• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [55]
Musica [44]
Letteratura [21]
Arti visive [17]
Archeologia [6]
Cinema [6]
Storia [6]
Teatro [5]
Opere e protagonisti [4]
Diritto [3]

Schnorr

Enciclopedia on line

Tenore (Monaco 1836 - Dresda 1865), figlio di Julius. Studiò a Dresda, a Lipsia e a Karlsruhe, dove esordì nel 1858. Dal 1860 cantò al teatro di Dresda e nel 1864 fu il primo interprete, lodatissimo da [...] Wagner, del Tristano. Sua moglie Malwina Garrigues (Copenaghen 1825 - Karlsruhe 1904) fu la prima interprete del personaggio di Isotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – DRESDA – LIPSIA – MONACO

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Isotta (nata nel 1428, morta fra il 1485 e e della danza, e raccoglitrice in Castel Capuano di una "gloriosa biblioteca"; donna "d'inaudita pudicizia", alla quale tuttavia Masuccio Salernitano offrì il suo Novellino. Dei maschi illegittimi, Tristano ... Leggi Tutto

KURZ, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

KURZ, Hermann Emma Mezzomonti Poeta e scrittore tedesco della scuola sveva, nato a Reutlingen il 30 novembre 1813, morto il 10 ottobre 1873 a Tubinga. Il primo volume delle sue poesie (Gedichte) uscì [...] anche uno studio speciale. Zu Shakespeares Leben und Schaffen, 1868) e italiani (Ariosts Rasender Roland, voll. 3, 1840 segg.) K. tradusse, completandolo, il Tristano Isotta di Gottfried von Strassburg (1844). K. raggiunse nelle novelle, uscite ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 13.II Serata in memoria di R. Wagner, Tristano; 23.II Cavalchina dopo il Tristano. 1910 8.I Marcia reale prima dello spettacolo per , Bach, Berlioz, Beethoven (V Sinfonia) e Wagner (Preludio e morte di Isotta); 28.X Gala per l'anniversario della ... Leggi Tutto

LOSCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Niccolò Lucia Gualdo Rosa Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio. La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] Giovanni a Carbonara e di lì nella Nazionale di Napoli (cfr. G. Billanovich, p. 393; C. Tristano, La biblioteca di 30 s.). Nel 1886 Abel pubblicò, in appendice alle opere di Isotta e Ginevra Nogarola, un'ecloga a loro indirizzata dal L., che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

amica

Enciclopedia Dantesca (1970)

amica Emilio Pasquini Questo sostantivo è di uso assai ristretto in D., anche perché il suo margine viene continuamente insidiato da una possibilità di collusione con l'aggettivo omofono, specie in [...] nel codice amoroso predicato da Amico ad Amante (LXII 2 e LXVI 1) sia nel luogo che si richiama - con un duro genitivo alla francese - a un topos della leggenda arturiana, Isotta l'amica Tristano (CXLIV 7). Ai quali s'aggiungerà un sintagma (che non ... Leggi Tutto

Isotta

Enciclopedia on line

(fr. Iseult o Yseult; ted. Isolde) Mitica sposa di re Marco di Cornovaglia, protagonista, con Tristano, di una leggenda d’amore trattata dalla poesia antica e da quella moderna, sino ai romantici: nel [...] sec.), in quello, anch’esso frammentario, del poeta anglo-normanno Thomas (seconda metà 12° sec.), e via via negli adattamenti e nelle derivazioni tedesche, norvegesi, inglesi, francesi, italiane di ogni epoca, culminate nel libretto drammatico di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MARIA DI FRANCIA – CORNOVAGLIA – ISEULT – FR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
brètone
bretone brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali