• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2 risultati
Tutti i risultati [2]

Salpare, e poi… Il mare nella storiografia bizantina

Lingua italiana (2024)

Salpare, e poi… Il mare nella storiografia bizantina Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] invece uccise o fatte prigioniere; altri che si calavano giù con la catena come fosse una fune e salivano sulle triremi dei Romani; molti che, gettandosi giù a precipizio dalla fortezza, mancarono la catena e finirono nell’abisso. Poi, quando essa ... Leggi Tutto

L'antico Mediterraneo: un mare-terra di incontri e scambi

Lingua italiana (2024)

L'antico Mediterraneo: un mare-terra di incontri e scambi Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] navale, una delle qualità dei Sidones polydaidaloi (Il. 23.743), considerati dai Greci tra le altre cose inventori della triremi. Se all'inizio sophia indicò la competenza acquisita nell’arte della navigazione, nel sesto secolo il senso di sophia si ... Leggi Tutto
Vocabolario
trirème
trireme trirème agg. e s. f. [dal lat. triremis, comp. di tri- «tre» e remus «remo», calco del gr. τριήρης]. – Nave da guerra antica, a tre ordini sovrapposti di remi, tipica delle flotte da guerra greche dal sec. 6° al 4° a. C.
quadrirème
quadrireme quadrirème s. f. [dal lat. quadriremis, comp. di quadri- e remus «remo»]. – Nell’antichità, nave da battaglia a quattro ordini di remi: costruite per la prima volta da Dionisio I tiranno di Siracusa nel 399 a. C. o dai Cartaginesi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PARALOS
PARALOS (Πάραλος) A. Bisi Eroe attico, inventore e eponimo di una delle due sacre triremi ateniesi, considerato figlio di Posidone. È con tutta probabilità un antico eroe locale del mare, della cui divinizzazione testimonia il tempio (Tò paràlion)...
quadrireme
Nell’antichità, nave da battaglia a 4 ordini di remi. Le q. furono costruite perché il potenziato armamento delle navi, dotate di potenti macchine da tiro, impose l’abbandono delle agili triremi e l’adozione di navi più stabili e più grandi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali