ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] dei tre re di Italo Montemezzi (Archibaldo) al Teatro Verdi e Boris Godunov nell’opera di Musorgskij al Castello di S. Giusto; a Genova TristanoeIsotta (Re Marke) e Ernani (Silva) al Teatro Grattacielo; a Roma nei ruoli eponimi del Mefistofele ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Lammermoor (Raimondo), Louise (il Padre) di Gustave Charpentier, Messa da Requiem di Verdi, La bohème (Colline), TristanoeIsotta (Re Marco), La sonnambula (Rodolfo), Nerone (Tigellino) di Boito, prima assoluta. Il cantante interruppe bruscamente il ...
Leggi Tutto
romanzi arturiani
Daniela Branca Delcorno
. I diversi romanzi narranti le vicende cavalleresche e amorose dei cavalieri della Tavola Rotonda presieduta da re Artù, furono probabilmente noti a D. nel [...] notato dal Boccaccio (che sviluppava nel suo Comento i casi della coppia di Rimini sulla linea di quelli di TristanoeIsotta), e in seguito sottolineato dal Panizzi (cfr. Toynbee, D. in English Literature, Londra 1909, II 520-521), dal Torraca, dal ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] con il Falstaff di G. Verdi, diretto da V. De Sabata interpretando il ruolo di Quickly.
Il 9 genn. 1937 trionfò nel TristanoeIsotta di R. Wagner, sempre con la direzione di De Sabata, opera che aveva già interpretato al teatro Regio di Torino nella ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] al Costanzi di Roma, dove fu tra l’altro Pietro nello Hänsel e Gretel di Engelbert Humperdinck. Ripartì di nuovo per il Sud America, decima Kurwenal nel TristanoeIsotta con Amelia Pinto e Giuseppe Borgatti, indi Gianciotto in Paolo e Francesca di ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] . 1923 iniziò la sua collaborazione artistica con il teatro alla Scala di Milano, interpretando Aida, Traviata di Verdi eTristanoeIsotta di Wagner, tutte dirette da A. Toscanini. In questo teatro partecipò, il 1° maggio 1924, alla prima assoluta ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] , nel 1923, venne messa al servizio delle esigenze di Adolphe Appia in occasione della sua regia scaligera del TristanoeIsotta di Wagner.
Quelli trascorsi alla Scala furono per Caramba gli anni della maturità artistica: seppe allora far convergere ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] o l'ἀγάπη cristiana) all'amour-passion (romantico, dal medievale TristanoeIsotta all'ottocentesco De l'amour di Stendhal), e che manifestano i diversi modi di vivere l'amore e di organizzare il discorso amoroso.
Muovendo da un netto riconoscimento ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] la direzione di Toscanini. Nell'ultima fase della sua carriera interpretò ancora TristanoeIsottae Lohengrin al Regio di Torino, diretto da Serafin (dicembre 1909), e al S. Carlos di Lisbona (marzo 1910). Il suo repertorio annoverò anche i ruoli di ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] in Spagna, debuttando al Liceu nel Vascello fantasma (l’Olandese) e al Real di Madrid nel TristanoeIsotta (Kurwenal), poi al Coliseu di Lisbona, dove cantò La bohème, Carmen, Tosca e La traviata. Partecipò alle stagioni del Victoria di Santander ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
bretone
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...