• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [78]
Storia [11]
Fisica [15]
Chimica [15]
Ingegneria [11]
Biografie [6]
Fisica atomica e molecolare [6]
Tecnologia bellica [6]
Metrologia [5]
Diritto [4]
Temi generali [4]

Peace-keeping

Il Libro dell'Anno 2004

Mario Arpino Mario Carta Peace-keeping L'Italia continuerà, con determinazione e convinzione, a operare per un mondo pacificato (Carlo Azeglio Ciampi) Il significato delle missioni di pace italiane di [...] Mario Arpino 12 novembre 2003 A Nassiriya un'autocisterna con a bordo 400 kg di tritolo viene fatta esplodere all'ingresso del quartier generale della missione italiana in Iraq 'Antica Babilonia'. Le vittime italiane sono tredici carabinieri, quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA DELLA SOMALIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peace-keeping (1)
Mostra Tutti

BOMBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I continui studî ed esperienze nel campo delle armi hanno portato al perfezionamento anche delle bombe a mano. Tali perfezionamenti riguardano soprattutto i sistemi di sicurezza e il raggio d'azione delle [...] l'esercito italiano i seguenti tipi: a) bomba Breda mod. 35, del peso di gr. 200, compresa una carica di scoppio di gr. 55 di tritolo binitronaftalina; b) bomba a mano O. T. O., del peso di gr. 149, di cui 36 di miscela detonante; c) bomba S. R. C. M ... Leggi Tutto
TAGS: TRITOLO – O. T – MINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBA (3)
Mostra Tutti

armi atomiche e nucleari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

armi atomiche e nucleari Andrea Carobene Reazioni a catena con conseguenze devastanti Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] potenza esplosiva di una bomba atomica è espressa in chilotoni. Un chilotone equivale alla potenza esplosiva di 1.000 t di tritolo o di un esplosivo ad alto potenziale. La bomba utilizzata su Hiroshima sviluppò un’energia di circa 14,5 chilotoni, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REAZIONI NUCLEARI – CENTRALI NUCLEARI – UNIONE SOVIETICA – ALBERT EINSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armi atomiche e nucleari (5)
Mostra Tutti

AVALLONE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALLONE, Carlo Mariano Gabriele Nacque a Castellammare di Stabia il 21 genn. 1850, Entrato giovanissimo nella R. Scuola di marina di Napoli - novembre 1863 - fu nominato guardiamarina di 2ª classe [...] S.I.P.E. (Società Italiana Prodotti Esplodenti), mentre si compivano esperimenti e studi nel campo dei proiettili perforanti al tritolo. L'A. sosteneva, seguendo la linea già indicata da B. Brin, la necessità di una industria bellica navale nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINA Eugenio CALLERI Alberto GERUNDO Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] anticarro, intorno ai 10 per le mine antiuomo. Uno degli esplosivi più comunemente adoperato, specie in Italia, è il tritolo fuso, oppure compresso in cartucce cilindriche (100 gr.) o parallelepipede (150, 200, 500 gr.) rivestito di carta nera, con ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINA (3)
Mostra Tutti

ELIA, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Giovanni Emanuele Walter Polastro Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] di forma cilindrica (materiali suggeriti: acciaio, rame o ottone) contenente nella parte inferiore la carica esplosiva (145 kg di tritolo) e nella parte superiore il congegno per l'innesco dell'esplosione (una serie di sporgenze dette "urtanti"; all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA, Giovanni Emanuele (2)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] fra di essi. La più piccola bomba atomica (a U-235 o a Po-239) ha un potere esplosivo pari a 20.000 tonnellate di tritolo, ed è solo con notevoli sforzi (abbassando il rendimento esplosivo) che si può scendere a 1 chiloton (1.000 tonnellate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

MUNIZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MUNIZIONI (XXIV, p. 29) Enrico PETROZZI Sergio PELLEGRINI Cesare CREMONA Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] e il nitrometriolo, mentre la cellulosa arborea sostituì i "linters" di cotone. Come esplosivi di scoppio, oltre al tritolo ed all'acido picrico, vennero usati, specie per le munizioni di largo consumo, esplosivi derivati da miscele di nitrato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACIDO PICRICO – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNIZIONI (2)
Mostra Tutti

MISSILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MISSILE (App. III, 11, p. 132) Paolo Santini Alberto Manganoni Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] utile portato a bordo, identificato con la "testa di guerra" (war-head), può essere una carica di esplosivo convenzionale (tritolo o miscele similari) oppure, come quasi sempre avviene, nucleare. Uno stesso m. può recare una sola testa di guerra ... Leggi Tutto
TAGS: INSTABILITÀ LONGITUDINALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – ATMOSFERA TERRESTRE – FUNZIONE DI BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSILE (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
trìtolo
tritolo trìtolo s. m. [der. di trito, con suffisso dim.], fam. tosc. – Minuzzolo, briciolo: giudicai che que’ pezzuoli di pinguedine che si moveano niente altro fossero che alberghi o covaccioli degli animali dell’infusione che ... menavano...
tritòlo
tritolo tritòlo s. m. [tratto da trinitrotoluolo, nome dato in un primo tempo al trinitrotoluene]. – Sostanza cristallina, trinitrotoluene simmetrico, da incolore a giallognola, poco sensibile all’urto ma che esplode violentemente sotto l’azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali