Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] , fu e resta forse il suo maggior titolo di gloria. Dal 32 a. C. egli aveva rinunziato alla carica di triumviro rei publicae constituendae, carica che, rinnovando i tempi e il ricordo di Silla, non poteva essere lungamente mantenuta senza nuocergli ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] è invece piuttosto da ritenere il Tempio degli Dei Penati. Il tempio di Cesare fu decretato due anni dopo la sua morte dai triumviri Ottaviano, Antonio e Lepido, e dedicato da Augusto nel 29 a. C.
Dei due templi di Giove Statore e di Venere e Roma ...
Leggi Tutto
TRIBUNO della Plebe Tribunus plebeius o plebi con la forma arcaica del genitivo, o, anche, con la forma più recente, plebis; in greco ϑήμαρχοι per l'equazione approssimativa fra plebs e δήμος)
Gaetano [...] 36 la potestà tribunizia a perpetuità, ma l'autorità sua fu sulle prime fondata sui poteri straordinarî assegnatigli come a triumviro rei publicae constituendae e poi sul consolato conferitogli anno per anno. Solo dopo che ebbe rinunziato nel 27 ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] completamente distrutte. Solo 10 mila uomini raggiungono la Siria, e altrettanti cadono prigionieri; gli altri, compresi il triumviro e suo figlio, rimangono sul campo.
Primo scontro tra strutture del tutto asimmetriche, l’evento assegna la vittoria ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] , da destare negli intenditori, che a Roma erano molti e ricchissimi, tale una sfrenata cupidità di possesso che il triumviro Antonio, complice Cicerone, era in sospetto di aver fatto proscrivere Verre per il sostanziale motivo che questi non aveva ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] guerra, a cura di G. Masi, D. Fachard, 2001, p. 185 nota 143).
Antonio: il giudizio dei Parti sulla virtù del triumviro (II xviii 24) è ricavato da Ant. 49 («virtutem romanorum ad caelum tollunt»).
Arato: l’abilità nelle imprese fraudolente (II xxxii ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] si ribaltano.
Importanti operazioni vengono condotte da Cneo Pompeo Strabone (padre di Cneo Pompeo "Magno", il futuro "triumviro") e da Silla, che di Mario era stato valido aiuto durante la guerra giugurtina. Nel settore settentrionale, Strabone ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] i Cretesi, distolta l'attenzione di Roma in altre guerre, si diedero alla pirateria nel Mediterraneo. Marco Antonio, padre del triumviro, fu inviato contro i pirati. Depredata la Sicilia, egli mosse contro Creta; ma la sua flotta fu battuta e quasi ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] Chi fu questo Crasso? Il Mommsen (Röm. Geschichte, III, p. 269) e Rice Holmes (Ancient Britain, p. 498) lo credono figlio del triumviro Crasso, e cioè lo stesso che, come legato di Cesare, conquistò l'Aquitania nel 57-56 a. C. Se fosse così, sarebbe ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] copia di figure e di ornamenti. Ortensio primeggiava in ambedue i generi. Seguiva la stessa scuola M. Antonio il triumviro (82-30) e probabilmente Ortensia, figlia dell'oratore Ortensio.
Come reazione contro l'asianismo sorsero gli atticisti, che si ...
Leggi Tutto
triunviro
trïùnviro (o trïùmviro) s. m. [dal lat. triumvir -ĭri, tratto dal genit. pl. trium virum o trium virorum «di tre uomini»]. – 1. a. In Roma antica, membro di una magistratura collegiale formata da tre persone (dette triumvĭri o anche...