• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [83]
Storia [15]
Religioni [16]
Filosofia [14]
Temi generali [12]
Biografie [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Storia e filosofia del diritto [8]
Filosofia della storia [7]
Diritto [6]
Sociologia [5]

Troeltsch, Ernst

Enciclopedia on line

Teologo, filosofo e storico tedesco (Aunstetten, Augusta, 1865 - Berlino 1923). Centrale nella riflessione di T. è il rapporto tra religione e storia: egli portò la speculazione teologica sul piano storicistico, giungendo alla conclusione che il cristianesimo è un fenomeno storicamente condizionato, e quindi portatore di un valore non assoluto, ma limitato. Importante fu anche la sua posizione in merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTESTANTESIMO – CRISTIANESIMO – POSITIVISMO – HEIDELBERG – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troeltsch, Ernst (3)
Mostra Tutti

Baron, Hans

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Berlino 1900 - Urbana, Ill., 1988), allievo di W. Goetz ed E. Troeltsch. Emigrato dalla Germania per motivi razziali, ha insegnato a Oxford (1939-42), poi alla Johns Hopkins Univ. (1946-47); [...] naturalizzato statunitense nel 1945, è stato "research fellow and bibliographer" della Newberry Library di Chicago (1949-65). Si è dedicato al Rinascimento italiano: ediz. di Leonardo Bruni Aretino, Humanistisch-philosophische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO BRUNI – GERMANIA – BERLINO – CHICAGO

Baron, Hans

Dizionario di Storia (2010)

Baron, Hans Storico tedesco (Berlino 1900-Urbana, Illinois, 1988), allievo di W. Goetz ed E. Troeltsch. Costretto a emigrare a causa delle sue origini ebraiche, ha insegnato a Oxford (1939-42) e successivamente [...] alla Johns Hopkins university (1946-47). Naturalizzato statunitense nel 1945, è stato research fellow and bibliographer della Newberry library di Chicago (1949-65). Si è dedicato in partic. al Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

storicismo

Dizionario di Storia (2011)

storicismo In generale, tendenza a comprendere ogni manifestazione umana, riportandola al concreto momento storico e all’ambiente in cui è emersa. Il termine compare già saltuariamente in Novalis e più [...] soltanto alla fine del sec. 19° assume quel senso che doveva poi essere codificato da opere come quella di E. Troeltsch (Der Historismus und seine Probleme, 1922) e F. Meinecke (Die Entstehung des Historismus,1936) per indicare una concezione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storicismo (5)
Mostra Tutti

BARON, Hans

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico, nato a Berlino il 22 giugno 1900; libero docente di storia medievale e moderna a Berlino dal 1929 al 1933, fu costretto a lasciare la Germania, al momento dellá campagna razziale; assistent-professor [...] dopo la prima guerra mondiale, accogliendo accanto a spunti e motivi marxisti soprattutto la problematica sociologica di E. Troeltsch e di M. Weber. Esordì con Calvins Staatsanschanung und das konfessionnelle Zeitalt (Monaco 1924), dove si avverte ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LEONARDO BRUNI – RINASCIMENTO – UMANESIMO – TROELTSCH

ANTONI, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo e storico, nato a Senosecchia (Trieste) il 15 agosto 1896, morto a Roma il 3 agosto 1959. Suddito austriaco, allo scoppio della prima guerra mondiale riparò in Italia e partecipò da volontario, [...] . Nell'opera Dallo storicismo alla sociologia (Firenze 1940), A. esaminava alcuni aspetti della cultura europea (W. Dilthey, Troeltsch, Max Weber, Meinecke, Huizinga, Wölfflin) sboccanti, in conseguenza di questa crisi, in una aperta professione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CONSULTA NAZIONALE – PARTITO RADICALE – IRRAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONI, Carlo (3)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] di vitale importanza. Il relativismo si stava scontrando con il bisogno di salvare insieme l'individuo e l'assoluto (Troeltsch, Meinecke), il determinismo marxista era messo di fronte alla complessa tipologia delle forme di agire sociale elaborata da ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro Paolo Silvestri – Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba. Ottenuta la [...] un breve periodo di studio, a seguito del quale pubblicò Il concetto di diritto naturale cristiano e la sua storia secondo E. Troeltsch (in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, LXI [1925-26], pp. 664-704), che inaugurò il filone di studi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro (2)
Mostra Tutti

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo Francesco Ziosi Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] of Christianity. It may seem ridiculous to have to emphasize this proposition so many years after A. Harnack and E. Troeltsch. But a careful study of their works con perhaps explain why they failed to impress their fellow historians. Though both ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Gramsci, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Antonio Gramsci Aurelio Musi Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] e dell’interesse di molti studiosi: basti pensare alla cultura storicistica, a intellettuali come Max Weber ed Ernst Troeltsch, al rinnovamento storiografico prodotto dalla rivista «Annales» in Francia (penso in particolare a Marc Bloch), a Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – QUESTIONE MERIDIONALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gramsci, Antonio (12)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali