• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [55]
Musica [44]
Letteratura [21]
Arti visive [17]
Archeologia [6]
Cinema [6]
Storia [6]
Teatro [5]
Opere e protagonisti [4]
Diritto [3]

BÜLOW, Hans Guido, barone von

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianista, direttore d'orchestra e compositore, nato l'8 gennaio 1830 a Dresda, morto al Cairo il 12 febbraio 1894. Nel 1848 iniziò lo studio della giurisprudenza a Lipsia, pure attendendo alle discipline [...] l'insegnante: basti ricordare le sonate di Beethoven dall'opera 53 in poi, e, fra le riduzioni, quella del Tristano e Isotta di Wagner. Non altrettanto però può dirsi delle revisioni, condotte in modo veramente arbitrario, delle sonate di Domenico ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO SCARLATTI – MONACO DI BAVIERA – POEMA SINFONICO – COSIMA LISZT – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÜLOW, Hans Guido, barone von (2)
Mostra Tutti

PAPPANO, Sir Antonio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PAPPANO, Sir Antonio (detto Tony) Francesco Antonioni Direttore d’orchestra e pianista inglese, naturalizzato statunitense, nato a Epping (Londra) il 30 dicembre 1959 da genitori italiani. La sua direzione [...] di Gloria; Giuseppe Verdi: Don Carlos, Trovatore, Requiem; Wagner: L’anello del Nibelungo, Tristano e Isotta; Massenet: Werther, Manon; Richard Strauss: Vier Letzte Lieder e scene d’opera. Con l’Accademia nazionale di Santa Cecilia ha inciso musiche ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – BERLINER PHILHARMONIKER – ANELLO DEL NIBELUNGO – GIOACCHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPANO, Sir Antonio (2)
Mostra Tutti

BÉDIER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo nato a Parigi il 28 gennaio 1864, fu scolaro di Gaston Paris al Collège de France; tenne dal 1889 la cattedra di filologia romanza a Friburgo (Svizzera), poi dal '93 alla Sorbona, e nel 1903 succedette [...] 1920 membro dell'accademia francese. Il suo primo grande lavoro è sui Fabliaux (Parigi 1893); seguì l'altro sulla storia di Tristano e Isotta, della quale presentò nel 1900 un geniale rifacimento in lingua moderna che ha avuto successo di traduzioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – COLLÈGE DE FRANCE – FILOLOGIA ROMANZA – CHANSONS DE GESTE – GASTON PARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉDIER, Joseph (1)
Mostra Tutti

FILTRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Pozione o bevanda destinata a eccitare o spegnere qualche passione, e specialmente l'amore. Nell'antichità questo nome designava non solo una bevanda, ma anche un incantesimo che avesse la proprietà di [...] che dànno loro la forza magica recitando formule misteriose: un esempio è dato dalla descrizione di Medea dataci da Ovidio (Met., VII ricordare, a tale proposito, il romanzo di Tristano e Isotta. Bibl.: R. Corso, Das Geschlechtleben des italienischen ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – EURIPIDE – PALERMO – OVIDIO – MEDEA

AGOSTINI Niccolò degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato, sembra, a Venezia. Poeta facile, ma negletto, compose nei primi decennî del sec. XVI un'affrettata continuazione dell'Orlando Innamorato del Boiardo, in tre libri, nella quale si nota il tentativo [...] del 1509 fin al presente 1521, in parecchi canti cuciti insieme alla meglio. Gli si attribuisce l'Innamoramento di Tristano e Isotta (libri 3, canti 20, Venezia 1520) derivato in generale dal noto romanzo bretone. Bibl.: P. Verona, Per la biografia ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DEGLI AGOSTINI – ORLANDO INNAMORATO – LANCILLOTTO – METAMORFOSI – FIRENZE

FAKHR ad-DĪN AS‛AD al-Giurgiānī

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta epico persiano del sec. XI. Quasi nulla ci è noto della sua vita; a lui si deve il poema Vīs u Rāmīn composto per il governatore selgiuchide di Ịsfahān Abū l-Fatḥ Muẓaffar: un'antica leggenda d'amore [...] iranica che ricorda quella di Tristano e Isotta (ed. Calcutta 1865, nella Bibliotheca Indica); con questo poema il genere dell'epos romantico assume propria forma di fronte all'epos eroico nella letteratura persiana. Bibl.: H. Ethé, in Grundriss der ... Leggi Tutto
TAGS: SELGIUCHIDE – STRASBURGO – CALCUTTA – PERSIANO – ỊSFAHĀN

PINZA, Ezio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PINZA, Ezio Alberto PIRONTI Cantante, basso, nato a Roma il 18 maggio 1892, morto a Stanford (Stati Uniti) il 9 maggio 1957. Studiò al conservatorio di Bologna con Alessandro Vezzani ed esordì nel 1914 [...] rappresentazione della Norma di Bellini. Nel 1919 debuttò al Teatro Costanzi di Roma nel Tristano e Isotta di Wagner. Si produsse poi nei principali teatri italiani e dal 1926 al I948 cantò al Metropolitan di New York, acquistando grande popolarità ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – SONCINO – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINZA, Ezio (1)
Mostra Tutti

Amore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amore A. Simon Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] tra le altre raffigurazioni, come si è detto tutte a contenuto erotico - le avventure di Lancillotto, di Galvano, di Tristano e Isotta, la leggenda di Aristotele 'cavalcato' dalla cortigiana Fillide -, è svolto il motivo della Fontana di giovinezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ROLANDINO DA PADOVA – MAESTRO DELLE VELE – TRISTANO E ISOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amore (7)
Mostra Tutti

Decadentismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decadentismo Mario Praz sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] , Paris s.d., p. 259). Infine Axël riesce a persuadere Sara: insieme bevono, come Tristano e Isotta, alla stessa coppa, ma è una coppa di veleno, e la loro estasi è l'estasi della morte. Come il Marius del romanzo del Pater, gli eroi dei simbolisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BARBEY D'AUREVILLY – JULES DE GONCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti

Famiglia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Famiglia Paul-Henry Chombart de Lauwe di Paul-Henry Chombart de Lauwe Famiglia sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] avviamo verso la scomparsa dell'idea di coppia, anche se intesa in senso temporaneo? Se c'è qualcosa di nuovo dopo Tristano e Isotta e dopo Giulietta e Romeo, è l'idea che si può costruire una società dove il libero amore non sia fatalmente maledetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Famiglia (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
brètone
bretone brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali