• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [55]
Musica [44]
Letteratura [21]
Arti visive [17]
Archeologia [6]
Cinema [6]
Storia [6]
Teatro [5]
Opere e protagonisti [4]
Diritto [3]

Tavola Rotonda

Enciclopedia on line

(fr. ant. roonde table) Nella poesia cavalleresca medievale, e più particolarmente francese, il complesso dei cavalieri che circondavano re Artù, leggendario sovrano dei Bretoni. Quando il re li radunava [...] Gral, su una leggenda di carattere mistico, sempre più accentuato nelle continuazioni e rielaborazioni in versi e in prosa del 13° secolo. La leggenda di Tristano e Isotta, anch’essa di origine bretone, finisce per collegarsi al ciclo della Tavola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GOFFREDO DI MONMOUTH – CHRÉTIEN DE TROYES – MARIA DI FRANCIA – RINASCIMENTO – RE ARTÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tavola Rotonda (1)
Mostra Tutti

Pinto, Amelia

Enciclopedia on line

Pinto, Amelia Soprano italiana (Palermo 1876 - ivi 1946). Allieva del maestro F. Arcieri e del soprano Z. Cortini Falchi (Accademia Nazionale di Santa Cecilia), nel 1899 ha debuttato come protagonista nell’opera La [...] del Giglio di Lucca (in presenza di G. Puccini). Ormai affermata, è stata protagonista al Teatro alla Scala di Milano in Tristano e Isotta, La Regina di Saba, La Valchiria e Mefistofele, per poi essere ospite dei più importanti teatri internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – PALERMO – BRESCIA – SOPRANO – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinto, Amelia (1)
Mostra Tutti

Lovati, Lovato de'

Enciclopedia on line

Preumanista (n. Padova 1241 - m. 1309); fondatore della scuola di retorica padovana. A. Mussato ne parla come di un suo maestro e a lui deve soprattutto una più approfondita conoscenza delle tragedie di [...] si valse per comporre la sua Evidentia tragoediarum Senecae). Conobbe e trascrisse importanti codici di autori classici (delle biblioteche di Verona e di Pomposa). Restano di lui frammenti di un poema su Tristano e Isotta ed epistole metriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRISTANO E ISOTTA – RETORICA – SENECA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lovati, Lovato de' (1)
Mostra Tutti

Agostini, Nicolò degli

Enciclopedia on line

Letterato, nato forse a Venezia, vissuto nella prima metà del sec. 16º. Compose nei primi decennî di quel secolo una affrettata continuazione dell'Orlando Innamorato del Boiardo in tre libri, è autore [...] inoltre di due poemi: Lo innamoramento di Lancillotto e Ginevra (1521-25) e Li successi bellici seguiti nell'Italia, dal fatto d'arme di Gieredada (Ghiara d'Adda), ecc.; gli si attribuisce anche l'Innamoramento di Tristano e Isotta (1520). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRISTANO E ISOTTA – LANCILLOTTO – GINEVRA – VENEZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostini, Nicolò degli (1)
Mostra Tutti

ciclo brettone

Enciclopedia on line

Nome complessivo della letteratura medievale narrativa, d’intonazione magico-favolosa, in versi e in prosa, fiorita intorno alle imprese dei cavalieri di re Artù, alle vicende di Tristano e Isotta e di [...] che tutta la materia dei racconti sia derivata dal fondo novellistico tradizionale dei popoli celtici della Bretagna insulare e peninsulare, da cui avrebbero attinto Chrétien de Troyes, Béroul, Thomas, Marie de France. La fallacia della supposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GOFFREDO DI MONMOUTH – TRISTANO E ISOTTA

Brangània

Enciclopedia on line

Brangània (fr. ant. Brangien, medio alto ted. Brangwain, ted. Brangäne) Personaggio letterario che negli antichi poemi francesi di Thomas e di Béroul che narrano la leggenda di Tristano e Isotta, è l'ancella [...] che dall'isola natìa portava la bionda fanciulla verso la Cornovaglia per raggiungervi il re Marco che l'aveva chiesta in sposa, Isotta e Tristano (che era stato inviato in Irlanda dallo stesso Marco) bevvero il filtro amoroso che la regina, madre d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – CORNOVAGLIA – FR

Gurgānī, Fakhr ad-dīn As'ad

Enciclopedia on line

Poeta persiano (1010 circa - 1080 circa). Autore del Vīs u Rāmīn, il primo romanzo cortese in lingua, che inaugura un genere destinato a trovare largo seguito nei secoli successivi. Nella parte introduttiva [...] afferma d'aver tratto l'avventura amorosa narrata, che secondo taluni potrebbe riflettere vicende storiche d'epoca partica. Il nucleo del poema è un amore fatale dai molti tratti in comune con la nota leggenda del ciclo brettone di Tristano e Isotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRISTANO E ISOTTA – PAHLAVICO

Kollo, René

Enciclopedia on line

Tenore tedesco (n. Berlino 1937). Ha studiato a Berlino e debuttato nel 1965 allo Staatstheater di Braunschweig. Dopo aver affrontato Mozart e Puccini si è specializzato in ruoli di Heldentenor (tenore [...] (1969) nel nuovo ruolo nell'Olandese volante. Dal 1971 è ospite ricorrente alla Staatsoper di Vienna. Si è inoltre cimentato con successo nella regia: Parsifal (1986); Tiefland (1991); La vedova allegra  (1996/97) e Tristano e Isotta (2004). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VEDOVA ALLEGRA – BRAUNSCHWEIG – STAATSOPER – BERLINO – TEDESCO

Ponnelle, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Ponnelle, Jean-Pierre Regista (Parigi 1932 - Monaco di Baviera 1988). Pittore di talento, si dedicò inizialmente alla scenografia e ai costumi. Debuttò come regista a Düsseldorf nel Tristano e Isotta (1963) di R. Wagner. Da [...] allora ha percorso tutta la storia del melodramma, da Monteverdi agli autori contemporanei. Collaboratore dei maggiori direttori d'orchestra, è stato, più ancora di L. Visconti, il rinnovatore della messinscena del teatro lirico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – MONACO DI BAVIERA – DÜSSELDORF – MELODRAMMA – PARIGI

Béroul

Enciclopedia on line

Autore, alla fine del 12º sec., di un romanzo francese su Tristano e Isotta, del quale ci è pervenuto un frammento continuato di circa 4500 versi con caratteri linguistici normanni continentali (ms. fr. [...] 2171 Bibl. naz. di Parigi). Nel frammento il nome ricorre due volte nella forma del nominativo Beroux; ma l'attribuzione di tutta l'opera a un unico autore è discussa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRISTANO E ISOTTA – NORMANNI – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
brètone
bretone brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali