• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [29]
Storia [27]
Arti visive [13]
Archeologia [12]
Letteratura [6]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Italia [2]
Europa [2]

FORUM CLODII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FORUM CLODII G. Maetzke Mansione della via Clodia, a 32 miglia da Roma (It. Ant., 286) la cui posizione è identificabile sull'altura di S. Liberato, a N di Bracciano, in base alle numerose iscrizioni [...] ivi ritrovate. È incerta la data della sua fondazione, da alcuni attribuita a C. Clodio Vestale, triumviro monetale nel 43 a. C., del quale si sono trovate iscrizioni onorarie: dal periodo di Augusto appare sede della praefectura Claudia (Plin., Nat. ... Leggi Tutto

ANZIO RESTIONE, Gaio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANZIO RESTIONE, Gaio (C. Antius C. f. Restio) Tribuno delle plebe, in Roma. Sembra che fosse ancora in carica nell'anno 71 a. C. (Krebs) e che nel 74 fosse costretto ad abbandonare l'Urbe. Non rilevante [...] come figura politica; ma il suo ritratto, riprodotto sui denari d'argento coniati dal figlio omonimo, triumviro monetale nel 46 a. C. circa, rappresenta un notevole documento per la storia della formazione del ritratto romano. Della moneta esistono ... Leggi Tutto

MAZZINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZINI, Giuseppe Mario MENGHINI Giovanni GENTILE Mario MENGHINI Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] ; M. Menghini, L. Kossuth nel suo carteggio con G. M., in Rass. d. Risorg. ital., 1921; id., G. M. sulla via del Triumvirato, in Nuova Antologia, LXI (1921); A. Luzio, Carlo Alberto e M., Torino 1923; id., Nuove ricerche mazziniane, in Memorie Acc. d ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FRANCESCO IV DI MODENA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

Arsìnoe

Enciclopedia on line

Figlia di Tolomeo XII Aulete re d'Egitto e sorella di Cleopatra. Quando Cesare, durante le lotte contro Pompeo, occupò l'Egitto (48 a. C.), A. fuggì presso l'esercito egizio e fu riconosciuta regina degli [...] Alessandrini. Terminata la guerra cosiddetta "alessandrina", A. fu condotta a Roma prigioniera e poco dopo, liberata, si ritirò in Efeso. Nel 41 fu fatta uccidere in Efeso dal triumviro Marco Antonio per istigazione di Cleopatra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO – TOLOMEO XII – CLEOPATRA – TRIUMVIRO – EGITTO

SESTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997 SESTINO (v. vol. VII, p. 220) L. Tondo Gli ultimi anni hanno segnato un notevole sviluppo nella conoscenza di questo piccolo centro appenninico, dove già si svolsero [...] per alcuni ritrovamenti casuali, sia attraverso la ripresa degli scavi archeologici. Interessante è un'epigrafe funeraria frammentaria relativa a un triumviro monetale. La decadenza di questa carica dopo il I sec. a.C. e la presenza a S. ab antiquo ... Leggi Tutto

Cassio Longino, Gaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cassio Longino, Gaio Manlio Pastore Stocchi Antonio Martina Fu, con M. Giunio Bruto, animatore della congiura contro Cesare; e con Bruto e nell'ombra di lui subì presso i posteri la varia fortuna riserbata, [...] di Crasso nel 53 a.C., si segnalò per l'energia con cui seppe limitare le conseguenze della sconfitta partica subita dal triumviro. Tribuno' nel 49, prese le parti di Pompeo nella prima guerra civile e ne ottenne il comando di una flotta, ma dopo ... Leggi Tutto
TAGS: GUIRAUT DE CALANSON – AURELIO VITTORE – LINGUA GRECA – CAMPIDOGLIO – RUPE TARPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassio Longino, Gaio (4)
Mostra Tutti

CECILIA METELLA, Sepolcro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CECILIA METELLA, Sepolcro di (Caecilia, Q. Cretici filia, Metella) A. Longo Uno dei più caratteristici monumenti antichi degli immediati dintorni di Roma, divenuto, insieme agli archi dei vicini acquedotti, [...] sa di C. M. oltre quanto ci dice di lei l'iscrizione (che la designa come moglie di Crasso, probabilmente un figlio del triumviro dell'anno 6o a. C.), sul suo monumento sepolcrale. Questo sorge, tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia, sul ... Leggi Tutto

DRUSO Maggiore

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Tiberio Nerone e di Livia Drusilla, nato quando quest'ultima era già passata a seconde nozze con Ottaviano il 38 a. C. Fu prediletto dal patrigno, per quanto non ne fosse mai adottato, e ne fu [...] proprie, egli non impersonò nessuna tendenza nella politica imperiale, al contrario dei figli suoi e di Antonia, figlia del triumviro Antonio: Germanico e Claudio. Ma nessuno come lui seppe portare a compimento alcuni dei più audaci piani di Augusto ... Leggi Tutto
TAGS: LIVIA DRUSILLA – TIBERIO NERONE – MARE DEL NORD – CASSIO DIONE – MARCOMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSO Maggiore (2)
Mostra Tutti

FULVIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FULVIA Mario Attilio Levi . Figlia di M. Fulvio Bambalione. In prime nozze andò sposa al tribuno Clodio (M. Claudio Pulcro). Nel 52 a. C., assassinato Clodio, F. eccitò i suoi partigiani e dipendenti [...] in Africa da Cesare per la guerra civile, vi trovò la morte nel 49. Nel 45 F. sposò in terze nozze M. Antonio (il triumviro), del quale si diceva fosse stata l'amante fin dal tempo del suo primo matrimonio. Dopo la morte di Cesare riuscì a procurarsi ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO ANTONIO – TRIUMVIRI – OTTAVIANO – CICERONE – FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULVIA (1)
Mostra Tutti

OTTAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVIA Mario Attilio Levi . Figlia minore di C. Ottavio (pretore nel 61 a. C.) e di Azia, e quindi sorella di Augusto, sposò, nel 54 a. C., C. Claudio Marcello, il console del 50, ma questo matrimonio [...] della seconda figlia, andava sposa ad Antonio per suggellare con uno stretto rapporto di parentela la rinnovata amicizia fra i due triumviri. O. fu con Antonio ad Atene (39-38) mentre egli preparava il suo piano di politica orientale, e ivi ricevette ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE – SESTO POMPEO – PROSCRIZIONI – TRIUMVIRI – VESTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
triumvirale, triumvirato, trïùmviro
triumvirale, triumvirato, triumviro triumvirale, triumvirato, trïùmviro: v. triunvirale, triunvirato, triunviro.
trïùnviro
triunviro trïùnviro (o trïùmviro) s. m. [dal lat. triumvir -ĭri, tratto dal genit. pl. trium virum o trium virorum «di tre uomini»]. – 1. a. In Roma antica, membro di una magistratura collegiale formata da tre persone (dette triumvĭri o anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali