• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Letteratura [6]
Biografie [4]
Teatro [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Ingegneria [1]
Fisica [1]
Strumenti [1]
Arti visive [1]
Movimenti scuole e correnti [1]

Bernard, Tristan

Enciclopedia on line

Bernard, Tristan Pseudonimo di Paul Bernard, romanziere e commediografo francese (Besançon 1866 - Parigi 1947). Più che ai suoi romanzi e racconti, Mémoires d'un jeune homme rangé (1899), Un mari pacifique (1901), Mathilde [...] et ses mitaines (1912), Le voyage imprévu (1928), deve la fama alla sua abbondante produzione di commedie leggere, che senza toccare o sollevare profonde questioni, riescono satire divertenti del costume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANÇON – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernard, Tristan (2)
Mostra Tutti

Bernard, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Autore drammatico francese (Enghien-les-Bains 1888 - Montgeron, Essonne, 1972), figlio di Tristan. Ricercò soprattutto la suggestione della scena, orientandosi ora verso il Maeterlinck, ora verso le dottrine [...] mal (1921); Martine (1922); L'invitation au voyage (1924); L'âme en peine (1926), Nôtre-Dame d'En-Haut (1951). Altre opere: Le camp de la mort lente (1948, ricordi della sua deportazione), Mon père Tristan Bernard (1955), Mon ami le théâtre (1958). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRISTAN BERNARD

ALLAIS, Alphonse

Enciclopedia Italiana (1929)

Umorista francese, nato a Honfleur nel 1855, morto a Parigi nel 1905. Cominciò col comporre monologhi, che recitava al "cabaret" Le Chat Noir, e si conquistò rapidamente larga popolarità. Tentò più tardi [...] n'est mal qui finit bien, 1902), così come tentò il teatro, ora solo, ora in collaborazione con A. Capus e con Tristan Bernard; ma la migliore opera sua è costituita dalle raccolte dei suoi brevi scherzi umoristici, pieni di gaiezza e di brio: se ... Leggi Tutto
TAGS: TRISTAN BERNARD – ALPHONSE ALLAIS – HONFLEUR – CABARET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLAIS, Alphonse (1)
Mostra Tutti

GUITRY, Sacha

Enciclopedia Italiana (1933)

GUITRY, Sacha Silvio D'Amico Attore e commediografo francese, figlio di Lucien, nato a Pietroburgo il 21 febbraio 1885. Fece regolarmente i suoi studî; crebbe nella consuetudine coi campioni della più [...] spiritosa letteratura parigina del tempo suo i quali frequentavano la casa del padre, Capus, Renard, Courteline, Tristan Bernard, ecc.; e presto, come scrittore di dialoghi umoristici, scherzi comici e commedie brillanti, assunse quel fare d'ironica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITRY, Sacha (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e il brivido, l'avventura rapinosa e la passione. Templi dove il suiveur sta al fianco di Toulouse-Lautrec e Tristan Bernard, di Beniamino Gigli e Hemingway. Perché la pista è eleganza e brivido, talento e audacia. Il ciclismo femminile Il Giro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

VALORI, Maria Bice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] di Anton Giulio Majano nel 1955, in La pace coniugale, regia di Luciano Mondolfo nel 1956, in Il pittore esigente di Tristan Bernard nel 1957, in L’eredità di Noël Coward nel 1967. Nel 1968 affiancò nella parte dell’amante Clarice, avida e corrotta ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – LUIGI FILIPPO D’AMICO

Il teatro verso il Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] comico si va dalle commedie brillanti di Flers e Caillavet ai vaudevilles di Feydeau, dalle commedie di carattere di Tristan Bernard a quelle di costume di Georges Courteline. Un anno prima del debutto di Ubu re una rivoluzione ben più profonda ... Leggi Tutto

BERNARD, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore francese, figlio di Tristan B. (v.), nato nel 1888 a Enghien-les-Bains (Seine-et-Oise). Il suo primo lavoro drammatico fu Le voyage à deux, in 1 atto (1909). Seguirono La joie du sacrifice, pure [...] è in grado di comunicare altrui quello che in modo più o meno confuso sente agitarsi nella sua subcoscienza, il Bernard ama rivelare gli stati d'animo dei suoi eroi (ordinariamente borghesi del tempo nostro) solo indirettamente, per cenni, sottintesi ... Leggi Tutto
TAGS: RESTO DEL CARLINO – CHIAROVEGGENZA – FRANCIA – LONDRA – ARVERS

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] di Caen, S. Michele a Digione, la chiesa di La Ferté-Bernard); si giunge perfino, come in S. Eustachio a Parigi, di de l'Époux. Un secolo appena divide la Vie de Saint Alexis dai due Tristan di Thomas e di Béroul e dai Lais di Maria di Francia e dai ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] la fortuna di quel ciclo fu Chrétien de Troyes, autore di un perduto Tristan, di Érec et Énide, di Cligès, del Lancelot, d'Yvain, retrouve). Sono in pieno vigore di produzione André Maurois (Bernard Quesnay, Climats, Le Cercle de famille, L'Instinct ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali