; è sinon. pop. di scrofa (ma sentito in genere come volg.) 2. fig.,...
troiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. a. C., conclusasi dopo quasi un decennio...