• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [12]
Arti visive [7]
Storia [5]
Sport [3]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Strumenti del sapere [1]

FALUDI, Franz

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta ungherese, nato a Németújvár (ora Güssing) il 25 marzo 1704, morto a Rohoncz (ora Rechnitz) il 17 dicembre 1779. Entrato nell'ordine dei gesuiti, fu successivamente a Graz, a Vienna, a Roma, confessore [...] dappertutto insegnando e predicando: per alcuni anni diresse anche la grande tipografia che l'ordine possedeva a Tyrnan (ora Trnava). Più che alla tragedia Costantino Porfirogenito, il suo nome è legato alle liriche, che furono pubblicate postume da ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ORDINE DEI GESUITI – UNGHERESE – VIENNA – ROCOCÒ

CALCIO - Slovacchia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Slovacchia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Slovensky Futbalovy Zvaz Anno di fondazione: 1993 Anno di affiliazione FIFA: 1994 NAZIONALE Colori: blu Prima partita: 30 marzo 1993, [...] Kosice, Internacional Bratislava Coppe nazionali vinte dai club: 3 ASK Inter Bratislava, SK Slovan Bratislava; 1 FC Spartak Trnava, Humenne Giocatore con il maggior numero di presenze: Ladislav Kuna (424) Giocatore con il maggior numero di gol: Jozef ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Slovacchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] il prete cattolico A. Bernolák (18°-19° sec.) in una serie di opere teoriche oppose alla bibličtina il dialetto occidentale slovacco di Trnava e propose una nuova ortografia fonetica. Tra la fine del 18° e l’inizio del 19° sec. si segnalano fra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIESA DEI CAPPUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovacchia (13)
Mostra Tutti

CALCIO - Cecoslovacchia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Cecoslovacchia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Ceskomoravsky Fotbalovy Svaz Anno di fondazione: 1901 Anno di affiliazione FIFA: 1907 NAZIONALE Colori: rosso-blu-bianco Prima [...] Zbrojovka Brno Coppe nazionali vinte dai club: 8 Sparta Praga (incluso Spartak Sokolovo), Dukla Praga; 5 Slovan Bratislava; 4 Spartak Trnava; 3 Baník Ostrava; 2 Lokomotíva Kosice; 1 DAC Dunajská Streda, FC Kosice (incluso VSS Kosice e ZTS Kosice), TJ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395) Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca. Condizioni demografiche [...] individuati due assi privilegiati di concentrazione degli investimenti: la Valle del Váh, che vede rafforzati vari centri polivalenti (Trnava, Trenčin, Žilina), e la Valle del Hron, comprendente i nuclei di Zvolen e Lučenec. Commercio e comunicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

CERESOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESOLA Klara Garas Vera Nañková Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII. Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] nel 1678 era ingegnere alle fortificazioni di Lipótvár; nel 1680 firmò il contratto per la scuola gesuitica di Nagyszombat (Trnava, Cecoslovacchia). Dopo la cacciata dei Turchi lavorò di nuovo alle fortificazioni di Lipótvár, oltre che di Érsekujvár ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RÁKÓCZI, Francesco II

Enciclopedia Italiana (1935)

RÁKÓCZI, Francesco II Giulio de Miskolczy Figlio di Francesco I e di Elena Zrinyi, nacque a Borsi il 27 marzo 1676. In età tenerissima fu presente col patrigno, Emerico Thököly, all'infelice impresa [...] imperiale. Le truppe di R., accanto a splendide vittorie, avevano riportato anche sconfitte sensibili (Koronczó, Nagy Szombat [Trnava], Zsibó); il principe, per assicurare le sorti della lotta, cercò di stringere un'alleanza formale con Luigi XIV ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – MAR DI MARMARA – TRANSILVANIA – ARISTOCRAZIA – ASSOLUTISMO

FERRABOSCO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro Jarmila Krcálová Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] F. assai frequentemente anche per altre fortificazioni: così nel 1556, insieme al costruttore Francesco da Pozzo, a Tirnavia (oggi Trnava, in Slovacchia: cfr. Maggiorotti, 1936, p. 312) e a Cibinio (Sibiu in Romania, cfr. ibid., p. 176). Fu spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCAS VAN VALCKENBORCH – CARLO IX DI FRANCIA – ASBURGO D'AUSTRIA – EUROPA CENTRALE – MASSIMILIANO II

ILLICINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILLICINO, Pietro Rotraud Becker Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] ), che dopo la presa della città da parte dei Turchi si era trasferito a Tyrnau (in ungherese Nagyszombat, in slovacco Trnava). Nel 1558 l'I. deteneva inoltre l'ufficio di prevosto della collegiata di S. Tommaso e probabilmente riscuoteva pure le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara. Il padre fu personaggio [...] savio di Terraferma per il primo semestre del 1435, ed il 31 agosto era a Tyrnau in Ungheria (l'odierna Trnava in Cecoslovacchia) insieme con Girolamo Contarini, per sottoscrivere un patto di alleanza decennale con l'Impero, in funzione antiviscontea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali