• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Archeologia [70]
Arti visive [46]
Biografie [20]
Europa [16]
Geografia [9]
Letteratura [11]
Storia [9]
Geografia storica [7]
Religioni [8]
Asia [6]

PADOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOVA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giuseppe FIOCCU Attilio SIMIONI Tammaro DE MARINIS Roberto CESSI Elio MIGLIORINI Paola ZANCAN Giusto ZAMPIERI Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] . La leggenda mitica ne poneva la fondazione all'anno 1184 a. C., e la attribuiva ad Antenore, l'eroe troiano che dalla Troade, attraverso la Tracia e l'Illiria, avrebbe guidato gli Eneti in quella regione che, dal nome loro, si chiama tuttora Veneto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DEGLI EREMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

ERODOTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] , che aveva partecipato alla spedizione di Serse e aveva avuto da lui, per sé e discendenti, possessi in Teutrania nella Troade; e un altro gruppo di tradizioni che facevano capo ad Artemisia e ai suoi compagni d'arme, raccolte ad Alicarnasso. Di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – GUERRA ARCHIDAMICA – CARONE DI LAMPSACO – OPINIONE PUBBLICA – NICOLA DAMASCENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODOTO (4)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (v. vol. VI p. 609) E. Russo a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] del II sec. d.C. - pezzi già sbozzati, così come a R. approdava anche una trachite grigiastra estratta presso Assòs nella Troade: è questo un aspetto da non trascurare per valutare l'opera di rifinitura eseguita nelle botteghe locali, al pari della ... Leggi Tutto

La tragedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] o Euripide, guarda Robert Garnier nelle sue tragedie: Porcie (1568), Hippolyte (1573), Cornélie (1574), Marc-Antoine (1578), Troade (1579), Antigone (1580) e Les Juives (1583), opera da molti considerata il capolavoro del teatro tragico francese del ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] compaiono in gran numero quelle cosiddette “di Mileto” (alcune sicuramente provenienti da Akçaalan, nei pressi di Ezine nella Troade), alcune delle quali con una decorazione molto simile alla ceramica del XV-XVI secolo di Kubaçi dipinta in nero su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

L’economia in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'economia in Grecia Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] nel 422 a.C., per poi finire sotto il dominio macedone all’epoca di Filippo II; quelle del Sigeo, in Troade, rientrano nell’orbita ateniese, come possedimento quasi privato dei Pisistratidi. L’ubicazione di miniere in territori privi di forte potere ... Leggi Tutto

L'Europa in eta preistorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta preistorica Enrico Pellegrini Marcello Piperno Alberto Cazzella Premessa di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] ad esempio avvenne, negli ultimi secoli del III millennio a.C., per gli ossi a globuli che si ritrovano dalla Troade a Malta. Non è semplice comprendere le motivazioni alla base di queste situazioni che sembrano avere in comune caratteri di mobilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] l'immagine di una λουτροϕόρος. In Atene si attingeva l'acqua dalla fonte Calliroe, in Tebe dal fiume Ismeno. Nella Troade la sposa faceva senz'altro un bagno nello Scamandro. Il giorno delle nozze il padre della sposa offriva un sontuoso banchetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FIUME

Enciclopedia Italiana (1932)

FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river) Arrigo LORENZI Giuseppe CAVARETTA Giulio GIANNELLI Nicola Turchi I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] delle più nobili famiglie, come iniziatori e artefici delle prime forme di civiltà: tali furono le attribuzioni dello Scamandro nella Troade, dell'Inaco in Argo, dell'Asopo a Fliunte e Sicione, del Cefiso in Beozia, del Peneo in Tessaglia. E, perché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUME (4)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] ). Non sappiamo con sicurezza se risalissero a Costantino i Portici Troadensi (οἱ Τρωαδήσιοι ἔμβολοι), così detti dai marmi della Troade che vi erano impiegati, e che sono ricordati dalla Notitia nella XII regione; sappiamo che furono danneggiati nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
sarcòfago
sarcofago sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali