• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biologia [20]
Medicina [18]
Embriologia [8]
Genetica [6]
Citologia embriologia e genetica [4]
Biotecnologie e bioetica [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Genetica medica [3]
Patologia [3]
Zoologia [3]

monozigote (o monozigotico)

Dizionario di Medicina (2010)

monozigote (o monozigotico) Di individuo che deriva da un solo ovocito fecondato (zigote); detto anche monovulare, cioè derivato da un solo ovocito. Gravidanza gemellare m.: gravidanza gemellare derivante [...] placente) e due sacchi amniotici (gemelli m. bicoriali-biamniotici); tra il 4° e l'8° giorno (dopo la formazione del trofoblasto): un solo corion (una sola placenta) ma due sacchi amniotici (gemelli m. monocoriali-biamniotici); tra l’8° il 14° giorno ... Leggi Tutto
TAGS: GRAVIDANZA GEMELLARE – SACCO AMNIOTICO – CELLULA UOVO – FECONDAZIONE – SPERMATOZOO

Embrione umano

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] . Il feto, tuttavia, è incapace di vita autonoma e riceve il nutrimento attraverso la placenta, un organo materno-fetale che deriva dal trofoblasto e che assicura lo scambio di sostanze nutritive e gas tra la madre e il feto. Lo sviluppo del feto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GENETICA MEDICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORGANISMO PLURICELLULARE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – CELLULE NATURAL KILLER – APPARATO URO-GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embrione umano (7)
Mostra Tutti

embriogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

embriogenesi Sviluppo dell’embrione dall’uovo fecondato o attivato (detta anche ontogenesi o sviluppo embrionale), che consiste nell’ordinata sequenza dei fenomeni di accrescimento, di differenziamento [...] interna o embrioblasto, da cui avrà origine l’embrione, e un strato da cui deriverà la placenta (trofoblasto). Gastrulazione Nello stadio embrionale successivo, la gastrulazione o formazione della gastrula, la cavità del blastocele gradualmente si ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO EMBRIONALE – TESSUTI CONNETTIVI – MIDOLLO SPINALE – TESSUTO NERVOSO – GASTRULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embriogenesi (2)
Mostra Tutti

diagnosi prenatale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diagnosi prenatale Ester De Stefano Insieme di tecniche atte a verificare lo stato di salute del feto. Sono entrate nei protocolli di diagnosi prenatale le seguenti indagini: (a) indagini cliniche: [...] e perciò sono adatte allo studio del suo fenotipo. I materiali biologici maggiormente utilizzati per le analisi sono: il trofoblasto (villi coriali), che si forma a partire dalla 6ª settimana: il periodo ideale per il prelievo è compreso fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

caderina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

caderina Stefania Azzolini Molecola di adesione cellula­re, appartenente alla famiglia di CAM Ca2+-di­pendenti, coinvolta nei processi di differenziazione tissutale. Le caderine sono glicoproteine integrali [...] nell’embrione prima che si impianti, e nel tessuto epiteliale non nervoso; la caderina-P è presente soprattutto nel trofoblasto e la caderina-N nel sistema nervoso, nel miocardio e nel muscolo scheletrico. L’adesione cellulare è possibile in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MEMBRANE PLASMATICHE – MUSCOLO SCHELETRICO – FATTORI DI CRESCITA – TESSUTO EPITELIALE – GLICOPROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caderina (1)
Mostra Tutti

TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRAPIANTI Gino Doria Fabrizio Trecca . Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] contro il passaggio in circolo degli antigeni e l'ingresso dei linfociti sensibilizzati. Anche il feto e il trofoblasto (di origine fetale) possono essere considerati, per la presenza di antigeni paterni, un allotrapianto innestato nella madre. Si ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – CASTIGLIONE TORINESE – GEMELLI MONOCORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTI (12)
Mostra Tutti

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334) Adriano Bompiani Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] in gravidanza e nel primo puerperio. Tireotropo placentare. - Riconoscimento della presenza di sostanze ad attività tireotropa nel trofoblasto normale e patologico (G. Hennen, 1965). Diagnostica biochimica dello stato di benessere del feto in utero ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – IMMUNOSOPPRESSIONE – LIQUIDO AMNIOTICO – ABORTO PROCURATO – RADIODIAGNOSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

ABORTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5) Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] l'embrione; la eccessiva somiglianza di un sistema antigenico TLX (Trophoblast-Lymphocyte cross reacting antigens), presente su trofoblasto e linfociti. Quadri clinici. − Nell'evoluzione clinica dell'a. si distinguono i seguenti quadri: la minaccia d ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – OBIEZIONE DI COSCIENZA – MALATTIA AUTOIMMUNE – AGENTE EZIOLOGICO – MORBO DI CUSHING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABORTO (7)
Mostra Tutti

Down, John Langdon Haydon

Dizionario di Medicina (2010)

Down, John Langdon Haydon Medico inglese (Torpoint, Cornovaglia, 1828 - Londra 1896). Dedicatosi inizialmente alla chimica organica, divenne poi medico (1858). Si occupò di bambini affetti da ritardo [...] del liquido amniotico prelevate mediante amniocentesi (alla 16a-17a settimana di gravidanza) o su cellule del trofoblasto prelevate mediante villocentesi, in epoca gestazionale molto più precoce, alla 11a settimana. Forma familiare Esiste inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO AMNIOTICO – MALATTIA GENETICA – SINDROME DI DOWN – CHIMICA ORGANICA – RITARDO MENTALE

Imprinting genomico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Imprinting genomico M. Azim Surani Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] Mash2 fu identificato come gene imprinted in seguito a studi analoghi: questo gene è importante per lo sviluppo del trofoblasto e quando viene ereditato in forma mutata per via materna causa morte embrionale precoce, mentre lo sviluppo dell'embrione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – METILAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprinting genomico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
trofoblasto
trofoblasto s. m. [comp. di trofo- e -blasto]. – In embriologia, lo strato periferico (detto anche trofoectoderma) della vescicola blastocistica dei mammiferi placentati, di cui costituisce la parete, estendendosi anche, nella maggioranza...
sinciziotrofoblasto
sinciziotrofoblasto s. m. [comp. di sincizi(ale) e trofoblasto]. – In biologia, lo stesso che trofoblasto sinciziale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali