(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] portico dorico, rifatto in età imperiale. Pertinente al santuario è il rilievo della metà del 5° sec. a.C. con Trittolemo, Demetra e Kore (Atene, Museo nazionale).
I misteri eleusini
Si celebravano a E. nel mese di boedromione (settembre-ottobre) e ...
Leggi Tutto
URANO (Οὐρανός, Urānus, Caelus)
Giulio GIANNELLI
Figura mitologica dell'antica Grecia, personificazione della forza fecondatrice della natura, identificata nel cielo che feconda la terra per mezzo della [...] si tende a far risalire a U. e a Gea l'uno o l'altro eroe: così si narrava, per esempio, dell'eroe attico Trittolemo di Eleusi (in Ferecide, framm. 12). La Teogonia (154 segg.) seguita a narrare che U., odiando i suoi figli e sospettando di dover ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] di Eleusi. - Nel museo si conservano diversi rilievi relativi al culto eleusinio e alla diffusione di esso nel mondo ad opera del pio Trittolemo. Il più famoso dei rilievi, di età fidiaca, rappresenta appunto Demetra con la figlia Kore e il giovane ...
Leggi Tutto
ENNA (῎Εννα, Enna)
G. V. Gentili
Località in Sicilia, ubicata nel luogo della moderna città di Castrogiovanni (da Qaṣr Yani, cioè Castrum Ennae), che oggi ne ha ripreso e ne continua il nome.
Per la [...] "Castello di Lombardia" è verosimile esistesse il famoso santuario di Demetra, con le grandiose statue di Cerere e Libera e Trittolemo note per le spoliazioni di Verre (Cie., Verr., iv, 106-107); ma il roccione è in gran parte crollato, rovinando ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] Ercolanese, e la Demetra in quello della Grande Ercolanese. I rilievi votivi ci fanno conoscere anche un tipo del Trittolemo prassitelico, seduto sul trono con i serpenti e con il volto ombrato di riccioli spioventi. Questo volto trova analogie ...
Leggi Tutto
Artista greco eccezionalmente versatile e fecondo, celebrato come scultore in marmo e in bronzo di statue colossali, di rilievi e di delicati lavori di cesello, come pittore di soggetti religiosi e storici, [...] insieme; 2. un'Atena, dedicata ai piedi del Campidoglio da Q. Lutazio Catulo; 3. un Bonus Eventus (forse una statua di Trittolemo), con pàtera, spighe e papavero; 4. una Latona con Apollo e Artemide (che si ammirava nel tempio della Concordia in Roma ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (v. vol. ii, p. 173)
B. Sciarra
Museo. - Il Museo Provinciale di B., che s'intitola a Francesco Ribezzo, noto glottologo brindisino, iniziatore degli [...] e i due crateri a figure rosse, con Dioniso tra satiro e menade, attribuito al Pittore di Efesto il primo, con Trittolemo su carro alato tra due divinità, attribuito alla scuola di Polygnotos, il secondo. Nella stessa sala sono sistemate le epigrafi ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος)
E. Paribeni
2°. - Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome con la formula ἔγραψεν appare su cinque vasi che sono da assegnargli e su [...] Più a suo agio è l'artista nelle scene statiche, quando evoca in un clima di sospeso mistero la missione di Trittolemo, o nelle scene di congedo, o anche quando comunica un'inconsueta nostalgica nota di spiritualità alle figurazioni di banchetti.
Per ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] cosiddetta "rocca di Cerere" vi sono le tracce d'un santuario in cui stavano le statue colossali di Cerere e di Trittolemo ricordate da Cicerone (In Verr., IV, 107) e della prima delle quali abbiamo un ricordo nelle monete arcaiche della città. Di ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] , n. 30; c.d. Achille a Troia: V. Santa Maria Scrinari, Museo Archeologico di Aquileia. Catalogo, nr. 434 (per Trittolemo cf. G. Koch - H. Sichtermann, Römische Sarkophage, pp. 187 s.); Selene: V. Santa Maria Scrinari, Museo Archeologico di Aquileia ...
Leggi Tutto