FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] . 1923 iniziò la sua collaborazione artistica con il teatro alla Scala di Milano, interpretando Aida, Traviata di Verdi eTristanoeIsotta di Wagner, tutte dirette da A. Toscanini. In questo teatro partecipò, il 1° maggio 1924, alla prima assoluta ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] la direzione di Toscanini. Nell'ultima fase della sua carriera interpretò ancora TristanoeIsottae Lohengrin al Regio di Torino, diretto da Serafin (dicembre 1909), e al S. Carlos di Lisbona (marzo 1910). Il suo repertorio annoverò anche i ruoli di ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] , ormai affermato come valente direttore wagneriano, propose al Filarmonico di Verona la Walkiria con E. De Nemethy, che diresse l'anno seguente in TristanoeIsottae ancora nel 1938 in Tannhäuser. Nello stesso anno con il complesso dell'opera Reale ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] la direzione di F. Ghione. Nel 1932 fu al teatro Massimo di Palermo ne La forza del destino di Verdi, e fu tra gli interpreti di TristanoeIsotta di R. Wagner, sotto la direzione di G. Bavagnoli, al Carlo Felice di Genova, teatro in cui tornò nella ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] fu in Egitto, al Cairo, dove debuttò nel TristanoeIsotta di Wagner, e ad Alessandria. Fu poi al Városi Színház di Budaspest con Aida e Cavalleria rusticana e al Liceu di Barcellona con Turandot e Aida. Nel 1929 compì la terza tournée in America ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] Scala (7 apr. 1937), sempre sotto la direzione dell'autore.
Nel 1936 lo ritroviamo ancora al teatro Regio di Torino nelle vesti di Kurvenaldo del TristanoeIsotta (25 gennaio), poi al teatro Carlo Felice di Genova nel Giulio Cesare di G.F. Malipiero ...
Leggi Tutto
FERRARI FONTANA, Edoardo
Roberto Staccioli
Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] ) era stato sostenuto da Enrico Caruso. Nel dicembre dello stesso anno era impegnato al teatro S. Carlo di Napoli nel TristanoeIsottae nella Norma, che cantò nel gennaio del 1912; ambedue le produzioni lo videro accanto a Ester Mazzoleni nel ruolo ...
Leggi Tutto
Bertini, Francesca
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] Lear (1910) di Lo Savio, Salomè (1910), TristanoeIsotta (1911) e Romeo e Giulietta (1912), tutti di Falena. Per la società Cines effimero ritorno con alcuni film francesi, che passarono inosservati, e con l'avvento del cinema sonoro in La femme d' ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Luisa
Roberto Staccioli
Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] i suoi lunghi canti declamati, pur tenendosi lontana da ogni esagerazione".
Apparve un'ultima volta alla Scala nella parte di Brangania nel TristanoeIsotta di Wagner, dove fu lodata anche per "l'abilità con cui seppe unire le qualità di forza ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] un repertorio vastissimo: oltre alle opere ricordate cantò in TristanoeIsotta, I maestri cantori di Norimberga (Eva), Lohengrin (Elsa) e Parsifal (Kundry) di Wagner; Il trovatore, La forza del destino, Ernani e Don Carlos di Verdi; La Gioconda di A ...
Leggi Tutto
bretone
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
ciclo1
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli,...