CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] XIX, Città di Castello 1902, pp. 92 s.); sempre suo l'indirizzo inviato a Roma all'Assemblea costituente ed ai triumviri dal municipio di Città di Castello, con cui si condanna l'esercito francese che, spinto da un "governo apostata e liberticida ...
Leggi Tutto
Pompeo Magno, Gneo
Generale e politico romano (n. 106-m. 48 a.C.). A 17 anni (89) fu con il padre Gneo Pompeo Strabone, allora console, alla conquista di Ascoli durante la guerra sociale; due anni dopo [...] bande armate, contrapponendo Milone al cesariano Clodio, per la cura dell’annona. La sua situazione migliorò col nuovo compromesso fra i triumviri (Lucca, 56) nel quale fu stabilito il rinnovo del comando per Cesare e il consolato per P. e Crasso (55 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] alla sue forze. Tuttavia l'Assemblea confermò i pieni poteri a tutti e tre i dittatori. Pochi giorni dopo, però, i triumviri mettevano la loro carica a disposizione; ma, ancora una volta, l'Assemblea confermava la fiducia al Manin, il quale formava ...
Leggi Tutto
moneta
Strumento che funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Con l’ampliarsi dei mercati e il progredire della divisione del lavoro nella storia sono andate crescendo l’esigenza [...] postume di Silla e di Pompeo precedono il caso di Cesare, ritratto vivente su m. del 44 a.C. I suoi successori, i triumviri, non ebbero remore a coniare m. col proprio ritratto, spianando la strada agli imperatori. Alla m. Roma arrivò piuttosto tardi ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Politico (Genova 1805-Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell’unità una educazione severa nella quale ebbero indubbi riflessi la formazione politica [...] della disfatta di Novara che poneva termine alla prima guerra d’Indipendenza. In quello stesso giorno si istituiva a Roma un triumvirato (composto da M., A. Saffi e C. Armellini), che fu l’animatore della difesa contro i francesi durata dal 3 al ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Il 2 marzo entrano nella loggia Antonio Mordini, che era stato prodittatore in Sicilia nel 1860, e Aurelio Saffi, triumviro della Repubblica romana del 1849 e sempre legato a Mazzini. La loggia mette subito in discussione la regolarità dell’elezione ...
Leggi Tutto
triunviro
trïùnviro (o trïùmviro) s. m. [dal lat. triumvir -ĭri, tratto dal genit. pl. trium virum o trium virorum «di tre uomini»]. – 1. a. In Roma antica, membro di una magistratura collegiale formata da tre persone (dette triumvĭri o anche...