PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] Ferdinando d’Aragona e, appunto, Piccolomini, che avrebbe ricevuto la Calabria (1461). Anche in occasione del vittorioso assedio di Troia, in Puglia (18 agosto 1462), da parte delle truppe di Ferdinando, Antonio poté fregiarsi agli occhi dello zio di ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] sposato Luisa Brancaccio Imbriaco (o Imbriaca) di Napoli dalla quale sembra aver avuto un unico figlio, Giovanni, conte di Troia e castellano di Castel Capuano. Questi disperse la fortuna paterna combattendo per la causa di Giovanna II e, in special ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] editore e per i medesimi curatori le note 4-130 della "rapsodia X"; la "rapsodia XIV" (Lucera) e la XV (Troia e sua diocesi) con le rispettive parafrasi. Esiste manoscritta nella Biblioteca di San Severo la "rapsodia XVI" (Siponto e Manfredonia), con ...
Leggi Tutto
CEFFI, Filippo
Marco Palma
Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII.
L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] p. 425; N. F. Haym, Biblioteca italiana, I,Milano 1771, p. 36; A. Bend, Intorno al libro delle Dicerie, a' volgarizzamenti della storia di Troia etc., in Antologia, V(1825), 54, pp. 44-74; 60, pp. 84-94; G. Salvagnoli, Le dicerie di ser F. C. notaio ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] Terra attorno al Sole. Abbattutasi sul copernicanesimo la condanna ecclesiastica del 1616, restava, pericoloso cavallo di Troia di visioni eversive, il sistema ticonico, proposta subdolamente compromissoria all'ombra della quale parevano occultarsi i ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] dimensioni che costituiscono l’aspetto più noto del pittore, le fonti giuliesche tratte dal camerino dei Cesari e dalla sala di Troia in Palazzo ducale e i riferimenti a Correggio si compongono in una cifra più elegante e preziosa, talora confusa con ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] dei fautori della causa sveva, facendo riardere la guerra. Il F. ed il cardinale Guglielmo, puntando coi loro uomini su Troia, avevano tentato di tagliare la strada a Manfredi, ma questi li aveva prevenuti. Era uno scacco, senza dubbio, ma riparabile ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] per una decina di film di vario genere e impegno: per Hercules and the princess of Troy (Ercole e la principessa di Troia) di Albert Band, un mostro marino lungo dodici metri, animato da motori collocati all’interno di una camera stagna; per il ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] . 97). E fu a partire da qui che, suggestionato dalle scoperte fatte da H. Schliemann (con cui era in corrispondenza) a Troia, Micene e Tirinto, l'H. pubblicò Das homerische Epos aus den Denkmälern erläutert (Leipzig 1884; 2ª ed. 1887; trad. francese ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] (Busiri Vici, 1975, ill. 197 a p. 187, e 37 a p. 318), come ricorda anche il Lanzi segnalando un Incendio di Troia allora nella collezione Semproni a Urbino.
Dal contesto delle Vite del Pio non risulta chiaro quando l'episodio ebbe luogo, poiché egli ...
Leggi Tutto
tròia s. f. [lat. mediev. troia, forse voce espressiva che imita il grugnito del maiale]. – 1. La femmina del maiale, spec. con riferimento a quella destinata alla riproduzione; è sinon. pop. di scrofa (ma sentito in genere come volg.) 2. fig.,...
troiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. a. C., conclusasi dopo quasi un decennio...