Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] rari manoscritti miniati, ispirati all'Hortus Deliciarum: l'Antifonario di Colmar (Colmar, Bibl. de la Ville, 38) e il TristanoeIsotta di Goffredo di Strasburgo (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Germ. 51). Anche le vetrate suppliscono in buona misura a ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] dal Wanderer-Zyklus (1997-98, sul tema squisitamente romantico del viandante), TristanoeIsotta (1998-99), Das Lächeln der Euterpe (2000-01, incentrato sulla dimensione giocosa e umoristica della musica), infine Parsifal. Ogni soggetto, come già a ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] prima metà del 13° secolo. Allo stesso Chrétien de Troyes si deve anche la prima elaborazione della leggenda di TristanoeIsotta (1177-1181), pure di origine bretone, che in seguito venne connessa al ciclo arturiano (Perriccioli Saggese, 1979, p. 7 ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] più antichi esempi noti sono quelli di Saint-Pourçain (1160-1170 ca.) e di Ebreuil (verso il 1180). Nella prima metà del sec. 13° araldiche di Ravel, verso il 1300; Storie di TristanoeIsotta a Saint-Floret, verso gli anni 1364-1370; dipinti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] con più forza il tema della passione amorosa – in questo caso adulterina e insoddisfatta – e può quasi essere considerata la controparte italiana del TristanoeIsotta di Wagner. Vituperata per il libretto non troppo felice di Antonio Somma, Un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] celebre romanzo: qui la difesa della passione adultera fra TristanoeIsotta – che infrange anche il patto feudale (e in tal modo l’ordine sociale costituito) poiché il tradìto, re Marco, è zio di Tristano – lì la dichiarata superiorità di Cligès su ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] Verdi, La bohème di Puccini). Nel 1939 all'Opera di Roma diresse TristanoeIsotta di Wagner con interpreti tedeschi e Madama Butterfly di Puccini e ancora, per il Tristano, fu al festival di Bayreuth ove, fatta eccezione per Toscanini, nessun altro ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] numerose illustrazioni, che vanno talvolta a completare i testi: così, in molte raffigurazioni dell'incontro di TristanoeIsotta nel frutteto, Tristano porta un falcone benché la scena si svolga di notte.Nel campo morale, l'uccello rapace ha ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] . Dopo le scenografie per il balletto Mikado, rappresentato a palazzo Albrizzi (1899), nel 1901 creò le scene per il TristanoeIsotta alla Scala; nello stesso anno iniziò a collaborare con G. D'Annunzio per la Francesca da Rimini, che sarebbe stata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] un giovane che, amato da una fata, rinuncia alla vita e soprattutto il Lai du Chèvrefeuille, il caprifoglio, sul triste amore di TristanoeIsotta. Infine, è sua una traduzione e versificazione dall’inglese al francese di novelle di Esopo, a epilogo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
bretone
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...