• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Religioni [16]
Filosofia [14]
Storia [15]
Temi generali [12]
Biografie [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Storia e filosofia del diritto [8]
Filosofia della storia [7]
Diritto [6]
Sociologia [5]

Baron, Hans

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Baron, Hans Laurent Baggioni Storico tedesco, nato a Berlino nel 1900 e morto a Urbana (negli Stati Uniti) nel 1988. La sua carriera ebbe inizio in Germania, nell’università di Berlino, dove studiò [...] Uniti nel 1938, dove fu ricercatore associato presso la Newberry Library di Chicago. Sulla scia di Max Weber, Ernst Troeltsch, Friedrich Meinecke e Walter Goetz, B. ambiva a dare una definizione rinnovata della modernità politica, che identificò, fin ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LORENZO IL MAGNIFICO – FRIEDRICH MEINECKE – ERNST TROELTSCH – QUENTIN SKINNER

SOCIOLOGIA RELIGIOSA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIOLOGIA RELIGIOSA Marco M. Olivetti . Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] motivazionale del singolo individuo, in quanto rappresenta la risposta ultima alle esigenze di "significato" (Weber) o di "valore" (Troeltsch) che muovono l'azione di costui. Nell'opera su L'etica protestante e lo spirito del capitalismo (1905) Weber ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE D'INTEGRAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ETICA PROTESTANTE – PREDESTINAZIONE – FUNZIONALISMO

Progresso

Enciclopedia del Novecento (1980)

Progresso Gennaro Sasso di Gennaro Sasso Progresso sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] si cristallizzò in una moda o in un topos. Nell'ambiente accademico e universitario tedesco un'idea non diversa da quella del Troeltsch fu ad esempio affermata nel Versuch einer Soziologie des Wissens, che è del 1924, da Max Scheler, ossia da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – NASCITA DELLA TRAGEDIA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progresso (6)
Mostra Tutti

Barth, Karl

Enciclopedia on line

Barth, Karl Teologo protestante svizzero (Basilea 1886 - ivi 1968). Criticò la cultura e la società moderna in nome di un ritorno al cristianesimo originario, e si sforzò di restituire al protestantesimo una coscienza [...] , ecc.). Egli si sforza invece di ridare al protestantesimo (degenerato, secondo lui, nel "liberalismo" di A. Harnack e di E. Troeltsch, o nel vago umanitarismo di L. Ragaz) un più deciso orientamento in senso religioso e una più sicura coscienza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – CRISTIANESIMO – GOTTINGA – GERMANIA – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barth, Karl (2)
Mostra Tutti

HAUSER, Arnold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAUSER, Arnold Ales Rojec Storico e sociologo dell'arte, inglese e di origine ungherese, nato a Temesvár (oggi Timiçsoara, Romania) l'8 maggio 1892, morto a Budapest il 28 gennaio 1978. A Budapest, [...] repubblica dei consigli di B. Kun. A Berlino, nei primi anni Venti, studiò G. Simmel, W. Sombart ed E. Troeltsch. A Vienna, dove visse dal 1924, approfondì la conoscenza dei vari indirizzi della scuola viennese, e fu particolarmente influenzato dall ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – MANIERISMO – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAUSER, Arnold (1)
Mostra Tutti

TAWNEY, Richard Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TAWNEY, Richard Henry Piero Treves Storico ed economista inglese. Nato a Calcutta nel 1880, studente al Balliol College, fu tra i leaders intellettuali del laburismo ed esercitò influenza vastissima [...] è il vero fondatore degli studî inglesi di storia e storiografia economica. Nel solco di M. Weber e di E. Troeltsch, ma con una più profonda immediatezza politica, una più diretta esperienza dell'economia e dell'amministrazione, e un più addottrinato ... Leggi Tutto

Storicismo e storicismo

Croce e Gentile (2016)

Storicismo e storicismo Giuseppe Cantillo Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] una visione del mondo che nasce dalla consapevolezza della «storicizzazione di principio del nostro sapere e del nostro pensare» (E. Troeltsch, Der Historismus und seine Probleme, 1922; trad. it. Lo storicismo e i suoi problemi, a cura di G. Cantillo ... Leggi Tutto

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] , fiorita agli inizi del 20° sec., può definirsi classica: É. Durkheim (teoria funzionale della religione), M. Weber e E. Troeltsch (teoria evolutiva e analisi dell’incidenza della religione sulla vita economica e sociale). Il pensiero di Durkheim è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

BARON, Hans

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico, nato a Berlino il 22 giugno 1900; libero docente di storia medievale e moderna a Berlino dal 1929 al 1933, fu costretto a lasciare la Germania, al momento dellá campagna razziale; assistent-professor [...] dopo la prima guerra mondiale, accogliendo accanto a spunti e motivi marxisti soprattutto la problematica sociologica di E. Troeltsch e di M. Weber. Esordì con Calvins Staatsanschanung und das konfessionnelle Zeitalt (Monaco 1924), dove si avverte ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LEONARDO BRUNI – RINASCIMENTO – UMANESIMO – TROELTSCH

secolarizzazione

Enciclopedia on line

secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] nel mondo moderno, viene a essere confinata nell’esperienza mistica. Sulla scia di Weber si colloca il teologo liberale E. Troeltsch, il quale riprende l’idea del legame tra protestantesimo e mondo moderno, ma – a differenza di Weber – vede in alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PACE DI VESTFALIA – RELIGIONE CIVILE – DIRITTO CANONICO – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secolarizzazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali