FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] universitaria.
Bologna fece il resto: anzi tutto il suo debutto "politico", alla commemorazione, in un teatro cittadino, del triumviro mazziniano Aurelio Saffi, e i suoi contatti e scontri con l'ambiente carducciano. Del Carducci il F. parlò e ...
Leggi Tutto
LECCHI, Stefano
Silvia Paoli
Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto.
Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] A. Bertani, che appose lunghe didascalie descrivendo fatti e personaggi, mentre la serie romana era di A. Calandrelli, triumviro della Repubblica insieme con L. Mariani e A. Saliceti), fu compensata dall'enorme fortuna avuta dalle traduzioni ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] a comporne un altro. Già il 3 luglio, però, i Francesi erano in Roma e in pratica l'attività del C. come triumviro si limitò alla distribuzione, tra i deputati che ne avessero fatto richiesta, di una somma di 14.000 scudi stanziati dal ministero dell ...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] l’alloggio insieme a Pinto e Montecchi, e dove pure si trovava Mazzini. A partire da settembre l’ex triumviro cominciò a stampare a Losanna L’Italia del Popolo, rivista che recava lo stesso titolo del precedente formato quotidiano, ottenendo ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] , guadagnandosi il pubblico elogio di Guerrazzi. Nei giorni immediatamente successivi alla fuga di Leopoldo II e alla costituzione del Triumvirato (8 febbr. 1849) composto da Guerrazzi, da Montanelli e da G. Mazzoni, fu affidato al M., nominato l'11 ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] la pubblicazione della Guerra combattuta in Italia… di C. Pisacane e a censurare i pesanti attacchi rivolti all'ex triumviro da G. Ricciardi nei suoi Cenni storici intorno agli ultimi casi d'Italia, editi dalla Tipografia con la falsa indicazione ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] tenaci assertori della rivoluzione romana, il 10 febbr. 1849 fu nominato membro del Comitato esecutivo e, infine, il 29 marzo triumviro con A. Saffi e G. Mazzini.
Giunto a questo punto, però, egli - pur respingendo ogni manovra dei conciliatori e la ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] artigiane di mutuo soccorso, nelle banche popolari, nelle amministrazioni locali. Il moderatismo dell’influente ex triumviro provocava fibrillazioni dentro l’universo democratico: da un lato, infatti, spingeva molti giovani radicali a partecipare ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] concordia, espressione alta dei principî democratici. La proclamazione della Repubblica Romana e l’elezione di G. Mazzini a triumviro fecero pensare al M. di poter essere chiamato a Roma, tanto da dichiararsi disponibile per la carica degli Interni ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] ai metodi terroristici per domare la crescente reazione interna venne al Mazzini proprio dal D:, ma su questo punto il triumviro fu inflessibile, così come si guardò bene dall'accettare l'altro consiglio, di poco successivo, di armare i popolani di ...
Leggi Tutto
triunviro
trïùnviro (o trïùmviro) s. m. [dal lat. triumvir -ĭri, tratto dal genit. pl. trium virum o trium virorum «di tre uomini»]. – 1. a. In Roma antica, membro di una magistratura collegiale formata da tre persone (dette triumvĭri o anche...