• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [55]
Musica [44]
Letteratura [21]
Arti visive [17]
Archeologia [6]
Cinema [6]
Storia [6]
Teatro [5]
Opere e protagonisti [4]
Diritto [3]

La cultura tecnologica islamica: nuove tecniche, traduzioni e manufatti prodigiosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] in bronzo sui cui rami stavano vari uccellini, tutti diversi e anch’essi di bronzo, che cinguettavano ognuno col proprio canto; nella saga nordica duecentesca di Tristano e Isotta si accenna ad un meccanismo analogo e a un cane automatico capace di ... Leggi Tutto

COCTEAU, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cocteau, Jean Bruno Roberti Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] ; L'immortale leggenda) di Jean Delannoy, ripresa moderna e ieratica del mito di Tristano e Isotta. Nel 1946, assistito tecnicamente da René Clément, ritornò alla regia con La belle et la bête (La bella e la bestia), che vinse il premio Louis Delluc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO DI FRANCIA – MADAME DE LA FAYETTE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – GEORG WILHELM PABST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCTEAU, Jean (4)
Mostra Tutti

CAPUANA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANA, Franco M. Chiara Pesci Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] Carlo Felice di Genova diresse nel maggio 1923 Il Piccolo Marat di Mascagni e Il Barbiere di Siviglia, poi nella stagione invernale un elogiatissimo Tristano e Isotta, Otello e Falstaff di Verdi, il balletto Il Carillonmagico di R. Pick - Mangiagalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GIORNALE DI SICILIA – MONACO DI BAVIERA – TEATRO ALLA SCALA – ELVIRA DE HIDALGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUANA, Franco (1)
Mostra Tutti

MARTINELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Giovanni Simone Ciolfi Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini. Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] ancora un nuovo ruolo: si produsse così nel 1939, con buon successo, alla Civic Opera House di Chicago in Tristano e Isotta di R. Wagner insieme con Kirsten Flagstad. L’attività del M. negli anni 1940-41 fu ancora molto intensa, nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – GIULIO GATTI CASAZZA – ELISABETH RETHBERG – FERNANDO DE LUCIA – FRANCESCO TAMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SERAFIN, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFIN, Tullio Giuseppe Rossi – Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] con quattro prime assolute, fra le quali La nave di Montemezzi, e nell’estate del 1919 fu impegnato in Argentina, Uruguay, Brasile e Cuba. Nel 1921 diresse a Parigi Tristano e Isotta e a Bologna la prima della Leggenda di Sakùntala di Alfano, nell ... Leggi Tutto
TAGS: NIKOLAJ ANDREEVIČ RIMSKIJ-KORSAKOV – MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – CARL MARIA VON WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFIN, Tullio (2)
Mostra Tutti

La rappresentazione della musica nella letteratura e nella società

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Bolelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ciò che la trattatistica musicale deliberatamente tralascia in tutte le fasi del suo [...] richiami alla musica, riferiti in particolare alle vicende di Tristano e Isotta. Tristano, oltre a essere un valente cavaliere, è istruito nelle arti del trivium e del quadrivium, conoscitore di molte lingue, abile cacciatore, impareggiabile ... Leggi Tutto

Prodi, eroine, villani: altri centri del gotico internazionale in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Cicli di affreschi, che si sono salvati solo in parte in palazzi e castelli, sviluppano [...] infatti si dispiegano le Storie di Tristano e Isotta, che è possibile leggere attraverso una sequenza continua non può ovviamente mancare la caccia al falcone, alla quale è dedicato il mese di Settembre. L’affresco sembra tradurre su larga ... Leggi Tutto

DELANNOY, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delannoy, Jean Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Noisy-le-Sec (Seine-Saint-Denis, Île-de-France) il 12 gennaio 1908. La perizia nella costruzione narrativa del film, maturata grazie [...] assolutismo neoromantico di L'éternel retour (1943; L'immortale leggenda), che riprende la leggenda wagneriana di Tristano e Isotta ambientandola negli anni Quaranta, alcuni vollero vedere (quando il film ebbe una distribuzione europea, cioè nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – ERICH VON STROHEIM – FESTIVAL DI CANNES – TRISTANO E ISOTTA – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELANNOY, Jean (2)
Mostra Tutti

BORGATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGATTI, Giuseppe Angela Mattera Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] , Teatro Colón, 1897), Siegfried (Milano, Teatro alla Scala, 29 dic. 1899), Tannhäuser (Buenos Aires, Teatro Colón, 1901), Tristano e Isotta (Milano, Teatro alla Scala, 29 dic. 1901), L'oro del Reno (ibid., prima esecuzione italiana, 10 dic. 1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – TEATRO ALLA SCALA – MONACO DI BAVIERA – COSIMA WAGNER – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGATTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Wagner, Wilhelm Richard

Enciclopedia on line

Wagner, Wilhelm Richard Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel [...] da W. negli scritti teorici, tra le arti della poesia, della musica, della recitazione e della messa in scena. L'interiore travaglio di Tristano e Isotta interiorizza all'estremo il discorso musicale, riducendo il tema a un nucleo, a poco più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTA – MONARCHIA ASSOLUTA – MONACO DI BAVIERA – COSIMA LISZT – MAGDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner, Wilhelm Richard (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
brètone
bretone brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali