LENATE, Marco Popilio (M. Popilius Laenas)
Giuseppe CARDINALI
Figlio di quel Publio che fu mandato ambasciatore a Siface nel 210 a. C. Triumviro nel 180, insieme col fratello e con Cn. Fabio Buteone, [...] per la deduzione di una colonia a Pisa; pretore nel 176, quando gli fu assegnata come provincia la Sardegna, ma pregò e ottenne di esserne dispensato; ambasciatore nel '174 in Etolia. Console nel 173 con ...
Leggi Tutto
Cinna, Gneo Cornelio
Manlio Pastore Stocchi
, Figlio di L. Cornelio Cinna, che aveva aderito alla congiura contro Cesare, e di Pompea figlia del triumviro, parteggiò per M. Antonio ma fu trattato con [...] indulgenza dopo Azio. Tuttavia congiurò ancora contro Augusto verso il 13-16 a. C.; scoperto, ottenne un'altra volta il perdono del principe e nel 5 a. C. fu console. In quanto riabilitato dal benefattore ...
Leggi Tutto
PISONE, Gneo Calpurnio (Cn. Calpurnius Cn. f. Cn. n. Piso)
Gastone M. Bersanetti
Figlio di un omonimo P. console nel 23 a. C. Fu sotto Augusto triumviro monetale, console ordinario nel 7 a. C., governatore [...] della Spagna Citeriore e dell'Africa. Nel 17 d. C. Tiberio lo nominò legato di Siria per porlo accanto a Germanico, affinché lo consigliasse e impedisse che il giovane principe si abbandonasse a una politica ...
Leggi Tutto
(Antonio e Cleopatra) Tragedia, in cinque atti in versi e prosa, di W. Shakespeare. Rappresentata probabilmente nel 1607 e pubblicata nel 1623, è ispirata alle vicende nate dal legame del triumviro romano [...] Marco Antonio con la regina d'Egitto Cleopatra VII Filopatore ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Antonio Panella
Nato a Prato il 16 dicembre 1808, morto ivi l'11 maggio 1880. Avvocato e uomo politico di principî repubblicani, la sua maggiore attività svolse durante l'agitato periodo [...] . Tornato a Firenze, vi seguì la corrente guerrazziana; fu ministro di Grazia e giustizia nel ministero Guerrazzi e triumviro del governo provvisorio toscano. Cercò allora di far proclamare la repubblica, ma trovò opposizione nel Guerrazzi. Caduto il ...
Leggi Tutto
LENTULO, Cosso Cornelio (Cossus Cornelius Lentulus)
Giuseppe Cardinali
Cosso è certamente il prenome e non il cognome di questo personaggio, figlio di Cn. Cornelio Lentulo console nel 18 a. C. Triumviro [...] monetale tra il 18 e il 12 a. C., coniò denari col ritratto di Augusto e di Agrippa. Dopo essere stato console nell'i a. C., insieme con L. Calpurnio Pisone, fu governatore dell'Africa nel 6 d. C. e intraprese, ...
Leggi Tutto
Liberto d'origine, nel 52-60 d. C. fu procuratore della Giudea, che governò molto duramente; dopo il suo richiamo fu accusato, ma senza conseguenze, dagli Ebrei. Sposò Drusilla, nipote di M. Antonio il [...] triumviro, in seguito un'altra Drusilla figlia di Agrippa I. Davanti a lui comparve, in arresto, l'apostolo Paolo (Atti 24). ...
Leggi Tutto
Crasso, Marco Licinio
Clara Kraus
Celebre personaggio politico romano.
Nato verso il 115 a. C. da famiglia nobile e ricca, C. fu due volte console con Pompeo, nel 70 e nel 56, triumviro con Cesare e [...] Pompeo nel 60 e assieme a loro riconfermato in tale carica nel 56. Conferitogli nel 55 per cinque anni il proconsolato della Siria, con l'incarico della guerra contro i Parti, che avrebbe potuto condurre ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] studiò sotto il grammatico L. Elio Stilone e il filosofo Antioco di Ascalona. Fu triumviro capitale, questore, legato e proquestore di Pompeo nella guerra sertoriana (76 a. C. seg.), tribuno della plebe, pretore (68), legato di Pompeo nella guerra ...
Leggi Tutto
Importante personaggio politico romano e insigne oratore del torbido periodo che va dalla guerra giugurtina alla morte di Silla. La sua nascita va posta circa l'anno 136 a. C. Cominciò la sua carriera, [...] a quanto pare, con la carica di triumviro monetale attorno ai tempi della guerra giugurtina. Tribuno del popolo nel 104 a. C., propose una legge agraria che non ebbe esito favorevole; nel 100 scese in armi contro Apuleio Saturnino, e al più tardi nel ...
Leggi Tutto
triunviro
trïùnviro (o trïùmviro) s. m. [dal lat. triumvir -ĭri, tratto dal genit. pl. trium virum o trium virorum «di tre uomini»]. – 1. a. In Roma antica, membro di una magistratura collegiale formata da tre persone (dette triumvĭri o anche...