• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [78]
Ingegneria [11]
Fisica [15]
Chimica [15]
Storia [11]
Biografie [6]
Fisica atomica e molecolare [6]
Tecnologia bellica [6]
Metrologia [5]
Diritto [4]
Temi generali [4]

megaton

Enciclopedia on line

(o megatone) Multiplo del ton, con cui si conviene di misurare la potenza delle armi nucleari, e specialmente di quelle termonucleari: un m. equivale, in termini di potenza esplosiva, a 1 milione di tonnellate [...] di tritolo, ovvero 4,2∙105 J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARMI NUCLEARI – MEGATONE – TRITOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megaton (1)
Mostra Tutti

detonatóre

Enciclopedia on line

detonatóre Dispositivo che serve a provocare la detonazione di una carica esplosiva, in particolare della carica di scoppio nei proiettili e nelle bombe. I detonatori possono variare da piccole capsule [...] della carica di scoppio (per conseguire la massima velocità dell’onda esplosiva della carica), contenenti esplosivi (tritolo o pentrite) opportunamente compressi per aumentarne il valore di pressione massima; lo scoppio di un detonatore secondario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: BOMBE ATOMICHE – ARTIGLIERIA – DETONATORI – IDROGENO – OGIVA

nucleare

Enciclopedia on line

In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] o maggiore. È opportuno sottolineare che un’esplosione n., per es., da 1 kton e la detonazione di 1000 t di tritolo non sono equivalenti dal punto di vista degli effetti prodotti, ma unicamente dal punto di vista dell’energia globalmente sviluppata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – NUCLEARE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare (4)
Mostra Tutti

esplosivi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

esplosivi Nicoletta Nicolini In pace e in guerra Gli esplosivi sono sostanze chimiche che reagiscono con grande velocità sviluppando gas e calore. Ci sono vari tipi di esplosivo più o meno potenti e [...] fino a 1.000 volte maggiore rispetto ai primi, venduti anche sotto forma di plastico e gelatine; tra questi ricordiamo il tritolo, la pentrite (PETN) e il T4. Infine c'è la categoria degli innescanti, esplosivi che innescano l'esplosione per urto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: GIOVANNI DE' MEDICI – REAZIONE CHIMICA – LANZICHENECCHI – NITROGLICERINA – ALFRED NOBEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplosivi (6)
Mostra Tutti

Armi nucleari

Il Libro dell'Anno 2000

Carlo Jean Armi nucleari Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione Russia: ex potenza nucleare? di Carlo Jean 12 agosto Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] qualche decina ad alcune centinaia di kton; di grande energia, con potenza dell'ordine del megaton o maggiore. Anche se 1 kton equivale a 1000 t di tritolo, è opportuno sottolineare che un'esplosione nucleare da 1 kton e la detonazione di 1000 t di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI – NUCLEARE
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – REPUBBLICA SUDAFRICANA – MINISTERO DELLA DIFESA – PRODOTTI DI FISSIONE – RADIAZIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi nucleari (5)
Mostra Tutti

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] facevano esplodere. Iniziava così l'era delle armi da fuoco, che purtroppo non è ancora finita. Dai fuochi artificiali al tritolo La polvere da sparo era stata inventata per scopi pacifici, anzi giocosi: serviva per i fuochi d'artificio. Ma presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

ELIA, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Giovanni Emanuele Walter Polastro Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] di forma cilindrica (materiali suggeriti: acciaio, rame o ottone) contenente nella parte inferiore la carica esplosiva (145 kg di tritolo) e nella parte superiore il congegno per l'innesco dell'esplosione (una serie di sporgenze dette "urtanti"; all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA, Giovanni Emanuele (2)
Mostra Tutti

carica

Enciclopedia on line

Fisica Carica elettrica Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] composta da polveri a doppia base (nitroglicerina e nitrocellulosa). Nelle carica di scoppio gli esplosivi (per es., tritolo) possono essere fusi e colati direttamente dentro il proietto, oppure fusi preventivamente in apposite forme che si adattano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: TRASFORMAZIONI DI GAUGE – POTENZIALE COULOMBIANO – SISTEMA INTERNAZIONALE – SISTEMI DI RIFERIMENTO – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carica (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici John L. Heilbron La guerra e i fisici Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] La Gran Bretagna, dal momento che importava dalla Germania i magneti necessari ad avviare le proprie automobili e gli aeroplani, il tritolo con cui rifornire l'artiglieria e i coloranti per le uniformi dell'Esercito e della Marina, con l'inizio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TECNOLOGIA BELLICA
1 2
Vocabolario
trìtolo
tritolo trìtolo s. m. [der. di trito, con suffisso dim.], fam. tosc. – Minuzzolo, briciolo: giudicai che que’ pezzuoli di pinguedine che si moveano niente altro fossero che alberghi o covaccioli degli animali dell’infusione che ... menavano...
tritòlo
tritolo tritòlo s. m. [tratto da trinitrotoluolo, nome dato in un primo tempo al trinitrotoluene]. – Sostanza cristallina, trinitrotoluene simmetrico, da incolore a giallognola, poco sensibile all’urto ma che esplode violentemente sotto l’azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali