• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [71]
Arti visive [43]
Archeologia [43]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Mitologia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Geografia [2]
Biografie [2]
Asia [1]

HEGIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias) P. Orlandini 1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] H. per il rilievo del Sunio con un efebo che si incorona (Langlotz), per un rilievo eleusinio di Kore e Trittolemo (Anti): ma, naturalmente, a puro titolo di orientamento. Un'ipotesi che, invece, può essere presa in maggior considerazione, è quella ... Leggi Tutto

POSIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B) L. Vlad Borrelli Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] corona che consegnerà all'eroe e rappresenterà il prezzo di una sfida di Minosse; coppa di Hieron con la missione di Trittolemo (Pfuhl, Mal. u. Zeichn., fig. 437, paragr. 504). A quest'iconografia di P. in attitudine statica, maestosa o addirittura ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 2,40 verso S e verso E, risale al VI sec. a. C. Sappiamo che vi erano i templi di Demetra, Kore e Trittolemo ma non è sicuro se gli avanzi finora ritrovati appartengano ad almeno uno di essi. Fra le iscrizioni trovate nelle vicinanze è molto notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] cinque nuove coppe firmate appunto dal vasaio Euergides. Dal punto di vista della qualità artistica la coppa firmata con Trittolemo in una collezione svizzera rappresenta forse il più vivo accento di poesia. La popolarità è invece venuta al pittore ... Leggi Tutto

PEITHO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEITHO (Πειϑώ) E. Simon È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] da un'iscrizione soltanto su un cratere àpulo a volute del tempo di Alessandro, oggi a Leningrado: vi si vede la spedizione di Trittolemo e le rive del Nilo, a destra Afrodite con Eros e P., che ha il piede destro sollevato. Sui vasi attici ricordati ... Leggi Tutto

SARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997 SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart) G. M. A. Hanfmann D. G. Mitten A. Gallina Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] . Alla sua destra si trova un fanciullo, sul capo del quale S. pone la mano; vi si è voluto riconoscere Ploutos, Trittolemo o il dio locale Tylos. Su alcune monete della città compare il busto di S., personificata, mentre su altre S. appare come ... Leggi Tutto

PORTLAND, Vaso di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTLAND, Vaso di E. Simon Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] nascita di un figlio nella casa imperiale. Il vasetto d'onice da unguento, a Brunswick, rappresenta Nerone in veste di nuovo Trittolemo. Bibl.: Walters Cat. Brit. Mus... of Gems, 376 ss., n. 4036; ivi l'elenco della letteratura sino al 1926. Copie ... Leggi Tutto

HERMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς; Hermes) H. Sichtermann Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] . A. A., vol. ii, p. 363, fig. 524. H. con Dioniso: anfora a figure nere, Bruxelles: C. V. A., tav. 11, 5. H. con Trittolemo: anfora a figure nere; Compiègne: C. V. A., tav. 10, 4. H. con Hera: anfora a figure nere, Tarquinia: Anderson, 40994. H. con ... Leggi Tutto

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] del Pittore di Antiphon (E.A.A., i, fig. 599) compare probabilmente anche sul grande rilievo eleusinio votivo con la missione di Trittolemo. L'abbraccio lo troviamo già sul rilievo ligneo di Samo con Zeus e Hera (E.A.A., iii, fig. 1462); nell'Iliade ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] hanno recato nuovi elementi al problema della genesi e della cronologia della casa ad atrio (Case del Chirurgo, di Trittolemo, della Via di Mercurio, della Calce, della Colonna Etrusca). Tali saggi inducono ad abbassare la data delle più vetuste ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali