• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [12]
Arti visive [7]
Storia [5]
Sport [3]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Strumenti del sapere [1]

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UNGHERIA I. Gedai (Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország) Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] Venezia a Vienna attraversava l'U. occidentale e la città di Sopron. Da Buda via Nyitra (od. Nitra) e Nagyszombat (od. Trnava) arrivava una strada diretta verso Brno e Praga e un'altra che passava per Zsolna (od. Žilina) e conduceva alla Slesia, a ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANDREA III IL VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Brunoro Alfred A. Strnad Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] ff. 96v, 135) anche se il D. fino ad allora aveva sempre preteso concessioni territoriali. Il 31 ag. 1435 a Trnava in Slovacchia venne conclusa un'alleanza tra Sigismondo e Venezia contro Filippo Maria Visconti. Gli ambasciatori veneziani invitati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO

GIORGIOLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIOLI, Francesco Antonio Michela Becchis Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino. La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] paterno. Il primo ebbe anche numerosi incarichi autonomi e, intorno al 1720, lo si trova attivo nel collegio dei gesuiti di Trnava (Slovacchia; in ungherese Nagyszombat). Del secondo si sa con certezza che nel 1725 si trovava a Wiesenthal e l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – MONACHE AGOSTINIANE – CAMILLO PROCACCINI – GIOVANNI ALBERTI – CARLO BORROMEO

GALLI BIBIENA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA Anna Coccioli Matroviti Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] scalone del castello di Ansbach e progettò nel 1739 l'altare della cappella della Madonna nel duomo di Nagyszombat (oggi Trnava), in Slovacchia (Galavics, 1984, pp. 186 s.). Fra il 1744 e il 1745 realizzò gli affreschi prospettici della cupola della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] ugro-finniche è cominciato solo con la Demonstratio idioma Ungarorum et Lapponum idem esse di Giovanni Sajnovics (Trnava 1770), è proseguito con la Affitas linguae hungaricae cum linguis fennicae originis grammatice demonstrata di Samuele Gyarmathi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

BUDAPEST

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BUDAPEST E. Marosi Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] . 14°) e la Mishnēh Tōrāh di Maimonide (1310).L'Egyetemi Könyvtár, la biblioteca universitaria fondata nel 1635 a Nagyszombat (od. Trnava in Slovacchia), poi trasferita nel 1773 a Buda e quindi nel 1790 a Pest, trasse origine in parte dalla raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COSTANTINO IX MONOMACO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – TADDEO DI BARTOLO – LUIGI I IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] United segnò solo un gol e il Milan andò in finale. Per l'Ajax, dopo le prodezze con il Benfica, lo Spartak Trnava doveva risultare una formalità e così sembrò confermare il match in casa, che vide gli olandesi imporsi per 3-0. Al ritorno, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] . 157-70; A. Bammer, Zur frühen Architektur im Artemision von Ephesos, in A. Schmidt-Colinet (ed.), Zentren und Provinzen der antiken Welt, Trnava 2001, pp. 11-30; U. Muss (ed.), Der Kosmos der Artemis von Ephesos, Wien 2001; U. Muss - A. Bammer - M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali