• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [27]
Storia [25]
Archeologia [22]
Arti visive [21]
Europa [6]
Geografia [4]
Italia [4]
Letteratura [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Religioni [2]

AGRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] applicava ad essi le stesse norme di riconoscimento o di confisca, mentre escludeva il proletariato italico dalle distribuzioni dei triumviri. La legge ebbe un primo grado di applicazione, fino a che gl'interessi cospiranti di quelli tra i possessori ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – DIONIGI DI ALICARNASSO – PROCURATORI IMPERIALI – LEGGI LICINIE SESTIE – SCIPIONE EMILIANO

MODENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MODENA dell'anno: 1963 - 1995 MODENA (v. vol. VI, p. 137) F. Rebecchi Non è stato ancora chiarito se la città romana sia stata fondata sul sito di un precedente centro protostorico o etrusco. Il [...] con la calata in Italia di Annibale (218 a.C.) Boi e Insubri attaccarono insieme i coloni di Piacenza, costringendo i triumviri venuti per l'assegnazione delle terre a rifugiarsi entro le mura di Modena. Il centro fungeva dunque da presidio militare ... Leggi Tutto

CHIARENTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARENTI, Francesco Eluggero Pii Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] vigente inmateria dei grani non fu ritoccata. Il C. morì a Montaione il 20 giugno 1828. Fonti e Bibl.: Per il periodo del triumvirato, cfr. in Archivio di Stato di Firenze, Segret. di Stato, a. 1800-1801. Sul C. cfr. L. Spallanzani, Epistol., a c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA GIANNI – ACCADEMIA DEL CIMENTO – REPUBBLICA CISALPINA – INDUSTRIA AGRICOLA – SCIPIONE DE' RICCI

AQUINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUINO (v. vol. i, p. 522) C. F. Giuliani La città sfruttava per le sue difese orientali una serie di tre laghi, ora prosciugati, mentre sui lati NO e S usufruiva [...] approssimate di m 120 × 185 (= 3 1/2 × 5 actus?). In relazione alla notizia della deduzione di una colonia ad opera dei triumviri verso il 39 a. C. si possono mettere le tracce della centuriazione notate nella zona S e SE della città. Bibl.: C. F ... Leggi Tutto

LIBONE, Lucio Scribonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBONE, Lucio Scribonio (L. Scribonius Libo) Giuseppe Cardinali Fratello di Scribonia che diede ad Augusto l'unica figlia Giulia, pare fosse nato parecchio prima di lei (verso il 90 a. C.), fosse stato [...] delle sue relazioni di parentela con Sesto Pompeo (suo genero) e poi con Ottaviano (suo cognato), fu mediatore tra il primo e i triumviri. Nel 34 ebbe il consolato prima con M. Antonio e, dopo l'abdicazione di lui, con L. Sempronio Atratino. Bibl.: P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBONE, Lucio Scribonio (1)
Mostra Tutti

SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997 SALERNO (Salernum) V. Panebianco Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] una ad Castrum Salerni (Liv., xxxii, 29, 3); questa fu infatti dedotta nel 194, cioè al termine dei tre anni assegnati ai triumviri all'uopo nominati, com'è confermato in un altro passo di Livio (xxxiv, 45, 1-5). La colonia romana di S. fu valido ... Leggi Tutto

GRACCO, Tiberio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus) Giuseppe Cardinali Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] lo stesso T., il fratello ventenne Gaio e suo suocero, Appio Claudio. Lo sdegno dell'aristocrazia era al colmo: quando i triumviri chiesero i fondi per l'esecuzione del loro mandato, il Senato non concesse che il soldo irrisorio di 24 assi, e più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Tiberio Sempronio (1)
Mostra Tutti

TELESE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELESE (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Gioacchino MANCINI Già frazione di Solopaca, è stata elevata a comune autonomo il 29 gennaio 1934; appartiene [...] che anche Telesia si unisse al movimento contro Roma. Secondo il liber coloniarum vi fu dedotta una colonia romana dai triumviri. Vì sono però gravi indizî i quali fanno ritenere che la colonia fosse più antica. Fu ascritta alla tribù Falerna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESE (1)
Mostra Tutti

Armellini, Carlo

L'Unificazione (2011)

Armellini, Carlo Giurista e patriota (Roma 1777 - Saint-Josse-ten-Noode, Belgio, 1863). Compiuti gli studi giuridici alla Sapienza di Roma, intraprese una brillante carriera legale e durante la prima [...] decretando la vittoria dei democratici e la proclamazione della Repubblica. Armellini, nominato membro del Comitato esecutivo e triumviro il 29 marzo del 1849 insieme a Giuseppe Mazzini e Aurelio Saffi, si occupò prevalentemente delle questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – PELLEGRINO ROSSI – AURELIO SAFFI – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armellini, Carlo (4)
Mostra Tutti

CLAUDIO Pulcro, Appio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di alcuni personaggi romani dell'epoca repubblicana tra cui sono da ricordare: 1. - (Appius Claudius P. f. Ap. n.). Edile curule nel 217 e tribuno militare nel 216 a Canne; a lui e a Scipione fu affidato [...] Nobiliore, la esercitò severamente. Suocero del tribuno Tiberio Gracco, fu sostenitore della sua riforma, venne eletto fra i triumviri che dovevano applicarla, e tenne questa carica fino alla sua morte nel 130. Egli era dal 131 princeps senatus ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA REPUBBLICANA – Q. FULVIO FLACCO – PRINCEPS SENATUS – TIBERIO GRACCO – EDILE CURULE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
triumvirale, triumvirato, trïùmviro
triumvirale, triumvirato, triumviro triumvirale, triumvirato, trïùmviro: v. triunvirale, triunvirato, triunviro.
trïùnviro
triunviro trïùnviro (o trïùmviro) s. m. [dal lat. triumvir -ĭri, tratto dal genit. pl. trium virum o trium virorum «di tre uomini»]. – 1. a. In Roma antica, membro di una magistratura collegiale formata da tre persone (dette triumvĭri o anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali