ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] del despota di Serbia, ma attese invano l'arrivo del re per l'incoronazione.
Attraverso Canosa, Cerignola, Foggia, Troia, Casalbore, riprese allora il viaggio in direzione di Napoli. Ad Apice fu raggiunta dal cognato Ferdinando d'Aragona, inviato ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] tuttavia, continuarono ancora con tanto vigore che il Villani non esitò a paragonare l'assedio della città addirittura a quello di Troia (p. 321).
A partire dal 1324 troviamo il G. intento a svolgere tutt'altre mansioni: in quell'anno, infatti, venne ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] effettivamente, senza opporre troppa resistenza, il giovane re Federico II. Ma il cancelliere del Regno, Gualtieri vescovo di Troia, imprigionò Dipoldo e suo figlio, temendo probabilmente di perdere la sua grande influenza a corte. La parte tedesca ...
Leggi Tutto
CLERICO, Francesco
Lorenzo Tozzi
Non se ne conoscono il luogo e la data esatta di nascita e di morte: sappiamo soltanto che nacque intorno al 1755 e che morì dopo il 1838, anno in cui è ricordato ancora [...] , elenchiamo inoltre tutti i balli rappresentati alla Scala di Milano: La superba innamorata a suo dispetto,La caduta di Troia (1790); La donna capricciosa,I due vedovi armeni e Divertimento (1792); Ilsacrifizio di Curzio (musica F. Pontelibero) e ...
Leggi Tutto
MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] R. Rascel e i Nicholas Brothers); Sogni di una notte di questa estate; Il diavolo custode (dove interpretava Elena di Troia e Lucia Mondella). Nel 1951 al Sistina di Roma rinnovò il sodalizio con Galdieri in Galanteria mentre, nuovamente con Garinei ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] di fanterie guasconi, conquistò d'assalto Melfi, costringendo il principe d'Orange ad abbandonare senza combattere la sua posizione di Troia. Nel maggio condusse le Bande all'assedio di Napoli, ma caduto in un'imboscata fu Ucciso il 22 maggio 1528 ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Matteo
Francesco Panarelli
– Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] . Premessa per un riesame della questione spinelliana, in Archivio storico pugliese, XXIII (1970), pp. 199-214; G. De Troia, Gli annotamenti di M. S. da Giovinazzo: frammenti di cronaca del XIII secolo, osservazioni critiche, in La Capitanata, XXVIII ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] ; qui prese a commerciare, spostandosi in particolare a Smirne e in altre parti dell'Asia minore, dove visitò le rovine di Troia, non senza leggere Omero. Ma la migliorata situazione economica e l'essersi sposato con Luigia Calegari di Ferrara e aver ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] trovarono così in Urbano II un efficace sostenitore.
Il terzo viaggio del pontefice nel Mezzogiorno fu segnato dal Concilio di Troia (marzo 1093), cui parteciparono più di settanta vescovi, ai quali fu affidato il compito di far rispettare la ‘tregua ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] Cereno di Melville e Three lives (Tre esistenze) della Stein. Nel 1941 tradusse The Trojan horse (Il cavallo di Troia) di Christopher Morley e scrisse numerosi racconti di Feria d’agosto, alcuni dei quali furono pubblicati nel Messaggero di Roma ...
Leggi Tutto
tròia s. f. [lat. mediev. troia, forse voce espressiva che imita il grugnito del maiale]. – 1. La femmina del maiale, spec. con riferimento a quella destinata alla riproduzione; è sinon. pop. di scrofa (ma sentito in genere come volg.) 2. fig.,...
troiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. a. C., conclusasi dopo quasi un decennio...