MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] internazionale.
La stagione si aprì con TristanoeIsotta di Wagner e proseguì con opere di Rossini (Il a cura di C. Orselli, Firenze 2007; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 698-701; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] 329-330) vi hanno infatti riconosciuto un'evidente allusione a uno degli episodi più significativi di quella versione della leggenda di TristanoeIsotta che fa capo al Roman de Tristan di Thomas d'Angleterre (per la cui datazione si oscilla entro il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] quando, nel gennaio 1860, Wagner tiene il suo primo concerto a Parigi presentando brani tratti da Tannhäuser, TristanoeIsottae Lohengrin. Se la maggior parte del pubblico rimane scandalizzata dalla musica wagneriana, un ristretto numero di artisti ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] (o Steri) di Palermo. Qui, nelle varie travi dipinte con le Storie di Susanna, di Paride, di TristanoeIsotta, di Salomone e di Aristotele, comparvero, per la prima volta tangibili, i nomi di artisti trecenteschi sicuramente isolani, come Cecco di ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] grande sobrietà; seguirono, sempre a Roma, l'Histoire du soldat di Stravinskij alla Filarmonica e La follia di Orlando di G. Petrassi al teatro dell'Opera, quindi il TristanoeIsotta di R. Wagner alla Fenice di Venezia, Prélude à l'après-midi d'un ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] raccolta. Si dedicò, invece, ad alcuni saggi di carattere musicale, che confluirono in Riccardo Wagner: TristanoeIsotta. Guida attraverso il poema e la musica (Milano 1924). Nella rivista di esoterismo Ultra del 27 aprile 1925 pubblicò l’articolo ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] della narrazione. Nei romanzi della Tavola rotonda, per es., compare spesso la figura del guerriero armato. Nel Romanzo di TristanoeIsotta, l'eroe fa ricorso all'abilità degli orefici per realizzare un a. straordinariamente somigliante alla perduta ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] di prima attrice nella Francesca da Rimini (1910), seguita da adattamenti di tragedie e romanzi, tra cui Re Lear (1910), Il mercante di Venezia (1910), TristanoeIsotta (1911), La contessa di Challant (1911), La congiura di Fieschi (1911), Beatrice ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] diciannove anni, la C. cantò in trentanove opere di ventiquattro autori. E se statisticamente accanto a quattro opere di R. Wagner (Lohengrin,Parsifal,TristanoeIsotta,La Walchiria) e a quattro di U. Giordano (Andrea Chenier,La cena delle beffe ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] in questo periodo, in cui trascorreva alcuni mesi dell’anno a Cortina, si dedicò anche al teatro, eseguendo scene e costumi per la Scala (TristanoeIsotta, 1947), il teatro Comunale di Firenze (I Lombardi alla prima crociata, 1948; Don Carlos, 1950 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
bretone
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...