• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Arti visive [8]
Biografie [8]
Letteratura [4]
Cinema [3]
Accademie scuole e movimenti [1]
Movimenti correnti e teorie [1]
Geografia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

Il montaggio tra cinema e letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] , pone al centro della sua poetica il gioco, la scomposizione del linguaggio e la combinazione casuale di parole. Tristan Tzara, esponente di spicco del gruppo, spiega, in un suo articolo, come comporre una poesia dadaista tramite il montaggio ... Leggi Tutto

Avanguardia/avanguardie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] nel 1916 si ritrovavano al caffè letterario Cabaret Voltaire: Hugo Ball, Hans Richter, Hans Harp, Manuel Janco e Tristan Tzara, principale teorico del movimento. Il termine dada pare ben rendere l’alogicità e il nonsense dell’arte dadaista: sembra ... Leggi Tutto

Surreale, fantastico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] di Giorgio de Chirico e dall’idea di una letteratura come performance provocatoria elaborata dal gruppo Dada (ovvero Tristan Tzara, Francis Picabia e Hugo Ball) attivo in Svizzera, al Cabaret Voltaire di Zurigo. I temi metapsicologici e freudiani ... Leggi Tutto

PRAMPOLINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAMPOLINI, Enrico Marco Pierini PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani. Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] quelle che avrebbero caratterizzato la cinematografia dell’espressionismo tedesco. Nello stesso anno si colloca l’incontro con Tristan Tzara, in seguito al quale fu invitato a collaborare con illustrazioni alla rivista Dada, mentre l’anno successivo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO DE CHIRICO – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMPOLINI, Enrico (2)
Mostra Tutti

NOVELLI, Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Gastone Paola Bonani – Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf. Poco [...] fino al 1959 e che, grazie anche ai contatti stabiliti da Novelli proprio nel 1957 a Parigi (dove conobbe tra gli altri Tristan Tzara, André Masson, Man Ray e Hans Arp), si configurò come uno dei primi luoghi di elaborazione, a livello nazionale e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RIVOLUZIONE PERMANENTE – MUSEUM OF MODERN ART – GRUPPO DI CONTINUITÀ – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Gastone (2)
Mostra Tutti

MERIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERIANO, Francesco Gloria Manghetti – Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali. A soli 7 anni, in seguito [...] lettere. Arte e vita, in Humanitas, 4-11 ag. 1918, p. 148). Fin dal 1916 in corrispondenza epistolare con Tristan Tzara, fondatore del movimento dadaista, il M., laureatosi l’8 dic. 1918 a Bologna con una tesi filologica successivamente pubblicata ... Leggi Tutto

SASSI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSI, Gianni Simone Caputo SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston. All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] la storia di un genere simbolo delle avanguardie del Novecento (con registrazioni rare di Vladimir Majakovskij, Tristan Tzara, Antonin Artaud e dei Futuristi italiani). All’attività di produttore e grafico Sassi accompagnò quella di organizzatore ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALISMO – CORNELIUS CARDEW – FRANCO BATTIATO – FABRIZIO PLESSI – GIAIME PINTOR

MUCCI, Velso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCCI, Velso Vincenzo Caporale – Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione. Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] Selvaggio (fra cui Maccari, Spazzapan, Morandi, De Pisis). Nel periodo parigino ebbe modo di conoscere Paul Éluard e Tristan Tzara e avvicinarsi alla poesia del turco Nazim Hikmet, di cui più tardi divenne traduttore. Fatto ritorno dalla Francia nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – VINCENZO CARDARELLI – LEONARDO SINISGALLI – ALESSANDRO ALBERTI – GIANCARLO PAJETTA

MOSCARDELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCARDELLI, Nicola. Marilena Pasquini – Nacque a Ofena (L’Aquila) il 9 ottobre 1894 da Serafino e da Elvira Cantera, proprietari terrieri. Compì studi classici a L’Aquila. Ingegno versatile, fu innanzitutto [...] di breve vita ma di grande suggestione, anche per la collaborazione di artisti di fama internazionale, come Tristan Tzara. Negli stessi anni solidarizzava o polemizzava con altre riviste di sperimentazione come Avanscoperta, Noi, La Brigata, La ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TITTA ROSA – GIOVANNI PAPINI – REGIME FASCISTA – RUDOLF STEINER – TRISTAN TZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCARDELLI, Nicola (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
dada
dada 〈dadà〉 s. m., fr. [voce del linguaggio infantile, adottata, nel sign. 2, dal poeta Tristan Tzara per designare il movimento da lui fondato nel 1916], usato in ital. anche come agg. – 1. non com. a. Cavallo; cavalluccio di legno. b. fig....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali