L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] , con all’altro capo una tomba e annesso heroon. Il complesso è ritenuto un ginnasio alla maniera greca, forse dedicato dal triumviro Marco Emilio Lepido al fratello, ucciso da Pompeo nel 78 a.C. mentre difendeva A.F.
Dalla parte opposta della città ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] per l’anno 55. Il fallimento della spedizione di Crasso e la morte di questo (battaglia di Carre, 53) tolsero al triumvirato un importante elemento di equilibrio, e Cesare e Pompeo si trovarono l’uno di fronte all’altro. R. era travagliata da ...
Leggi Tutto
triunviro
trïùnviro (o trïùmviro) s. m. [dal lat. triumvir -ĭri, tratto dal genit. pl. trium virum o trium virorum «di tre uomini»]. – 1. a. In Roma antica, membro di una magistratura collegiale formata da tre persone (dette triumvĭri o anche...