• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [62]
Biologia [6]
Archeologia [13]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Temi generali [11]
Agricoltura nella storia [9]
Storia [5]
Botanica [6]
Diritto [5]
Asia [4]
Colture e produzioni [4]

Sax, Karl

Enciclopedia on line

Biologo (Spokane, Washington, 1892 - Bryn Mawr, Pennsylvania, 1973). Fu ricercatore alla Maine agricultural experimental station e dal 1936 al 1954 prof. di botanica alla Harvard University. Suoi campi [...] citologia. Notevoli le sue ricerche sulla cariologia e sui rapporti filogenetici fra le varie specie di frumento (Triticum) e le indagini sperimentali sui cromosomi di Tradescantia, in cui analizzò le mutazioni cromosomiche indotte dalle radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – FILOGENETICI – WASHINGTON – CITOLOGIA – CROMOSOMI

POLIPLOIDIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLIPLOIDIA Giuseppe Montalenti Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare [...] dicoccum, polinicum, durum, turgidum) hanno n = 14, e il gruppo "vulgare". che comprende le specie Triticum vulgare e Triticum compactum che forniscono il grano per la panificazione, hanno n = 21. Queste ultime sono quindi specie esaploidi (2 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI INTERSESSUALI – IDIOZIA MONGOLOIDE – GHIANDOLE SALIVARI – PARTENOGENESI – CURCULIONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIPLOIDIA (3)
Mostra Tutti

Specie e speciazione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Specie e speciazione MMichael J. D. White di Michael J. D. White sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] . Attualmente sembra invece che quasi tutte le specie di piante poliploidi naturali siano allopoliploidi, cioè di origine ibrida. Cosi la graminacea Triticum aestivum è un esaploide, i cui sei assetti cromosomici sono derivati due dal diploide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FORESTE PLUVIALI TROPICALI – MUS MUSCULUS DOMESTICUS – SPECIAZIONE SIMPATRICA – RIPRODUZIONE ASESSUALE

Genetica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Genetica HHarold Leslie K. Whitehouse Claudio Barigozzi Leslie C. Dunn Giuseppe Montalenti di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti GENETICA Genetica di [...] le realizzazioni più importanti, dal punto di vista pratico, ricorderemo soltanto una nuova specie di cereale ottenuta ibridando frumento (Triticum vulgare, con numero di cromosomi 2n = 42) e segale (Secale cereale, con 2n = 14). L'ibrido ha n = 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

evoluzione

Enciclopedia on line

Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie [...] ugualmente propagarsi per riproduzione vegetativa. Uno dei più noti e importanti organismi poliploidi è il frumento da pane (Triticum aestivum) con 42 cromosomi, che si è originato in seguito alla produzione di un ibrido tra un frumento coltivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL’EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE VEGETATIVA – INFORMAZIONE GENETICA – ORIGINE DELLE SPECIE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzione (16)
Mostra Tutti

Biodiversita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biodiversità Enrico Porceddu Gian Tommaso Scarascia Mugnozza La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] recondita) distrusse oltre un terzo dei campi di frumento nello Stato del Montana (USA); un frumento selvatico della Turchia (Triticum turgidum ssp. dicoccoides) fornì i geni per costituire varietà in grado di resistere a questa e ad altre cinquanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO LUCIANO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biodiversita (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
farro
farro s. m. [dal lat. far farris]. – Denominazione complessiva delle specie di frumento vestite, e in partic. di Triticum dicoccum, meno propriam. della spelta (Triticum spelta) e della farragine (Triticum monococcum), detta anche piccolo...
trìtico
tritico trìtico s. m. [dal lat. tritĭcum, der. di tritus, part. pass. di terĕre «tritare»] (pl. -chi o -ci). – 1. letter. Frumento: Gli uc[c]elli e le formiche si ricolgono De’ nostri campi il desïato t. (Sannazzaro). 2. Nella classificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali