• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [27]
Storia [25]
Archeologia [22]
Arti visive [21]
Europa [6]
Geografia [4]
Italia [4]
Letteratura [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Religioni [2]

PROSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSCRIZIONE (proscriptio) Arnaldo Momigliano Nella pratica giuridica romana la proscrizione era in origine l'affisso, che annunciava la vendita pubblica all'incanto dei beni di un debitore. Passò poi [...] cui prima Silla (v. sotto), poi il secondo triumvirato, colpirono i proprî nemici, mettendoli fuori legge come rei alla dittatura furono convalidati dai comizî. La validita dell'analogo procedimento dei triumviri era data dalla loro stessa carica. ... Leggi Tutto
TAGS: PENA DI MORTE – TRIUMVIRI – OTTAVIANO – SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSCRIZIONE (1)
Mostra Tutti

POLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996 POLA (v. vol. VI, p. 261) V. Girardi Jurkic* Nella città dell'Istria meridionale (oggi Pula, nella Repubblica di Croazia), ricerche, scavi e studi condotti a più riprese [...] nell'ambito della propaganda cesariana. Sostenitrice, nel 42 a.C., dei cesaricidi Bruto e Cassio nella lotta contro i triumviri Ottaviano, Antonio e Lepido, P. fu distrutta e devastata dopo la vittoria di Ottaviano presso Azio. Successivamente fu ... Leggi Tutto

MACTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995 MACΤAR (v. vol. IV, p. 759) N. Duval Importanti lavori di sgombero e di sistemazione, seguiti da alcuni interventi di restauro, sono stati effettuati soprattutto nel [...] sembra essere sopravvissuto a lungo, sia nelle istituzioni municipali (ma con tre sufeti invece di due, divenuti i triumviri nella civitas romanizzata), sia nell'onomastica, studiata da M'charek. Contrariamente a quanto sosteneva nel 1957, G. Picard ... Leggi Tutto

AGRIMENSURA

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'arte di misurare e dividere il suolo. I. - Nel mondo antico. In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] arte deve aver preso molto sviluppo con le grandi revisioni e assegnazioni dei tempi dei Gracchi, di Silla, di Cesare e dei triumviri. Nella legge agraria di Rullo del 63 a. C. erano contemplati 200 finitores ex equestri loco (Cic., De lege agr., II ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – IPERBOLE EQUILATERA – GEMINIANO MONTANARI – LEONARDO FIBONACCI – ACQUEDOTTI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIMENSURA (3)
Mostra Tutti

REUCHLIN, Johannes

Enciclopedia Italiana (1936)

REUCHLIN, Johannes Alberto Pincherle Umanista, nato il 24 febbraio 1455 a Pforzheim, morto a Bad Liebenzell il 30 giugno 1522. Studiò a Friburgo in Brisgovia, poi seguì un figlio del margravio di Baden [...] 'ebraico sotto la guida di Obadjah Sforni di Cesena. Tornato in patria, si stabilì a Stoccarda e nel 1502 divenne uno dei "triumviri" della lega sveva. Nel 1513 rinunciò alla carica e nel 1519 divenne professore di greco e di ebraico a Ingolstadt; in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUCHLIN, Johannes (2)
Mostra Tutti

SORA

Enciclopedia Italiana (1936)

SORA (A. T., 24-25-26 bis) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] severamente punita. In seguito alla lex Julia Municipalis passò da colonia latina a municipio governato da quattuorviri: sotto i triumviri ricevette un gruppo di veterani della IV legione, sciolta dopo la battaglia di Filippi, e in conseguenza anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORA (1)
Mostra Tutti

DEIOTARO I

Enciclopedia Italiana (1931)

Tetrarca dei Galati Tolistobogi, e quindi re della Piccola Armenia, morto nel 40 a. C. Figlio di Domnorice, fu forse uno dei pochi capi galati scampati l'86 a. C. alla strage di Mitridate. Fu amico fedele [...] milioni di sesterzi, gli convalidò l'occupazione. Nella guerra civile D. aiutò Cassio e Bruto, ma dopo Filippi si accordò coi triumviri e riuscì a conservare il regno fino alla morte. La sua immagine si conosce da numerose monete. Bibl.: B. Niese, in ... Leggi Tutto
TAGS: TETRARCA DEI TROCMI – TETRARCHIA – TRAPEZUNTE – PESSINUNTE – TRIUMVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEIOTARO I (1)
Mostra Tutti

ASIOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASIOLI, Luigi Marco Cesare Nannini Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 16 dic. 1817, da Giuseppe e da Enrichetta Rosaspina. Dagli undici ai vent'anni frequentò l'Accademia di Belle Arti di Modena, [...] , tuttavia la sua arte non supererà mai i limiti di un freddo classicismo. Fra le sue opere vanno ricordate: I Triumviri; Marcello cui sono arrecati gli strumenti di Archimede; Ritratto del Prof. Cini; Erodiade, tutti dipinti intorno al 1839-40, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATERINA de' Medici, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] appoggiarsi. Ma quando le ostilità tra i due partiti scoppiarono, il suo giuoco fu sconvolto. I più forti furono i triumviri cattolici; ed ella dovette lasciarsi rimorchiare dai Guisa e dai Montmorency. La morte di Antonio di Borbone e di Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO, DUCA D'ALENÇON – ELISABETTA D'INGHILTERRA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

DENARO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il denaro fu l'unità monetaria presso i Romani; per la sua bontà, incontrò largo favore anche nei popoli confinanti dell'Impero. Il nome rivisse poi nel Medioevo (fr. dénier), dopo la riforma monetaria [...] chi firma in sua vece la moneta. In un ultimo stadio evolutivo, con Silla e Pompeo, poi con Cesare e i Triumviri, sul denaro, come sull'oro contemporaneo, sono celebrate da tipi speciali le gesta di coloro i cui ritratti compaiono sul diritto degli ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – SETTIMIO SEVERO – ANTONINO PIO – ANTONINIANO – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENARO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
triumvirale, triumvirato, trïùmviro
triumvirale, triumvirato, triumviro triumvirale, triumvirato, trïùmviro: v. triunvirale, triunvirato, triunviro.
trïùnviro
triunviro trïùnviro (o trïùmviro) s. m. [dal lat. triumvir -ĭri, tratto dal genit. pl. trium virum o trium virorum «di tre uomini»]. – 1. a. In Roma antica, membro di una magistratura collegiale formata da tre persone (dette triumvĭri o anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali