PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] di Serafino Gubbio operatore, la trilogia dei romanzi in prima persona. Sul modello di struttura digressiva del TristramShandy di Sterne, testo di riferimento per l’umorismo pirandelliano, il romanzo esplicita e consacra la poetica di scomposizione ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] o psicanalitico alla Jung".
Le prefazioni - al Viaggio in Italia. Lettere familiari di Ch. de Brosses ([Firenze] 1957), al citato TristramShandy di L. Sterne (Torino 1958), a Roma Napoli e Firenze di Stendhal (Milano-Firenze 1960) - e i libri "di ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] plume di Yorick (all'all'inizio più spesso Yorick figlio di Yorick), in omaggio al personaggio di L. Sterne nel TristramShandy e pseudonimo usato dallo stesso Sterne, con cui fu soprattutto conosciuto e con cui firmava anche i suoi libri.
Gli eventi ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] sue le suggestioni di W. Faulkner e J. Joyce e le tesi di A. Robbe-Grillet ed ha sentito il fascino del TristramShandy di L. Sterne, accoppia alla meticolosità descrittiva una frenesia dispersiva di azioni e parole che rende difficile la lettura.
Il ...
Leggi Tutto