• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Archeologia [70]
Arti visive [46]
Biografie [20]
Europa [16]
Geografia [9]
Letteratura [11]
Storia [9]
Geografia storica [7]
Religioni [8]
Asia [6]

ILIENSI

Enciclopedia Italiana (1933)

ILIENSI (Ilienses) Raimondo Bacchisio MOTZO * Sotto questo nome storici e corografi romani (Sallustio, Mela, Plinio) designano una popolazione della Sardegna, la medesima che presso i Greci (Strabone, [...] il nome di 'Ιολαεῖς. Mentre per i Romani il nome veniva connesso con Ilio, e se ne faceva quindi degli antichi immigrati della Troade, i Greci vedevano a base della loro denominazione il nome di Iolao, il compagno e auriga di Eracle, il cui culto, in ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA PASSÒ – CARTAGINESI – CAGLIARI – SARDEGNA – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILIENSI (1)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] Jonsered 1991; G. Koch, s.v. Sarcofago. Grecia, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 109-14. Sarcofagi della Troade: N. Sevinç, A New Sarcophagus of Polyxena from the Salvage Excavations at Gümüsçay, in StTroica, 6 (1996), pp. 251-64; N. Sevinç ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

AGIOSTRATI o Strati, Hagios Eustrátios "S. Eustacchio"

Enciclopedia Italiana (1929)

È una piccola isola dell'Egeo, situata a 25° di long. est. Il capo Kalamaki o Tripti sua estremità a N., è posto a 83 km. dal promontorio Babà (Bābā Būrnū), estrema punta occidentale dell'Anatolia. L'isola [...] è alta m. 265, abitata da pescatori raccolti nel villaggio di Strati. Essa apparteneva al sangiaccato della Troade (capoluogo Biga) e faceva parte di uno dei nove vilāyet dell'Asia Minore, detto vilāyet Gezā'ir-i Baḥr-i Sefīd, cioè provincia delle ... Leggi Tutto
TAGS: SANGIACCATO – ANATOLIA – VILĀYET – TROADE – IR-I

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994 CILICIA (Κιλικία, Cilicia) B. Pinna Caboni Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] fin da epoca molto antica, ma con diversi significati: in Omero (Il., VI, 397 e 415) designa una popolazione della Troade alleata dei Troiani alla quale appartiene fra l'altro, come rievoca Euripide (Andr., 1; Rhes., 540-542), Andromaca moglie di ... Leggi Tutto

CARIDEMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Condottiero mercenario greco, vissuto nel sec. IV a. C. Nativo di Oreos, nell'Eubea, di umile condizione, riuscì in pochi anni a formare una compagnia di soldati mercenarî con la quale combatté sotto Ificrate [...] poi in Asia Minore, ove, durante la grande rivolta dei satrapi, cercò, ma invano, di farsi signore d'un territorio della Troade. Passò allora al servizio del re tracio Kotys e quando questi fu assassinato (360) prese la difesa dell'erede Cersoblepte ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ASIA MINORE – MACEDONIA – ANFIPOLI – IFICRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIDEMO (1)
Mostra Tutti

SARNAKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARNAKOS (Sarnacus) P. Moreno Scrittore greco di architettura, ricordato da Vitruvio nel gruppo di quelli di minor valore (minus nobiles, vii, praef., 14). Nell'intenzione di ridurre ad otto nomi, cioè [...] dello scrittore precedente, Melampus, anch'egli non altrimenti noto, che sarebbe pertanto nativo di Sarnaka nella Troade (Granger); non è tuttavia motivo sufficiente per sopprimere questo personaggio, anche perché nessun nome dell'elenco vitruviano ... Leggi Tutto

DARDANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Zeus, capostipite di Priamo, secondo l'Iliade, che tuttavia, se chiama dieci volte Priamo, e due Ilo "Dardanide", non dà della famiglia un albero genealogico preciso se non in un unico passo [...] (XX, 215 segg.), il quale, poiché suppone il dominio degli Eneadi (v. enea) al posto dei Priamidi nella Troade (v. 306 segg.), deve essere recente. Di D. quell'albero genealogico, che si rivela fittizio anche in ciò che non nomina le madri, non sa ... Leggi Tutto
TAGS: SAMOTRACIA – ATLANTIDE – VIRGILIO – IASIONE – DARDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARDANO (1)
Mostra Tutti

Pausània reggente di Sparta

Enciclopedia on line

Pausània reggente di Sparta Figlio (m. 468 a. C. circa) di Cleombroto, della stirpe regale degli Agiadi, successe al padre nella tutela di Plistarco, figlio di Leonida. Comandò i Greci vittoriosi a Platea (479) contro i Persiani, [...] . Nel 471 Atene ottenne il consenso di Sparta per cacciarlo da Bisanzio. P. allora andò nella fortezza di Colone in Troade, poi tornò a Sparta fidando nel favore degli iloti. Ma accusato di tradimento si rifugiò nel tempio di Atena Calcieco, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLISTARCO – BISANZIO – LEONIDA – AGIADI – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pausània reggente di Sparta (3)
Mostra Tutti

CABIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994 CABIRI (v. vol. II, p. 238) L. Beschi Dopo la fondamentale monografia di Hemberg (Die Kabiren, Uppsala 1950) non è ancora apparsa una sintesi aggiornata sui problemi [...] , i Coribanti e, più tardi, a partire dal III sec., li fanno assimilare ai Penati, trasportati dalle mani di Enea dalla Troade nel Lazio, essi acquistano anche un dominio sul mondo della vite e del vino, nonché su quello dei viaggi marittimi, venendo ... Leggi Tutto

Euripilo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Euripilo Clara Kraus Mitico eroe tessalo, venuto a Troia con quaranta navi (Il. II 736 ss.), cui Virgilio attribuisce un ruolo particolare nella vicenda inventata dal falso Sinone per far entrare in [...] Sinone risulta che E., mandato a interrogare l'oracolo di Apollo dai Greci, cui le tempeste impedivano di lasciare la Troade, ne riportasse come responso che bisognava propiziarsi gli dei con il sacrificio di un'anima greca, proprio come per partire ... Leggi Tutto
TAGS: CALCANTE – IFIGENIA – VIRGILIO – ENEIDE – SINONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
sarcòfago
sarcofago sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali