PISONE, Gaio Calpurnio (C. Calpurnius C. f. C. n. Piso)
Gastone M. Bersanetti
Pretore nel 186 a. C. per la Spagna Ulteriore, vi si recò con grossi rinforzi, insieme con il collega per la Citeriore L. [...] del Tago una grande vit- toria, nella quale P. molto si distinse. Nel 184 P. celebrò il trionfo. Nel 181 triumviro per la deduzione di colonie, partecipò alla fondazione di Graviscae (Porto Clementino?). Console nel 180, doveva partire per la Liguria ...
Leggi Tutto
Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] nelle acque di fronte ad Azio, dove grazie ad Agrippa ebbe nuovamente la meglio sulle flotte congiunte della regina e del triumviro (31); la vittoria fu completa con la presa di Alessandria (30), cui seguirono i suicidi di Antonio e Cleopatra. Nel 29 ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno, capo del partito conservatore, nato nel novembre 1823 nella Moldavia, morto a Bucarest l'11 aprile 1899. Entrò, ancora giovane, nell'amministrazione pubblica e nella vita politica. [...] e invece partecipò alla caduta del principe Cuza; e dopo la sua abdicazione (febbraio 1866) fu nominato triumviro della cosiddetta "luogotenenza principesca". Avvenuta l'elezione del principe tedesco Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen, che si appoggiò ...
Leggi Tutto
PIETAS
W. Köhler
La P. significava originariamente il rapporto affettuoso e doveroso che univa gli uomini. Con esatto intuito della sua importanza per lo Stato, i Romani la elevarono al rango di divinità, [...] P. e si ritrova su molte monete posteriori. Una decisa trasformazione dell'accezione di P. si rispecchia nelle monete del triumviro Antonio: P., ormai in piena figura, tiene nella destra una cassetta di incenso e una cornucopia, decorata con due ...
Leggi Tutto
TRUBECKOJ
Giorgio Vernadskij
. Famiglia principesca russa che trae le sue origini dal granduca lituano Gedimino (1316-1341). Il nipote di Gedimino, Dmitrij Ol′gerdovič, diventato completamente russo [...] e poi uno dei capi della milizia dei cosacchi accampati sotto Mosca. Nel 1611 fu eletto quale uno dei "troenačal′niki" (triumviro) dell'esercito territoriale e dei cosacchi che teneva sotto l'assedio la guarnigione polacca a Mosca. Quando avvenne la ...
Leggi Tutto
VARIO RUFO (L. Varius Rufus)
Augusto Rostagni
Poeta dell'età augustea, un poco più anziano di Virgilio e di Orazio. Fece i suoi studî, insieme con questi e con altri giovani destinati a illustrare quel [...] a vincere negli animi il terrore della morte (e conteneva anche parole di sarcasmo e di avversione politica contro il triumviro Antonio, suggerite dalle Filippiche ciceroniane).
Per le celebrazioni del 29 a. C., in occasione del ritorno di Ottaviano ...
Leggi Tutto
Terzo figlio di M. Calpurnio Bibulo e di Porcia, figlia di Catone Uticense. Raccomandato dal padre per l'augurato nel 50 a. C. e appoggiato dal patrigno M. Bruto per il pontificato nel 44, non ebbe successo [...] designare come pretore e se ne servì parecchie volte quale mediatore nelle contese con Ottaviano. Bibulo fu infine inviato come legato del triumviro nella Siria e quivi morì verso il 32 a. C. Orazio lo ricorda come uno dei suoi dotti amici. Fu anche ...
Leggi Tutto
Filippi
Città della Macedonia, designata col nome di Crenides sotto i Traci, ai quali la strappò Filippo II a conclusione della vittoriosa campagna del 358 a.C., imponendole il nuovo nome. Nell'ottobre [...] il contesto della terzina fa centro sulla gloria di questi, vincitore di Antonio a Modena (44-43 a.C.) e del fratello del triumviro, Lucio Antonio, a Perugia (40 a.C.): e Modena e Perugia fu dolente (v. 75).
Sulle fonti dantesche delle imprese di ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] 542, 548, 566, 573; 576; A. Lizier, Il caso C., in Arch. veneto, LXXVIII (1948), pp. 196-214; E. Liburdi, Del triumviro G. B. C. e dei suoi "Commetari della storia, dellaguerra degli anni 1848-1849, in Rass. stor. delRisorg., XXXVIII (1951), pp. 446 ...
Leggi Tutto
Uomo politico nato a Roma nel 1777, morto a Saint-Josse-ten-Noode (Belgio) il 12 giugno 1863. Compì in Roma gli studî legali, e nel 1798 esaltò con un carme latino (Romana libertas redux) le virtù repubblicane [...] del popolo (5 febbraio 1849). Proclamata la repubblica, fece parte del Comitato esecutivo, finché il 30 marzo fu eletto triumviro con il Mazzini e il Saffi. Rimasto, in fondo, un moderato, influì poco sulle vicende politiche, trattando solo questioni ...
Leggi Tutto
triunviro
trïùnviro (o trïùmviro) s. m. [dal lat. triumvir -ĭri, tratto dal genit. pl. trium virum o trium virorum «di tre uomini»]. – 1. a. In Roma antica, membro di una magistratura collegiale formata da tre persone (dette triumvĭri o anche...