ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] un busto, oltre ad urne con iscrizione. La scritta esterna (C.I.L., vi, 31761) indica come proprietario G. Sulpicio Platorino, che fu triumviro monetale nel 18 a. C. Le iscrizioni interne (C.I.L., vi, 31762-31768 a) si stendono dall'età di Augusto ai ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] a Saluzzo (Il giardino della memoria…, p. 92); il busto di Eleonora d'Arborea (1873), mai collocato; il ritratto del triumviro della Repubblica Romana C. Armellini (1878); l'erma di C. Benso conte di Cavour (1882). Nel 1874 eseguì anche sette ...
Leggi Tutto
LECCHI, Stefano
Silvia Paoli
Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto.
Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] A. Bertani, che appose lunghe didascalie descrivendo fatti e personaggi, mentre la serie romana era di A. Calandrelli, triumviro della Repubblica insieme con L. Mariani e A. Saliceti), fu compensata dall'enorme fortuna avuta dalle traduzioni ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] , da destare negli intenditori, che a Roma erano molti e ricchissimi, tale una sfrenata cupidità di possesso che il triumviro Antonio, complice Cicerone, era in sospetto di aver fatto proscrivere Verre per il sostanziale motivo che questi non aveva ...
Leggi Tutto
triunviro
trïùnviro (o trïùmviro) s. m. [dal lat. triumvir -ĭri, tratto dal genit. pl. trium virum o trium virorum «di tre uomini»]. – 1. a. In Roma antica, membro di una magistratura collegiale formata da tre persone (dette triumvĭri o anche...