• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Temi generali [8]
Filosofia [6]
Religioni [5]
Biografie [4]
Letteratura [4]
Matematica [4]
Lingua [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Istruzione e formazione [2]
Fisica [3]

triviale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triviale triviale [agg. Der. del lat. trivialis, da trivium "trivio"; il signif. nella matematica e nella fisica è dall'analogo termine ingl.] [LSF] Sinon. di banale, ovvio: risultato t., ecc. ◆ [ALG] [...] Soluzione t.: di un sistema di equazioni omogenee, quella nella quale tutte le incognite hanno valore zero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

Adamo del Petit-Pont

Enciclopedia on line

Sacerdote e filosofo (m. 1181), nato a Balsham presso Cambridge e detto du Petit-Pont (Parvipontanus), perché insegnava il trivium a Parigi in una scuola situata presso il ponte sulla Senna così chiamato; [...] vescovo di Saint-Asaph (1175). Fu tra i primi a commentare il Liber sententiarum di Pietro Lombardo, e nel Concilio Lateranense del 1179 si oppose alla condanna di alcune sue proposizioni. Dei suoi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LOMBARDO – TRIVIUM – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo del Petit-Pont (1)
Mostra Tutti

GIRAUDOUX, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIRAUDOUX, Jean (XVII, p. 283) Narratore e drammaturgo francese, morto a Parigi il 31 gennaio 1944. Bibl.: G. Gigliozzi, G., ovvero la felicità tra due guerre, in La Nuova Europa, 1945, fasc. 46; G. Neukomm, [...] Zu J.G.'s Siegfrid-drama, in Trivium, 1944, fasc. 1; A. Gide, Tombeau de G., in L'Arche, I, 1944, fasc. 2; M.J. Durry, L'univers de G., ibid.; J. Amrouche, L'inquiétude de G., ibid.; H. Lemaître, L'Art de J.G., in Confluences, 1943, fasc. 16; S. d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRAUDOUX, Jean (2)
Mostra Tutti

VALÉRY, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VALÉRY, Paul (XXXIV, p. 919) Vittorio STELLA Scrittore francese, morto a Parigi il 20 luglio 1945. Bibl.: Dopo il 1937: L. Bolle, in Labyrinte, 1945, f. 10 e in Lettres, 1945, f. 4; id., Sur P. V., in [...] Lettres, 1944, f. 3; J. Rutsch, Probleme der V. Betrachtung, in Trivium, 1943, f. 4; A. Gide, P. V., e J. Cl. Aron, L'oeuvre de P. V., in L'Arche, 1945, f. 10; E. Mounier, Actualité et inactualité de Valéry, in Esprit 1945, f. 10; A. Astruc, ... Leggi Tutto
TAGS: SINISGALLI – QUASIMODO – BETOCCHI – MERCURIO – TRIVIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALÉRY, Paul (2)
Mostra Tutti

RAMUZ, Charles-Ferdinand

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAMUZ, Charles-Ferdinand (XXVIII, p. 821) Vittorio STELLA Scrittore, morto a Losanna il 24 maggio 1947 Bibl.: Hommage à Ramuz (scritti di A. Béguin, P. Claudel, A. Chamson, C. A. Cingria, A. Gide, N. [...] , 1945, f. 6; P. Buffet, Humanisme de R., in Nova et vetera, 1943 E. Brock, Das Magische im Stil von C.-F. R., in Trivium, 1943, f. 4; A. Béguin, Notes sur R., in Confluences, 1942; J. M. Dunoyer, C.-F. R. romancier, in Confluences, 1943; V. Lupo, C ... Leggi Tutto
TAGS: LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMUZ, Charles-Ferdinand (2)
Mostra Tutti

Levy, Pierre

Enciclopedia on line

Levy, Pierre Levy, Pierre. − Filosofo  francese (n. Tunisi 1956). Professore presso l’Università di Paris-VIII  Saint Denis, svolge importanti ricerche sull’impatto che le nuove tecnologie digitali hanno sulla cultura [...] nuove tecnologie. Insieme a Michel Authier, col quale ha dato vita agli arbres de connaissances, ha fondato la società Trivium, produttrice del software Gingo che supporta la rete arbres de connaissances, un sistema di rete atto allo scambio di dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA COLLETTIVA – TRIVIUM – TUNISI

Università e ordine degli studi. Il metodo scolastico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] Pietro Abelardo (1079-1142) o Gilberto de la Porrèe (1085-1154). Con l’avvento della Facoltà delle Arti, il trivium subisce ulteriori mutamenti: la grammatica inizia progressivamente a perdere importanza e alle opere antiche di Donato (IV secolo) e ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina Berenice Cavarra Scienze della vita e medicina Scienze della vita e medicina nell'Europa latina Gli [...] al contributo di tale orientamento filosofico, il ciclo delle sette arti liberali: grammatica, retorica, dialettica (trivium), musica, geometria, astronomia, matematica (quadrivium), secondo quanto afferma Agostino (De ordine, II), costituivano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

SCOLASTICI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLASTICI Pietro Torelli . Designazione usatissima dei giuristi Bartolisti (v.) o commentatori. Scolastici, o anche dialettici, si dissero per il metodo da loro usato negli scritti e nell'insegnamento. [...] a tutti gli studî l'arma scientifica offerta dalla logica aristotelico-boeziana, esposta nelle scuole già almeno col trivium. Si comprende allora come già agl'inizî del rinascimento giuridico, le stesse forme assunte dall'insegnamento teologico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLASTICI (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e università

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita Hilde de Ridder-Symoens Scuole, corti e università Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] del latino durante i suoi studi preuniversitari, si limitava a seguire le lectiones dedicate ai problemi di logica del trivium per un periodo variabile da sei mesi a due anni. In questo ambito i principali autori di riferimento erano Aristotele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
triviale
triviale agg. [dal lat. trivialis, der. di trivium «trivio»; le accezioni del n. 2 a sono influenzate da usi analoghi fr., ingl. e ted., e in partic. è un calco dall’ingl. l’uso matematico]. – 1. Da trivio, e quindi plebeo, volgare, sguaiato,...
trìvio
trivio trìvio s. m. [dal lat. trivium, comp. di tri- «tre» e via «via»; cfr. trebbio]. – 1. Punto d’incontro di tre strade: al primo t. che trovi, prendi la strada di destra; ogni strada, ogni borgo, ogni t. si vide seminato di verdi mirti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali