• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [27]
Storia [25]
Archeologia [22]
Arti visive [21]
Europa [6]
Geografia [4]
Italia [4]
Letteratura [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Religioni [2]

OTTAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVIA Mario Attilio Levi . Figlia minore di C. Ottavio (pretore nel 61 a. C.) e di Azia, e quindi sorella di Augusto, sposò, nel 54 a. C., C. Claudio Marcello, il console del 50, ma questo matrimonio [...] della seconda figlia, andava sposa ad Antonio per suggellare con uno stretto rapporto di parentela la rinnovata amicizia fra i due triumviri. O. fu con Antonio ad Atene (39-38) mentre egli preparava il suo piano di politica orientale, e ivi ricevette ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE – SESTO POMPEO – PROSCRIZIONI – TRIUMVIRI – VESTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIA (1)
Mostra Tutti

PACORO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACORO Francesco Gabrieli . Portarono questo nome un principe e un re di Persia della dinastia partica. Il principe Pacoro fu figlio di Orode I, e partecipò attivamente alle guerre susseguenti alla [...] e superstite delle forze repubblicane dopo Filippi, riuscì a ottenere da Orode la collaborazione partica nella guerra contro i triumviri. Un forte esercito al comando di Pacoro invase quindi la Siria, la Fenicia e la Palestina, dove saccheggiò ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CARRE – IMPERO PARTICO – ASIA MINORE – CTESIFONTE – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACORO (1)
Mostra Tutti

BRUTO, Marco Giunio

Enciclopedia Italiana (1930)

L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] confisca dei beni. Intanto aveva luogo la riconciliazione tra Ottaviano, Marco Antonio e Lepido (il così detto secondo triumvirato). Ogni possibilità d'una soluzione pacifica scompariva. Bruto, già passato in Asia, si dedicò con Cassio ai preparativi ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI RESISTENZA – OLIGARCHIA SENATORIA – APPIO CLAUDIO PULCRO – UGUAGLIANZA SOCIALE – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Marco Giunio (5)
Mostra Tutti

CURIONE, Gaio Scribonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di C. Scribonio Curione e da lui distinto, finché furono entrambi attivi nella politica, come Curio filius. Nacque verso l'84 a. C. Della sua primissima attività si conosce, nell'anno 61, l'opera [...] II, 7, 3; 8, 1; 12, 2; 18, 1; 19, 3) come suo informatore occasionale circa gl'intrighi che si ordivano intorno ai Triumviri, dei quali il giovane C. si manifestava nemico, e specie di Cesare, al pari del padre. D'una congiura contro Pompeo però, non ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PRINCIPAT – CICERONE – IMPERIUM – QUESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIONE, Gaio Scribonio (1)
Mostra Tutti

GIACOBINI, Club dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBINI, Club dei Alberto Maria Ghisalberti La più importante tra le associazioni politiche francesi del periodo della Rivoluzione. Ebbe modeste origini. Dal Club Breton (ché i più dei suoi componenti [...] , dal giansenista Camus a L. de Noailles, meglio noto allora come Jean sans Terre, da A. Duport e i Lameth, futuri triumviri, ai direttori di domani, La Reveillère-Lépeaux e Rewbell, da Mirabeau a Lafayette "Gilles César". E con loro era il gruppo ... Leggi Tutto

GABINIO, Aulo

Enciclopedia Italiana (1932)

GABINIO, Aulo Francesco Arnaldi È una delle figure più caratteristiche di quel fortunoso periodo che condusse al primo triumvirato e alla dittatura di Cesare. Da giovane fu in relazione con Catilina. [...] esperienze della complicata politica dei dinasti orientali. Pretore nel 61, fu console nel 58, e favorì l'azione dei triumviri e di Clodio contro Cicerone. In compenso ebbe il governo della Siria. Probabilmente per ispirazione di Pompeo, egli si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABINIO, Aulo (2)
Mostra Tutti

FULVIO Flacco, Marco

Enciclopedia Italiana (1932)

FULVIO Flacco, Marco (M. Fulvius M. f. Q. n. Flaccus) Mario Attilio Levi La prima notizia che di lui si ha è quella dell'appoggio da lui dato, nel 133 a. C., a Tiberio Gracco, avvertendolo dell'atteggiamento [...] di far abrogare la legge Sempronia agraria, e praticamente la annullava, col trasferire ai consoli i poteri giudiziarî dei triumviri apris indicandis adsignandis tanto che all'improvvisa morte di Scipione corse voce che F. e i suoi amici politici lo ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – ANTICHITÀ CLASSICA – GALLIA TRANSALPINA – CITTÀ DI CASTELLO – SCIPIONE EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULVIO Flacco, Marco (1)
Mostra Tutti

ATINIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sono tre plebisciti: uno de coloniis quinque deducendis del 197 a. C., proposto dal tribuno C. Atinio per ordinare la fondazione di cinque coloniae civium in oram maritimam; l'altro del 148 a. C., de tribunis [...] trecento famiglie per le coloniae di Vulturnum, Liternum, Puteoli, Salernum e Buxentum, e nominava, con poteri triennali, i triumviri M. Servilio Gemino, Q. Minucio Termo e Ti. Sempronio Longo: la deductio avvenne effettivamente (Livio, XXXIV, 45 ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSTINIANO – USUCAPIONE – PLEBISCITI

TEOFANE di Mitilene

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFANE di Mitilene (Θεοϕάνης, Theophănes) Arnaldo Momigliano Storico e uomo politico romano di origine greca. Politico di notevole importanza nella sua patria, Mitilene, diventò dal 67 a. C. circa uno [...] adottò il noto partigiano di Cesare, Cornelio Balbo di Gades in Spagna. Questa collaborazione di due provinciali accanto ai due triumviri è evidentemente significativa. Era vicino a Pompeo dopo Farsalo e lo consigliò per la fuga in Egitto. Dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – PLUTARCO – STRABONE – CICERONE – TIMAGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFANE di Mitilene (1)
Mostra Tutti

BIBULO, Lucio Calpurnio

Enciclopedia Italiana (1930)

Terzo figlio di M. Calpurnio Bibulo e di Porcia, figlia di Catone Uticense. Raccomandato dal padre per l'augurato nel 50 a. C. e appoggiato dal patrigno M. Bruto per il pontificato nel 44, non ebbe successo [...] designare come pretore e se ne servì parecchie volte quale mediatore nelle contese con Ottaviano. Bibulo fu infine inviato come legato del triumviro nella Siria e quivi morì verso il 32 a. C. Orazio lo ricorda come uno dei suoi dotti amici. Fu anche ... Leggi Tutto
TAGS: CATONE UTICENSE – OTTAVIANO – TRIUMVIRO – PLUTARCO – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBULO, Lucio Calpurnio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
triumvirale, triumvirato, trïùmviro
triumvirale, triumvirato, triumviro triumvirale, triumvirato, trïùmviro: v. triunvirale, triunvirato, triunviro.
trïùnviro
triunviro trïùnviro (o trïùmviro) s. m. [dal lat. triumvir -ĭri, tratto dal genit. pl. trium virum o trium virorum «di tre uomini»]. – 1. a. In Roma antica, membro di una magistratura collegiale formata da tre persone (dette triumvĭri o anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali