• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Archeologia [70]
Arti visive [46]
Biografie [20]
Europa [16]
Geografia [9]
Letteratura [11]
Storia [9]
Geografia storica [7]
Religioni [8]
Asia [6]

Luca, santo

Enciclopedia on line

Secondo la tradizione, autore del terzo Vangelo canonico e degli Atti degli Apostoli; fu probabilmente di Antiochia e discepolo di Paolo che accompagnò fino a Roma. Il Vangelo di L., scritto probabilmente [...] ) risulta che fosse antiocheno, convertito dal gentilesimo, medico di professione; accompagnò s. Paolo nel secondo viaggio missionario, da Troade a Filippi, e nel terzo, da Filippi a Gerusalemme, e poi a Roma. Varie tradizioni gli attribuiscono come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – NUOVO TESTAMENTO – VANGELO CANONICO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO

MEYER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Eduard Arnaldo Momigliano Storico tedesco, nato ad Amburgo il 25 gennaio 1855. Dottore in filologia nel 1875, precettore dei figli del console generale britannico a Costantinopoli negli anni [...] il 31 agosto 1930. Dopo due saggi rivolti a regioni per lo più trascurate dagli storici del mondo antico, la Troade (Geschichte von Troas, Lipsia 1877) e il Ponto (Geschichte des Königreichs Pontos, Lipsia 1879), il M. si dedicò all'attuazione ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ACCADEMIA DI BERLINO – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYER, Eduard (2)
Mostra Tutti

CHOISEUL-GOUFFIER, Marie-Gabriel-Florens-Auguste, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito francese, nato a Parigi il 27 settembre 1752, morto il 20 giugno 1817; visitò largamente la Grecia e la Turchia, ove fu ambasciatore del suo paese, ed ebbe parte notevole negli avvenimenti connessi [...] è il Voyage pittoresque de la Grèce (1782-1809): l'ultima parte di essa si riferisce completamente alla Troade, della quale rappresenta la prima illustrazione scientifica. Altri interessanti studî sono pubblicati nelle memorie dell'Accademia delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – RIVOLUZIONE FRANCESE – MUSEO DEL LOUVRE – CATERINA II – PARTENONE

SCAMANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCAMANDRO (Σκάμανδρος, Ξάνϑος; Scamander, Xanthus) A. Gallina Secondo Omero (Il., xx, v. 79 ss.) con il nome di S. gli uomini designavano quel fiume (Xanthos secondo la denominazione degli dèi) che bagnava [...] persuade a rientrare nel suo letto. Dall'unione dello S. con la ninfa Idea nacque Teucro, il più antico re della Troade (Apoll., iii, 139 W); per questo è considerato il capostipite della famiglia reale di Troia. L'iconografia dello S. non differisce ... Leggi Tutto

IDA (o IDE)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDA (o IDE) (῎Ιδα o ῎Ιδη) B. Conticello Ninfa eponima della catena di montagne dell'isola di Creta, figlia di Melissos e sorella di Adrasteia. Fu nutrice di Zeus fanciullo e, talvolta, assimilata a [...] Antracia e, dall'altra, le ninfe I., Hagnà, Alcinoe, Phrixa e le Muse. I. compare sul dritto di monete bronzee di Scamandria (in Troade) del IV sec. a. C., insieme con la leggenda ΙΔΗ, mentre sul rovescio si ha un albero, una pigna e la leggenda ΣΚΑ ... Leggi Tutto

ASTIANATTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Ettore e di Andromaca. Nell'Iliade compare nella commovente scena di addio tra i suoi genitori, nel lamento che la madre innalza nel vedere lo strazio della salma del marito e (senza nome) nell'altro [...] la Porta Scea, dove il padre aveva, lui presente, dato l'ultimo addio alla madre. Se la versione seguita da Euripide nelle Troadi, secondo la quale il consiglio di gettare A. giù dalla torre fu preso nell'assemblea degli Achei su proposta di Ulisse ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE FIGURATIVA – PICCOLA ILIADE – NEOTTOLEMO – ANDROMACA – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTIANATTE (1)
Mostra Tutti

GAIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAIO Pietro De Francisci . Giurista romano vissuto tra Adriano e Commodo. Contemporaneo a un dipresso di Pomponio, sembra che alla pari di questo non abbia rivestito pubblici uffici; la sua attività [...] ha fatto emettere al M0mmsen l'ipotesi che G. fosse un orientale e che la sua patria debba situarsi nella Troade. Contro questa ipotesi, acettata da moltissimi studiosi, furono avanzate forti obiezioni: soprattutto si è osservato che la chiarezza, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAIO (2)
Mostra Tutti

Lesbo, la vocazione per l'ospitalita

Il Libro dell Anno 2016

Luciano Canfora Lesbo, la vocazione per l’ospitalità L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] , la cui fioritura si pone nei secoli 7° e 6° a.C., fu, a quel tempo, una grande potenza: colonizzò la Troade e il Chersoneso tracio. E vide anche una notevole fioritura culturale, rappresentata per noi soprattutto da 2 grandi nomi, Saffo e Alceo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MEDICI SENZA FRONTIERE – AMNESTY INTERNATIONAL – PENISOLA ANATOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesbo, la vocazione per l'ospitalita (1)
Mostra Tutti

Telefo

Enciclopedia on line

Telefo (gr. Τήλεϕος) Mitico figlio di Eracle e di Auge, figlia del re di Tegea, Aleo. Secondo una tradizione fu messo in un’arca con la madre e gettato in mare ma, salvatosi, fu allevato alla corte di Teutrante [...] , cosa che l’eroe fece con un po’ di ruggine della sua lancia. Così T. guidò la flotta greca verso la Troade, dove poi morì senza prender parte ai combattimenti come aveva promesso. Secondo tarde leggende (accolte nella Cassandra di Licofrone) T. era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TEUTRANTE – ARGONAUTA – TARCONTE – PERGAMO – ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telefo (2)
Mostra Tutti

EACIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono i discendenti di Eaco (v.), figlio, secondo la tradizione più comune, di Zeus e della ninfa Egina, figlia del fiume Asopo; secondo un'altra tradizione, figlio di Zeus e d'Europa, insieme con Radamanto [...] 16, ritornato nel 313-12, morì poco dopo in battaglia, lasciando due figlie, Deidamia (che sposò Demetrio Poliorcete, circa il 303) e Troade, e un figlio, Pirro. Pirro, nato nel 319-18, tenne il potere in Epiro dal 307 al 302; ricuperato il trono con ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO IL MOLOSSO – TOLOMEO, ALESSANDRO – TOLOMEO I D'EGITTO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EACIDI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
sarcòfago
sarcofago sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali