• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Arti visive [78]
Archeologia [52]
Biografie [39]
Zoologia [13]
Biologia [8]
Sistematica e zoonimi [8]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Medicina [4]
Storia [3]

MAINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINI, Giovanni Battista Jennifer Montagu Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] la commissione. E analogamente, nonostante il M. fosse stato incaricato di scolpire il gruppo di Oceano e dei due Tritoni con gli ippocampi per la Fontana di Trevi, a causa della scarsa disponibilità finanziaria del pontefice e dei travagliati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELISABETTA D'UNGHERIA – BASILICA LATERANENSE – CARLO III DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

MINELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni Debora Tosato Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440. È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] vera da pozzo per il chiostro del noviziato, ornata da quattro formelle con bassorilievi di gusto antiquario, raffiguranti tritoni e genietti che cavalcano mostri marini, datata: «MCCCC/ LXXXXII/ MENSIS IVNII» (Sartori, 1964, p. 183; Pizzo, 1993, pp ... Leggi Tutto

FIALETTI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIALETTI, Odoardo Vincenza Maugeri Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] al XIX secolo dalle manifatture ceramiche di Nevers. Tra le acqueforti originali, si ricordano un fregio in sei pezzi con Tritoni e Nereidi;tredici paesaggi; tre fogli che, secondo un gusto tutto seicentesco che si pone tra documentazione o diletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – NICCOLÒ DA TOLENTINO – DOMENICO TINTORETTO – BIBLIOTECA MARCIANA – PALMA IL GIOVANE

INTERMEZZO Scenico

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERMEZZO Scenico Andrea Della Corte Genere di spettacolo usato, dal sec. XVI aI XVIIII, nel teatro poetico e nel musicale. La presente trattazione concerne le tendenze e le forme degl'intermezzi sei-settecenteschi, [...] interesse per la coreografia. Nell'Achille placato di A. Lotti (1707) si videro balli di marinai, donne troiane, nereidi, tritoni, la "mascherata introdotta da gli intermezzi ridicoli" e anche gl'intemmezzi Melissa e Le rovine di Troia. Quante coppie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERMEZZO Scenico (1)
Mostra Tutti

MACERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACERAZIONE (fr. rouissage; sp. enriado; ted. Röste, Rotte; ingl. retting) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giangiacomo PERRANDO * Processo di fermentazione batterica mediante il quale vengono solubilizzate [...] , rotiferi, cladoceri e copepodi popolano le loro acque e così anche idracnidi, larve d'insetti e adulti, molluschi, rane, tritoni e pesci. Nella faunula a Protozoi si notano una ventina di generi fra Lobosi, Flagellati e Ciliati, che raggiungono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACERAZIONE (1)
Mostra Tutti

ANGELINI, Costanzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] scalone e l'Immacolata per la cappella del Palazzo reale. Per Catania scolpì una Fontana con l'allegoria d'un fiume e due tritoni. Nel Sant'Ambrogio che vieta a re Teodosio d'entrare nel tempio si vede un tentativo, per allora vigoroso, di muovere la ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ACCADEMIA FRANCESE – ANGELO MARIA RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI, Costanzo (2)
Mostra Tutti

BONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] mosaici, alcuni di grande valore artistico; soprattutto una caccia al leone e alla pantera, e una Venere marina accompagnata da Tritoni e da Nereidi (v. figura). Bibl.: S. Gsell, Atlas archéologique de l'Algérie, foglio 9, n° 59 e aggiunte; Dessau ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – HIPPO DIARRHYTUS – PROVINCIA ROMANA – METELLO SCIPIONE – MUNICIPIO ROMANO

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] alla fine del IV sec. a.C. (Moretti, Sgubini Moretti, 1983), e progressivamente sostituiti, dagli inizi del III sec., da mostri marini, tritoni (Herbig, n. 187 a), delfini (Herbig, nn. 35, 65) e, nel caso di due s. infantili (Herbig, nn. 79, 122), da ... Leggi Tutto

L’eredità antica e la civiltà figurativa del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’arte tardoantica e quella [...] schietta ascendenza ellenistica elegantemente sbalzate in argento. Sui lati del coperchio si snoda un corteo marino di nereidi, tritoni e amorini facenti ala a una Venere che, languidamente seduta in una conchiglia, si pettina le chiome rimirandosi ... Leggi Tutto

AVENCHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AVENCHES (v. vol. I, p. 936 e s 1970, p. 130) M. Fuchs Fino a ora non possediamo dati sufficienti per stabilire in quale momento e in che modo Aventicum venne [...] esami dendrocronologici) un primo mausoleo di forma semicircolare, alto c.a 20 m, riccamente scolpito (satiro che porta Bacco fanciullo, Sileno, tritoni e nereidi), circondato da un recinto di m 30 X 35. Intorno al 40 d.C., a S di questo si addossò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
tritóne¹
tritone1 tritóne1 s. m. [dal lat. Triton -onis, gr. Τρίτων -ωνος]. – 1. a. Nella mitologia greca, nome di una divinità marina, che partecipò tra l’altro alla spedizione degli Argonauti, attribuito in seguito a una serie di esseri mitici raffigurati...
tritóne²
tritone2 tritóne2 s. m. [der. di tritio, col suff. -one di elettrone]. – In fisica, il nucleo del trizio (o tritio), cioè dell’isotopo dell’idrogeno di numero di massa 3.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali