• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [172]
Letteratura [83]
Arti visive [56]
Storia [39]
Lingua [36]
Religioni [17]
Grammatica [14]
Teatro [11]
Diritto [11]
Diritto civile [10]

questione della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] suto, e non si fonda affatto, a differenza di Bembo, su una rigida teoria dell’imitazione. Inoltre la teoria di Trissino apre la strada ai sostenitori della legittimità del contributo regionale al lessico, cioè a coloro che avrebbero voluto aprire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su questione della lingua (1)
Mostra Tutti

Orti Oricellari

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Orti Oricellari Rita Maria Comanducci Il giardino La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] 1504, Lugduni 15438; F. Cattani da Diacceto, I tre libri d’amore, Vinegia 1561; M. Ficino, Opera, Basileae 1576; G.G. Trissino, Tutte le opere, 2 voll., Verona 1729; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, 3 voll., Firenze 1838-1841 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LEON BATTISTA ALBERTI – GIAN GIORGIO TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orti Oricellari (1)
Mostra Tutti

Rucellai, Cosimo [Cosimino]

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rucellai, Cosimo (Cosimino) Nicoletta Marcelli Figlio postumo di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Firenze, Archivio di Stato, Tratte 10, f. 208) e fu battezzato con il nome del nonno Bernardo [...] ’amico e sodale Luigi Alamanni (si vedano le sue Egloghe I e II, del 1519, e III, del 1522) e da Trissino che, nel Castellano (1529), fa pronunciare a Giovanni Rucellai un elogio del nipote, morto troppo giovane per poter acquistare la fama poetica ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIAN GIORGIO TRISSINO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI – RUCELLAI – GIOVANNI RUCELLAI

Fratta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fratta (Frattesi) Pier Vincenzo Mengaldo In VE I XI 6 D. condanna recisamente (eicimus), alla pari coi più brutti volgari d'Italia, montaninas omnes et rusticanas loquelas, lontane per la loro aberrante [...] Fractensef del ms. berlinese (il cod. di Grenoble e il Trivulziano hanno Fratens(s)es), rifiutando la congettura Pratenses già del Trissino e del Corbinelli e poi sostenuta dal Parodi e dal Rajna dopo l'editio maior: tra l'altro Prato sembra poco ... Leggi Tutto

RUCELLAI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Cosimo Nicoletta Marcelli – Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] questi si recava in qualità di nunzio di papa Leone X: la notizia si evince da una lettera che Giovanni Rucellai inviò a Trissino il 31 ottobre, dove si dice che Cosimo era affidato alla tutela del Vicentino, di cui sia Giovanni sia il padre Bernardo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIAN GIORGIO TRISSINO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

alfabeto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] (cfr. Maraschio 1994: 211). Questi tentativi attraversano tutta la storia della lingua italiana: si pensi che nel Cinquecento Gian Giorgio Trissino propone di indicare con ε la e aperta e con ω dapprima la o aperta poi la o chiusa (ritenendo questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA – AVVENTURE DI PINOCCHIO – GIAN GIORGIO TRISSINO – PIER JACOPO MARTELLO

Mairet, Jean

Enciclopedia on line

Poeta francese (Besançon 1604 - ivi 1686). Uomo d'arme e diplomatico di un certo rilievo (fu esiliato da Mazarino nel 1653 e poté rientrare in Francia solo dopo la pace dei Pirenei), è noto soprattutto [...] du duc d'Ossonne, 1636). La sua fama è legata alla tragedia Sophonisbe (imitazione di quella di G. G. Trissino), rappresentata nel 1634, che è la prima tragedia regolare francese, per l'osservanza rigorosa delle tre unità. Partecipò alla "querelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANÇON

RIDOLFI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Niccolo Lucinda Byatt RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494. Sei mesi dopo i fratelli [...] che «se io mi fussi partito, non solo harebbono perseguitato loro [i Medici] ma et me et tutta Casa mia» (Ridolfi a Trissino, Firenze 17 giugno 1527). A Roma il fratello di Ridolfi, Lorenzo, fu preso in ostaggio, mentre altri membri della famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PATRIMONIO DI SAN PIETRO – MICHELANGELO BUONARROTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

poetria

Enciclopedia Dantesca (1970)

poetria Antonio Lanci Ricorre solo due volte, e allude all'Ars poetica di Orazio che nel Medioevo era comunemente indicata con questo nome (cfr. E.R. Curtius, La littérature européenne et le Moyen Age [...] registra due volte nel De vulg. Eloq.: II IV 3 nos doctrinae operi intendentes, doctrinatas eorum [cioè dei poeti antichi] poetrias aemulari oportet, " le loro poetiche dottrine " (traduzione del Trissino), e 4, detto ancora dell'epistola, di Orazio. ... Leggi Tutto

Menaechmi

Enciclopedia on line

("Menecmi") Commedia ddel commediografo latino Plauto (250 a.C. circa - 184 a.C.), ritenuta forse la più antica, viene datata da alcuni al 206, anche se molti studi la riconducono al 194 a.C. La trama [...] rapito da bambino e l'altro lo cerca a lungo fino a quando, giunto a Epidamno, dove vive il fratello, viene con lui scambiato. Su essa furono ricalcate le note commedie: I Simillimi (1548) di G.G. Trissino e la Comedy of errors di W. Shakespeare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: EPIDAMNO – TRISSINO – MENECMO – MENECMI – PLAUTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
quassare
quassare v. tr. [dal lat. quassare, intens. di quatĕre «scuotere», part. pass. quassus], letter. – Agitare con forza, scuotere, scrollare: venia quel Totila, quassando Con la man destra una terribil asta (Trissino); afferratolo pel petto,...
u, U
u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali