• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Archeologia [70]
Arti visive [46]
Biografie [20]
Europa [16]
Geografia [9]
Letteratura [11]
Storia [9]
Geografia storica [7]
Religioni [8]
Asia [6]

ERODE ATTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERODE ATTICO (῾Ηρώδης ὁ ᾿Αττικός, Vibullius Hipparchus Tib. Claudius Atticus Herodes) P. E. Arias Filosofo, retore, maestro di M. Aurelio e di L. Vero, ricco benefattore e patrocinatore di numerosi edifici [...] coll'odèon, lo stadio, il tempio di Tyche, l'agoranòmion, ad Olimpia nell'Altis, a Corinto nella Peirene, ad Alessandria nella Troade, ecc. Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ikonographie, II, Monaco 1901, pp. 207-210; K. A. Neugebauer, in Die Antike, X ... Leggi Tutto

MAGGI, Carlo Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGI, Carlo Maria Egidio Bellorini Nacque a Milano, di famiglia agiata, l'8 maggio 1630; si laureò in legge a Bologna e quindi, dopo qualche viaggio in varie parti d'Italia, si stabilì in patria, dove [...] , Teopisto, e Il ritorno d'Azoto (che rifà la parabola del figliuol prodigo), la Ifigenia derivata da Euripide e la Troade derivata da Seneca. Ma di tutte le sue produzioni teatrali si ricordano specialmente le commedie in versi, nelle quali alcuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

DIKILI TASH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DIKILI TASH Red. Località della Macedonia orientale a 2 km circa ad E di Filippi, un poco a N della strada Kavala-Drama, in corrispondenza del km 15. Il nome deriva dalla presenza del sepolcro di Vibio [...] differenze con i manufatti della civiltà elladica e balcanica; maggiori analogie si possono invece stabilire con i prodotti della Troade (v. analoghi prodotti ad Amphipolis). Anche da una prima fase si avverte l'importanza di questo luogo, posto all ... Leggi Tutto

ROBERT, Louis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROBERT, Louis Luigi Moretti (App. II, II, p. 725) Epigrafista e numismatico francese, nato a Laurière (Limousin) il 15 febbraio 1904, morto a Parigi il 31 maggio 1985. La sua attività, sino alla morte, [...] solo negli studi epigrafici, bensì anche in quelli di numismatica (Etudes de numismatique grecque, 1951; Monnaies antiques en Troade, 1966; Monnaies grecques, 1967) e di topografia antica (Villes d'Asie Mineure, 19622). Postuma è apparsa (Documents d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERT, Louis (2)
Mostra Tutti

MINII, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MINII, Vasi F. Biancofiore Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] preesistente. La sua comparsa nello stesso periodo (intorno al 1900 a. C.) è stata rilevata oltreché in Egeo ed in Troade, anche in centri contemporanei dell'area siro-palestinese (esempio Tell Abu Hawam). Il duplice ordine di fatti, cioè i suoi ... Leggi Tutto

EPEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPEIOS (᾿Επειός, Epeus, Epeos, Epius) G. Cressedi* Figlio di Panopeo, leggendario costruttore del cavallo di Troia (Od., viii, 493; xi, 523; Il., xxiii, 665 ss.); come tale, accanto al cavallo e fra [...] del V secolo. Secondo Callimaco, lo xòanon dell'Hermes sarebbe stato trasportato dallo Scamandro e dalle correnti marine della Troade, e ad Ainon - sulle coste tracie - raccolto dalle reti di alcuni pescatori. Anche Platone lo ritiene scultore (Ion ... Leggi Tutto

PLEIADE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEIADE Augusto Rostagni . Con tale nome i grammatici antichi sogliono designare un gruppo di 7 poeti tragici che sarebbero fioriti nei primi decennî dell'età alessandrina, sotto il regno di Tolomeo [...] 112-113). I nomi che appaiono più fissi sono i seguenti: Licofrone di Calcide, Alessandro Etolo, Sositeo di Alessandria nella Troade, Omero di Bisanzio, Filico di Corcira, Eantide, Sosifane di Siracusa. Per parecchi almeno di essi ci risulta anche da ... Leggi Tutto

XANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTO (Xanthus, Ξάνϑος) Roberto Paribeni Città antica della Licia nella valle del fiume omonimo, oggi Eşen Çay, a settanta stadî dalla foce (Strab., XIV, p. 666). Fatti capitali della storia di Xanto [...] delle Arpie e del monumento delle Nereidi. Oltre al fiume della Licia, già ricordato, si chiamava Xanto il fiume della Troade noto anche sotto il nome di Scamadro. Bibl.: Ch. Fellows, Excursion in Asia Minor, Londra 1839, p. 225: id., Discoveries ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] desunti prevalentemente dai testi cuneiformi della corte hittita. Punti fermi sono la localizzazione del regno di Wilusa, identificato con la Troade, del Paese di Arzawa nell'area sud-orientale e di altri minori. L'altopiano, che occupa la gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Argi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Argi Antonio Martina . Il termine A. ricorre due volte nell'opera di Dante. Detto a proposito di Adrasto, re de li Argi (Cv IV XXV 6), ha il significato di " Argivi ". Nell'epistola ai principi e popoli [...] re Laomedonte fu negata agli eroi argivi che facevano parte della spedizione della nave Argo, ospitalità nel porto Simoenta della Troade. Ne seguì, come sappiamo, la distruzione di Troia ad opera di Ercole e il ratto di Esione, figlia di Laomedonte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
sarcòfago
sarcofago sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali