LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] se nel 1783 il L. tornò al teatro, con una produzione di atti unici. Tra questi, Il convitato di pietra (G. Tritto; Fiorentini, carnevale 1783) in cui sono presenti molti degli elementi fondamentali che si ritroveranno di lì a poco nei drammi giocosi ...
Leggi Tutto
Commediografo (Napoli 1721 - ivi 1807). Direttore degli spettacoli di corte, poi revisore di tutte le opere teatrali. È il più noto e il maggior librettista dell'opera buffa napoletana. Ricordiamo: L'apparenza inganna (1784) e Il marito disperato (1785), musicate da D. Cimarosa; La Nina pazza per amore ... ...
Leggi Tutto
Giulio Natali
Commediografo, nato a Napoli circa il 1719, morto nel 1807. Dopo avere tentato con poca fortuna il commercio, fu poeta di comici dilettanti in case signorili; divenne poi direttore degli spettacoli di corte e scrisse anche commedie in prosa di scarso valore, come p. es. Il bugiardo, rifacimento ... ...
Leggi Tutto
trittie
trìttie s. f. pl. [dal gr. τριττύες, pl. di τριττύς «terza parte»]. – Nella riforma dello stato ateniese operata da Clistene (508 a. C.), le tre circoscrizioni territoriali di cui era costituita ogni tribù, scelte rispettivamente nella...
crop top (crop-top) loc. s.le m. inv. Indumento femminile per la parte superiore del corpo, tanto corto da non coprire il ventre. ◆ Mettete da parte crop-top, suole a carro armato e lenti a specchio. Il vero trionfatore estetico dell'estate...